Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mah...
Ho letto su un post che l'acqua dovrebbe passare tutta nel filtro 2 volte ogni ora. E comunque il movimento dell'acqua è già abbastanza buono, non vorrei creare troppa corrente.
Ora ho tolto l'anubias e sto facendo in una vasca separata il trattamento con H2O2. Vedrò se fa qualcosa senza danneggiare troppo la pianta tratterò anche il microsorium. Domani drastica potata alle altre piante e inserimento nuove piante. Poi mi resterebbe da far bollire un po' i legni.
__________________
La prima necessità dell'uomo è il superfluo (Albert Einstein)
da quello che vedo sembrerebbe un eccesso di fertilizzazione, diminuendo le dosi, e introducendo piante a crescita rapida dovresti rimediare, non mi convince molto la portata della pompa per un 180l mi sembra un po' piccola.. se è il flusso a preoccuparto lo puoi sempre smorzare con qualche deflettore posto all'uscita del tubo
Aumentare la portata della pompa cosa potrebbe migliorare ?
In alcuni testi della Dernelle in tema di alghe anzi si consiglia di diminuire la portata della pompa e pertanto la circolazione dell'acqua all'interno del filtro per poter dar modo ai batteri di terminare correttamente il ciclo biologico di disgregazione.
Comunque io sono nella stessissima situaizone e devo dire che è veramente dura...perchè se avessi qualcosa da correggere imputeresti la comparsa a questo ma con tutta nella norma è veramente dura ma mandare giù.
Comunque com'è la situazione attuale e soprattutto come è finito il trattamento con H2O2 ?
metterne 10 15 potrebbe anche significare fare un buon pranzo x loro, hanno questo difetto di essere molto devastanti quando sono molte e timide quando sono poche.
io ho 18 caridine (e le alghe ancora presenti) in che senso possono essere devastanti?
ciao, io conduco l'acquario con tante piante e pochi pesci, senza filtro biologico perkè le piante assorbono direttamente l'ammonio e i fosfati, poco mangime così pochi fosfati, fertilizzo con solo ferro azoo chelate ferrite che contiene anche elementi in tracce e che consente di calcolare la dose per avere il ferro tra 0,05 e 0,1mg/L e credo che il tuo problema sia troppo ferro; non utilizzo fertilizzanti completi perkè contengono anche nitrati e fosfati; somministro anche io c02 con lievito e zucchero; fotoperiodo 10 ore. Scommetto che se controlli il ferro è un pò altino! Controllalo!
Il trattamento con H2O2 è stato abbastanza positivo (l'ho effettuato solo sulla Anubias in una vasca separata). Lasciandola 3-4 giorni in H2O2 le alghe sono diventate rosso-mattone senza però staccarsi. Così ho rimesso la pianta in acquario dopo averla sciacquata per bene e lentamente ha cominciato da sola a perdere le alghe e in qualche modo è rimasta "protetta" dalle alghe nere a pennello, per un bel po' di tempo.
L'unico inconveniente è che 2-3 foglie sono ingiallite e si sono bucate e le ho dovute potare.
Comunque aggiungendo numerose piante nella vasca ho visto che in problema delle nere a pennello è un po' più sotto controllo, soprattutto ho notato che ora si staccano più facilmente dalle foglie.
__________________
La prima necessità dell'uomo è il superfluo (Albert Einstein)
Ciao, ho avuto lo stesso problema con le alghe nere, una bella patina compatta sul vetro posteriore di 3/4 millimentri qualche ciuffo su tutti gli altri vetri e in abbondanza nell'acquario su... tutto cio che c'era dentro fino ad arrivare ai 4/5 CM sui tubi della CO2 ecc !! Dopo aver provato qualsiasi cosa per puro caso ho scoperto che nel mio acquario se ne andavano (lentamente ma senza pietà) se concimavo con un certo tipo di fertilizzante. Bastava buttarne una pasticca per vedere gli effetti, le alghe che prima ondeggiavano leggere nel giro di 2/3 giorni cominciavano a marcire inesorabilmente (comunque ci sono voluti 3/4 mesi per spazzarle via del tutto!). Se vuoi posso anche dirti il nome del fertilizzante anche se secondo me non è stato tanto merito della marca quanto del fatto che in quel fertilizzante ho trovato quello che nel mio acquario mancava..... so che è snervante ma io punterei più su questa strada che su altre....