Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Vecchio 16-02-2010, 16:38   #41
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
io metterei una 50ina di boraras e una 20ina di red cherry.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-02-2010, 03:48   #42
frap
Guppy
 
Registrato: Jan 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: troppi ormai.
Età : 36
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
hem...complici giorni di influenza relegato a letto e un nerding estremo sul questo forum mi è sorto l'ennesimo dubbio: ho letto che in acque troppo tenere le red possono avere problemi. ora, la mia idea come scritto sopra è ph 6.5 e kh 3 massimo 4. è effettivamente un problema?
frap non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2010, 02:33   #43
frap
Guppy
 
Registrato: Jan 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: troppi ormai.
Età : 36
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
domani cavo fuori il legno di destra e lo rimpiazzo con uno in bollitura, non mi convince proprio...sono anche arrivati co2, phmetro ed elettrovalvola, ora devo solo capire come tararlo e installarlo -.-''

nel frattempo oggi ho riallestito il 13 litri che avevo in cantina e ce fungerà da minicaridinaio, domani appena l'acqua sarà un pò più chiara posto qualche foto anche di quello!

mi resta il dubbio sulle red ai valori postati sopra, qualcuno mi illumina?
frap non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2010, 12:26   #44
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da frap
ho letto che in acque troppo tenere le red possono avere problemi. ora, la mia idea come scritto sopra è ph 6.5 e kh 3 massimo 4. è effettivamente un problema?
Alla lunga potrebbe diventarlo. Ma anche no. Le Red Cherry sono le neocaridine più resistenti ed adattabili, anche se il loro optimum di valori dovrebbe aggirarsi intorno ad un pH di 7 ed un kH di 7-8. Io le ho allevate (e le allevo tutt'ora) con differenti parametri in differenti vasche.
A loro volta anche le Boraras non sono poi così ristrette nel range di valori dell'acqua (esperienza personale), anche se io ho notato la loro riproduzione a pH acidi e KH bassi (ma magari qualcun'altro le ha riprodotte con pH>7......).
Se vuoi allevarli entrambi, ti consiglio di stare su un pH di 6.8 ed un kH di 5-6
Non credo che così ci saranno particolari problemi.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2010, 17:24   #45
frap
Guppy
 
Registrato: Jan 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: troppi ormai.
Età : 36
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in realtà, la mia scelta di valori, soprattutto di kH sarebbe più legata al fatto di regolare il ph con co2, e da quello che ho letto in giro con un kh sopra i 4° mi ritroverei l'effetto "tampone", quindi molta co2 sprecata. o mi sono perso qualcosa?

sto anche prendendo in considerazione l'idea di una calzetta piena di torba nel filtro, ci ho pensato un pò e dovrei riuscire a farcela stare togliendo una delle due spugne.

il filtro diventerebbe allestito dal basso verso l'alto nel seguente modo: mezzo chilo di cannolicchi, una spugna a trama media, torba, lana di perlon.

potrebbe andare?

altra domanda, ho letto gli articoli e i test di paolo sui vari acidificanti naturali, ma non ho trovato riferimenti nemmeno vaghi sulle quantità da utilizzare...ovviamente capisco che si debba andare per tentativi.. ma devo dire che sono ancora molto confuso su come far coincidere torba, co2 e acqua osmotica senza sballare i valori ogni settimana

l'idea sarebbe di usare acqua osmotica tagliata con acqua del rubinetto nei cambi, con un valore il più vicino a quello che vorrei in vasca, usare una quantità di torba che da sola mi tenga il ph un paio di decimi più su di quello che imposto sul phmetro, e la co2 che abbassa i suddetti ultimi due decimi, perchè credo che se con la sola torba arrivo a quei valori, la co2 resterebbe sempre spenta -28d#
frap non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 15:06   #46
frap
Guppy
 
Registrato: Jan 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: troppi ormai.
Età : 36
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


una buona novità dal punto di vista lavorativo ora implica un problema dal punto di vista acquariofilo!

nelle ultime due settimane sono cambiate un sacco di cose, e nel prossimo futuro avrò davvero pochissimo tempo...il primo pensiero è stato di smontare tutto e vendere

alla fine un pò per l'investimento economico non indifferente un pò per orgoglio ho deciso di portare avanti la vasca, sperando di farcela. ma decisamente abbandono l'idea delle brigittae e di ospitare pesciotti in genere. credo che lo manterrò come caridinaio per le red, che in ogni caso mi piacciono molto. e mi dedicherò unicamente a loro

per il resto la vasca sembra maturata bene, no2 a zero e no3 quasi a zero, nessun problema di alghe in questo primo mese, e le piante sono sopravvissute tutte, è anche arrivato del muschio di java e un paio di legnetti nuovi...il layout è un pò cambiato, appena posso farò un paio di foto perchè mi serve un consiglio su una pianta per riempire un angolo che mi sembra troppo vuoto!

vi terrò aggiornato
frap non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2010, 20:33   #47
frap
Guppy
 
Registrato: Jan 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: troppi ormai.
Età : 36
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
stasera vado a prendere le red da un utente qui del forum, la vasca mi sembra andare bene, come gia scritto sopra i valori si sono stabilizzati, no2 e no3 non rilevabili, le piante ciucciano fin troppo :D

oggi ero fuori milano per lavoro e mi son trovato a pranzo vicino a un botanic, non ho potuto resistere e mi son portato a casa un piantone di bacopa e una di spatiphyllium a sei euro :D bellissime entrambe, comincio a essere davvero soddisfatto, devo solo trovare la maledetta limnophila, che a milano sembra estinta, per riempire un ultimo buco dietro, poi quando le cripto faranno cespuglio credo sarò davvero soddisfatto dal punto di vista flora
frap non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2010, 08:35   #48
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
lo spatiphyllum non può stare immerso a tempo indeterminato, non è una pianta acquatica ma palustre.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2010, 13:49   #49
frap
Guppy
 
Registrato: Jan 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: troppi ormai.
Età : 36
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
temevo fosse cosi, ho letto pareri discordanti, ma ho voluto provare, l'ho trovato molto bello a 3 euro, ai primi segni di sofferenza lo sistemerò diversamente
frap non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2010, 12:45   #50
DISCUS62
Guppy
 
Registrato: Jan 2010
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
[quote="frap"]

il filtro diventerebbe allestito dal basso verso l'alto nel seguente modo: mezzo chilo di cannolicchi, una spugna a trama media, torba, lana di perlon.

potrebbe andare?

quote]

Hai il Rio180 vero ?

Nel mio da subito ho messo un'altra confezione di canolicchi nel vano che era libero, poi ho messo un pò di lana presa dal mio acquario "maturo".
Se ho capito bene sto filtro, dal basso ci sono 2 spugne blu che dovrebbero fungere da biologico...mah... sono queste le due spugne che hai tolto ?
Si potrebbero mettere,oltre ai canolicchi, anche le famose palline blu di plastica, dicono (o dicevano) che avevano addirittura più substrato dei canolicchi.
Oltre ai canolicchi il filtro presenta la 3° spugna blu...
Segue, sempre dal basso verso l'alto, la spugna verde che viene spacciata per ANTINITRATI.
Serve ?
Il carbone meglio toglierlo subito e metterci al suo posto la torba.

A pensarci bene la Juwell ti mette un filtro che sarebbe parecchio da cambiare...

PS
Bellissimo acquario, sembra anche più grande di un metro.
Mi pare che tu abbia trovato un paio di legni niente male..
DISCUS62 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
180 , allestimento , foto , pag2 , prime , rio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16910 seconds with 12 queries