Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
comunque riguardo l'acqua salmastra per i guppy ho letto (ma non so quanto affidabile sia la fonte) che è una leggenda metropolitana dovuta al fatto che molti anni fa arrivavano grossi quantitativi di guppy da allevamenti asiatici che li allevavano appunto in acque salmastre, ma è una pratica decisamente sconsigliabile ora come ora.
il mo maschio oggi ha accennato qualche timida nuotatina, confermo che le femmine non hanno più feci appiccicose, speriamo bene, dai. In compenso l'acquario odora tremendamente di aglio
per i bagni di sale ho una vaschetta da una 10a di litri, potrei scaldare l'acqua e tenerlo lì se serve a qualcosa.
comunque riguardo l'acqua salmastra per i guppy ho letto (ma non so quanto affidabile sia la fonte) che è una leggenda metropolitana dovuta al fatto che molti anni fa arrivavano grossi quantitativi di guppy da allevamenti asiatici che li allevavano appunto in acque salmastre, ma è una pratica decisamente sconsigliabile ora come ora.
il mo maschio oggi ha accennato qualche timida nuotatina, confermo che le femmine non hanno più feci appiccicose, speriamo bene, dai. In compenso l'acquario odora tremendamente di aglio
per i bagni di sale ho una vaschetta da una 10a di litri, potrei scaldare l'acqua e tenerlo lì se serve a qualcosa.
Dai, dai, dai! Avrai una casetta piu' grande per i tuoi pesciotti ! E' un 120 l. se non ho letto male nel profilo di Elisa. Facci un pensierino .
Sono contenta che stiano meglio. Direi un bagno breve per ora, di 15 min. sarebbe ottimo. Poi, aspetti e vedi come va. Anche io ho somministrato la zucchina con l'aglio stasera ed ho zuppa di pesce pronta per collazione .
Ciao raga..si è un 120 lt!! Tra una 20ina di giorni allestirò il 300... quindi poi...lo darò via!!!!
per quanro riguarda l'acqua salmastra...non ti saprei dire con certezza, le mie fonti affermano che i poecilidi tollerano acqua debolmente salmastra...si dice appunto che vivano piu' a lungo...l'indebolimento dei guppi dicesi derivante dal fatto che sono allevati in acque dolci...l'acqua leggermente salmastra aiuta a prevenire anche le malattie!! Però non ho mai provato personalmente.. tranne i bagni di sale...perchè ho altri pesci in vasca che non tollerano il sale.
Come dice Francescodelv che cito con grande stima....l'aquario è proprio un sistema di equilirbi precari!!... Io non mi fido piu' ad inserire pesci senza una quarantena!! Quando inserii i guppy (portatori delle peggiori malattie)...mi successe proprio quello che è successo a DannyB78. Da quel momento in poi non ho piu' inserito niente..tranne le caridine!!! Ora voglio comprarmi un cubetto...da destinare appunto a prontosoccorso. Me ne servirebbe anche un'altro per separare i maschi dalle femmine...a pensarci bene per fare le cose davvero in modo corrette..uno dovrebbe avere almeno due vasche....
grazie x la citazione eli.purtroppo è così, soprattutto in presenza di vasche di medio-piccole dimensioni.il filtraggio se nn fatto in modo corretto può creare problemi anche in vasche grandi.il sovrappopolamento idem.scarsa pulizia peggio ancora.dati alla mano(i miei), i problemi principali, oltre che da eccesso di no2, che è micidiale ed è collegato agli eventi di cui sopra, sono generati dalla non quarantena dei nuovi inquilini(cosa che esperti come mario consigliano sempre di fare).quando vedete un pesce che vi piace, da chiunque lo prendiate, va quarantenato.nn avete idea di quello che ci può essere in determinate vasche e di quanto sia semplice contaminarle(vedi retini ed accessori)..... la maggiorparte delle volte succede che il nuovo arrivo nn accusa nessun sintomo xè ormai abituato o immune mentre i "nostri" ci rimangono secchi.....
per quanro riguarda l'acqua salmastra...non ti saprei dire con certezza, le mie fonti affermano che i poecilidi tollerano acqua debolmente salmastra...
I poecilidi tollerano e si adattano anche ad alte concentrazioni al limite dell'acqua di mare!
Originariamente inviata da ELISA80
si dice appunto che vivano piu' a lungo...
no!
Originariamente inviata da ELISA80
l'indebolimento dei guppi dicesi derivante dal fatto che sono allevati in acque dolci...
NO!
l'indebolimento è causato sempre da altri fattori, l'acqua può essere dolce ma "dura" e va benissimo. l'acqua povera di minerali (di solito scarsa concentrazioni di carbonati di calcio) non va bene
Originariamente inviata da ELISA80
l'acqua leggermente salmastra aiuta a prevenire anche le malattie!!
ni ....... dipende da cosa si intende per "leggermente"
Originariamente inviata da ELISA80
Però non ho mai provato personalmente.. tranne i bagni di sale...perchè ho altri pesci in vasca che non tollerano il sale.
Questa cosa dei bagni di sale non ho capito a cosa serva ....
grazie Dark_70, a questo punto considerato che i carassi sembrano immuni a qualsiasi cosa abbiano i guppy e che anche i guppy dopo 2 giorni di verdure agliate sembrano tutti sani, cosa mi consigli di fare per l'unico maschio di guppy che da ormai 3-4 giorni se ne sta fermo sul fondo muovendosi giusto per mangiare?
ancora nessuna novità. il maschio è ancora apatico, mentre gli altri adesso sembrano tutti a posto.
Ha senso fargli dei bagni di sale, aspetto che si riprenda, o è opportuno toglierlo dalla vasca prima che causi qualche danno?
edit: problema risolto, stanotte il maschio è passato a miglior vita. Vediamo come si comportano gli altri.
ciao,
sono nella tua stessa identitica situazione e seguo con interesse gli sviluppi.
Il maschio dopo una lunga agonia fatta di lunghi stazionamenti sul fondo e risalite solo in occasione delle magnate, è passato a miglior vita.
Le pescie femmine, a parte partorire come dannate, hanno presentato feci biancastre e nient'altro fino ad adesso. Qualche grattatina se la danno ma... niente di evidente.
Le branchie rosse? non me ne so rendere conto
Do attualmente verdure e ho dato parecchio succo d'aglio, anche se non sembrava gradissero molto.
Adesso ho un 3 o 4 avannotti con la coda a spillo... e vorrei sapere cosa fare.
ciao,
sono nella tua stessa identitica situazione e seguo con interesse gli sviluppi.
Il maschio dopo una lunga agonia fatta di lunghi stazionamenti sul fondo e risalite solo in occasione delle magnate, è passato a miglior vita.
Le pescie femmine, a parte partorire come dannate, hanno presentato feci biancastre e nient'altro fino ad adesso. Qualche grattatina se la danno ma... niente di evidente.
Le branchie rosse? non me ne so rendere conto
Do attualmente verdure e ho dato parecchio succo d'aglio, anche se non sembrava gradissero molto.
Adesso ho un 3 o 4 avannotti con la coda a spillo... e vorrei sapere cosa fare.