Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sto studiando un modo per filtrare una vasca da quasi 1000 litri. La vasca non avrà piante, ed ospiterà pesci grossi che sporcano molto! Sarà realizzata in relativo low-cost, relativo perchè vorrei contenere i costi e i consumi, senza però che questa diventi un'ossessione!
Ho valutato un po' tutti i sistemi di filtraggio, ed ognuno presenta pregi e difetti. Premettoche vorrei avere un ampio ricircolo (l/h) dell'acqua in vasca, mi sono sempre trovato bene così.
1-FILTRO INTERNO Utilizzerei pompe hydor pico da 1200l/h, in numero di 3 o 4, quanto basta
Pro:
_Costo basso (12 euro a pompa)
_Consumi bassi (7w caduna)
Contro:
_Per avere un buon volume filtrante, ruba davvero spazio in vasca
_Attività meccanica carente
_Per tenere un buon rapporto volume biologico/Volume reale del filtro, devo usare materiali filtranti biologici di qualità (siporax) costosissimi
2-FILTRO ESTERNO Pensavo di gestirmi sui filtri Pratiko
Pro:
_Eccellenza nel filtraggio, in particolare aspirazione meccanica
Contro:
_Consumi più elevati
_Costo del filtro non irrilevante
_Volumi filtranti biologici in fin dei conti limitati
3-SUMP: Avrei la possibilità di costruirla con materiali di recupero, grossa quanto mi pare, quindi potrei usare anche materiali filtranti biologici più economici(lapillo lavico)
Pro:
_Superficie filtrante biologica virtualmente illimitata,ed eccellenza in questo campo
_Basso costo di realizzazione
_Manutenzione
_Ossigenazione dell'acqua
Contro:
_Scarsa attività meccanica, il pescaggio con troppo pieno non permette di aspirare bene il fondo come un filtro esterno
_Consumi della pompa di risalita non indifferenti
Di qui l'idea di utilizzare almeno due dei tre sistemi di filtraggio. Quali, devo ancora deciderlo. Voi cosa consigliate?
Grazie
io farei un filtro interno lungo tutto il vetro posteriore in una controparete ricavata usando uno sfondo 3d.....che misure effettive è o sarà la vasca?
Che pesci saranno di preciso? perchè se di acque alacaline, c'è anche l'ipotesi percolatore
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Per tenere un buon rapporto volume biologico/Volume reale del filtro, devo usare materiali filtranti biologici di qualità (siporax) costosissimi
non è vero per niente...il lapillo lavico è efficentissimo e con 6 euro te ne prendi 30kg
Quote:
Attività meccanica carente
non è vero....se la pompa è potente, aspira anche quello interno....tanto ne farai o uno solo diviso in più parti (e quindi con più pompe), o de separati....ti basta mettere in uno una pompa molto veloce (1500lt/h effettivi)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
-C'è anche l'ipotesi percolatore, sicuramente avrà acqua alcalina, solo che non ho pensato al percolatore, anche perchè non ne conosco nei dettagli il funzionamento e come costruirlo.
- la vasca deve ancora essere realizzata, sarà qualcosa sui 200x70x70 indicativamente. Mi roderebbe un po' spaccarmi la schiena per avere 10 cm di profondità in più, la vasca che entra nella stanza, e poi farmi mangiare 15cm+5 almeno dello sfondo per tutta la lunghezza!Al limite faccio uno/due interni da 50x15x70 sul lato lungo
-Non sapevo dell'efficacia biologica del lapillo lavico, cioè sapevo fosse un buon materiale,ma credevo fosse ampiamente inferiore ai cannolicchi in vetroceramica porosa. Mi chiedo allora che senso abbia comprare i siporax da 15euro al litro!
-Qualcuno sa dirmi qual è una buona velocità lineare dell'acqua in un filtro "biologico" ed in uno "meccanico"? Così riesco a farmi da solo qualche calcolo su portata pompe/velocità dei flussi.
Scusate se scrivo per punti, ma così credo sia più facile da capire
Grazie
Non sapevo dell'efficacia biologica del lapillo lavico, cioè sapevo fosse un buon materiale,ma credevo fosse ampiamente inferiore ai cannolicchi in vetroceramica porosa. Mi chiedo allora che senso abbia comprare i siporax da 15euro al litro!
sicuramente sono più porosi, ma in filtri grossi il gioco non vale la candela....non è che un siporax filtra come 1kg di lapillo!!!!
non ho ancora capito i pesci, ma leggo tra le righe malawi o lago africano (acqua alcalina e senza piante e pesci cagono...non lascia molte alternative)
Quote:
-Qualcuno sa dirmi qual è una buona velocità lineare dell'acqua in un filtro "biologico" ed in uno "meccanico"? Così riesco a farmi da solo qualche calcolo su portata pompe/velocità dei flussi.
dipende anche dai pesci che ospiti, se vogliono corrente o meno
Quote:
Al limite faccio uno/due interni da 50x15x70 sul lato lungo
va benissimo anche così...direi che è la soluzione migliore....cerca solo di mascherare i filtri (decoro 3d oppure sfondo nero come la plastica dei filtri)...con 2 interni hai ottima resa e costi elettrici molto più bassi rispetto a esterni, sump e percolatori (per il quale ci vorrebbe comunque una pompa di risalita se lo metti sotto)
se no puoi fare percolatore+interno....maggiore resa biologica, ma costi molto più elevati sia di realizzazione che di energia elettrica...vedi tu
per realizzare un percolatore, guarda con la funzione cerca....in breve, è un bidone carico di bioball o altro con una piastra forata sopra: l'acqua sgoggiola sopra ai materiali, poi da una vasca di raccolta, prelevi l'acqua (ci vuole un prefiltro in spugna prima della pompa)...ti faccio uno schemino lampo (per farlo ti bastano un secchio e una tinozza)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
io sono x una vasca sump caricata non per forza con bioball(molto costose) ma anche con del lapillo cosi si evita eccessiva ossigenazione
farei cosi:
vasca 100x40x70(h) divisa in 4 scomparti comunicanti tra loro i primi 3 lunghi 30 cm e l'ultimo (il quarto) da 10...nel primo partendo dall'alto lana e spugne a maglia larga
nel secondo scomparto lapillo vulcanico
nel terzo spugna a maglia fine
nel quarto una pompa da minimo 5000 litri/h(guardare eventuali pompe da laghetto)
naturalmente l'unico materiale che si andrebbe a cambiare è la lana perlon il resto avrà funzione sia biologica che meccanica...
le misure sono quelle ideali secondo me...poi ognuno puo cambiarle a suo piacere mantenendo lo schema
F.ilippo, il disegno di Metalstorm è in pratica la mia sump (vasca da 700 litri lordi).
Al posto delle costose bioballs (comunque se le compri a peso risparmi parecchio) puoi usare il lapillo.
Per il pescaggio dal fondo ti fai un pozzetto con le griglie sia verso il fondo che in superficie e poi al posto del semplice foro metti un tubo che fa da scarico/troppo pieno
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
io sono x una vasca sump caricata non per forza con bioball(molto costose) ma anche con del lapillo cosi si evita eccessiva ossigenazione
perchè evitare ossigenazione scusa? fa un acquario di soli pesci con acqua alcalina (a naso direi lago africano), quindi l'ossigenazione è d'obbligo
Quote:
nel quarto una pompa da minimo 5000 litri/h(guardare eventuali pompe da laghetto
aleeeeeee!!!!festa dell'uvaaa!!!! basta una pompa che dia 1500 lt/h effettivi (tenendo conto della prevalenza....quindi, all'incirca una da 2500lt/h massimi))....per il movimento supplementare, pompa di movimento o filtro di supporto
per me la sump su una vasca enorme così non conviene....il filtro interno ti toglie un po di spazio, ma ne guadagni in consumi e costi!!!!
inoltre, quello che toglie di spazio è praticamente ininfluente, a meno che non lo metta sul lato corto (ma non credo lo faccia, se no accorci la vasca)
se si deve andare di roba esterna, in questo caso o percolatore o non ne vale la pena
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Per me una pompa da 2500 litri nominali avanza... poi come giustamente scrive Metalstorm, una bella koralia da 5000 litri ora per il movimento (se serve per il tipo di allestimento).
Con soli pesci l'ossigeno non basta mai... ergo percolatore + spugna, interno o esterno a discrezione (io preferisco in sump, perchè qui si parla di un filtrello di almeno 100 litri).
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
ergo percolatore + spugna, interno o esterno a discrezione
direi anche io esterno un percolatore....lo sabatti sotto la vasca come fosse una sump....inoltre, così facendo la fai più grande e con materiali di costo bassissimo (il percolatore vero e proprio non sei obbligato a farlo in vetro, un secchio va più che bene)
Quote:
(se serve per il tipo di allestimento).
ecco, non ci hai ancora detto CHI SONO i pesci che vuoi ospitare...se popi viene fuori che non sono compatibili con questo sistema, abbiamo parlato di aria fritta!
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????