Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
1- Per un ricircolo di 2500l/h io starei su una discesa da 2"1/2 (63mm) e una mandata da 1"1/4 . Per evitare spiacevoli sorprese, procurati prima i passaparete in PVC
2- lo sfioratoio determina l'altezza del pelo acqua in vasca, 3cm di margine potrebbero andare bene anche se 4cm magari è più sicuro (semi-OT: ma la vasca la chiudi, vero?)
3- lascia stare bioballs e cannolicchi: con 6€ compri un sacco da 30kg di lapillo che è il miglior substrato per filtraggio biologico. Per lavarlo senza diventare matti, un vecchio scolapasta e la doccetta: quando l'acqua che esce è incolore, sono puliti (possibilmente fai l'operazione sopra ad un tombino, altrimenti rischi di intasare gli scarichi domestici )
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
La mia intenzione è di fare un pozzetto di tracimazione con pescaggio in basso come postato da FalKo, per poi forare la vasca all'INTERNO del pozzetto; quindi i fori potrebbero anche essere fatti SOTTO il pelo dell'acqua.
per me, se devi aumentare il solo ricircolo, meglio che aggiungi al sitema già detto (sump con tracimatore+interno) una pompa di movimento
Quote:
2- Inoltre, nel progettare il pozzetto di tracimazione a sfioro, mi sono chiesto quanto questo dovesse essere alto. Mi spiego meglio: la vasca avrà i tiranti a 65 cm dal fondo. Volendo tenere il livello dell'acqua ragionevolmente distante da questi, ma non troppo basso, qual è 'altezza migliore? pensavo a 62 cm, potrebbe essere sufficienti 3 cm tra bordo del pozzetto e tiranti? posso osare qualcosa in più?
come sono posizionati i tiranti?Se sono più in basso dell'altezza massima della vasca, puoi stare anche poco sotto di loro......ti dico solo che nel mio ancquario il livello sfiora i tiranti e il labeotropheus è sempre lì a ciucciare la alghe dai tiranti
Quote:
3- Qualcuno può suggerirmi dove acquistare bioballs e/o cannolicchi a peso?e indicativamente il loro prezzo...
Grazie
le bioball le trovi nei negozi di acquari anche usate che costano meno....ne ho preso un secchio da tempera a meno di metà prezzo....lascia perdere i cannolicchi....se non usi le bioball, vai di lapillo
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
I cannolicchi mi servirebbero aper altre vasche ed al limite metterne un po' nel filtro interno.
Per il percolatore la differenza tra bioballs e lapillo la fa il prezzo: se è ragionevole scelgo le prime, se no ripiego sul lapillo.
Penso di non avere molta scelta e dover chiudere la vasca per forza, anche se vasca aperta più plafoniera avrebbe un impatto estetico superiore.
I passaparete ho visto qua che mi da diametri diversi pollici-mm
Penso di non avere molta scelta e dover chiudere la vasca per forza, anche se vasca aperta più plafoniera avrebbe un impatto estetico superiore.
dato che fai una vasca malawi (se non ricordo male), va rigorosamente CHIUSA, se no fanno fish-jumping
Quote:
I cannolicchi mi servirebbero aper altre vasche ed al limite metterne un po' nel filtro interno.
se ti servono per altro, è un altro discorso.....se però te ne serve una buona quantità, prendi del lapillo che va bene uguale
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Se vuoi risparmiare sul peso, va benone anche l'argilla espansa (sempre dai brico): è leggerissima e ha un buon rapporto superficie/volume, anche se nemmeno lontanamente paragonabile al lapillo, a meno di non spezzare gli "ovetti" (all'interno sono molto porosi)
Ho un paio di conoscenti che usano altri materiali "poveri" di supporto, e le vasche girano da parecchi anni senza problemi: uno usa dei cocci di mattone, l'altro ha svuotato in sump i pezzi della Lego con cui giocava da bambino...
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
personalmente prediligo materiali che tendono a non intasarsi quindi ,se io fossi al tuo posto ,x il percolatore in alternativa alle bioballe userei la sopracitata argilla espansa , tappi dello spumante in plastica oppure corrugato da elettricista ,diametro 16 mm tagliato a cilindretti di 1,5 - 2 cm di lunghezza
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
Riesumo questo post perchè la vasca sta [lentamente] prendendo forma.
Sto scartando l'ipotesi del percolatore, seppur tecnicamente mi piaccia molto, per un problema di
temperatura. Mi spiego meglio: la vasca andrà in una cantina non riscaldata, e dove abito io
(Cuneo), l'inverno non è clemente. Perciò la temperatura minima[stimata, non l'ho mai misurata]
in tale stanza sarà sui 12°, forse meno. Nonostante i pesci malawi tollerino anche temperature
molto basse, sotto i 18 gradi non si può andare, e quindi visto il buon volume della vasca mi
costerà già il giusto di riscaldamento.
Ora quindi sarei indirizzato a fare un filtro interno di buone dimensioni (diciamo 55x15x65h con
circa 2000 l/h di movimento, prevalentemente biologico) più un esterno ancora da decidere.
Le mie domande ora sono alcune:
1- Siete d'accordo con i miei ragionamenti di cui sopra?
2- Oltre a coibentare per bene la vasca, quali altri consigli avete per ridurre le spese di
riscaldamento? non è possibile riscaldare l'intera stanza, ne montare caldaiette a gas o cose
simili
3- Quale/i filtro esterno?
4- Questa la pongo in un altro topic: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...709&highlight=