Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
beh, se un goccia a goccia batte uno a siringa titolata...
è un tutto dire su quanto sia precisa la goccia, se aderisce a certi standard!
non sto parlando di sera, o jbl.
"Tutte le singole boccette dei reagenti sono certificate NIST. La NIST è un ente certificatore che ci permette a noi utilizzatori di avere la garanzia che le singole gocce di reagente siano sempre uguali l’una dall’altra ."
allora, se non ritieni la goccia una misurazione perfetta, come mai salifert è quello che da più errori? -05
le gocce possono variare in base alla pressione che si esercita sulla boccetta , in base l'inclinazione del contagocce, spesso si formano al suo interno bolle d'aria ed escono gocce in precise per questi motivi nei laboratori di analisi non vengono utilizati test con il contagocce ma con siringhe graduate in modo tale che si sa la quantità precisa di reaggente che si utiluzza. Un test che utilizza siringhe graduate non vuol dire che sia in assoluto un test preciso perchè bisogna prendere in considerazione anche la qualità del reagente, e da ultimo, si deve considerare l'errore umano nella interpretazione dei colori. In merito alle certificazioni, se ti riferisci ai test della elos, secondo me sono test con una precisione nella media rispetto agli altri io ogni tanto uso quello kh e del calcio, perchè ho sempre usato i salifert, ultimamente sento dire che anche i salifert non sono molto precisi. (il nuovo test del kh e preciso) il test dei nitrati salifert mi indica 10 mg/l invece quello elos mi indica 0-1 mg/l boooooo!!!!!sto valutanto l'acquisto di un fotometro per lettura di PO e No3, ma anche questi sembrano che non siano adatti per acqua marina, quindi non attendibili.
beh, se un goccia a goccia batte uno a siringa titolata...
è un tutto dire su quanto sia precisa la goccia, se aderisce a certi standard!
non sto parlando di sera, o jbl.
"Tutte le singole boccette dei reagenti sono certificate NIST. La NIST è un ente certificatore che ci permette a noi utilizzatori di avere la garanzia che le singole gocce di reagente siano sempre uguali l’una dall’altra ."
allora, se non ritieni la goccia una misurazione perfetta, come mai salifert è quello che da più errori? -05
le gocce possono variare in base alla pressione che si esercita sulla boccetta , in base l'inclinazione del contagocce, spesso si formano al suo interno bolle d'aria ed escono gocce in precise per questi motivi nei laboratori di analisi non vengono utilizati test con il contagocce ma con siringhe graduate in modo tale che si sa la quantità precisa di reaggente che si utiluzza. Un test che utilizza siringhe graduate non vuol dire che sia in assoluto un test preciso perchè bisogna prendere in considerazione anche la qualità del reagente, e da ultimo, si deve considerare l'errore umano nella interpretazione dei colori. In merito alle certificazioni, se ti riferisci ai test della elos, secondo me sono test con una precisione nella media rispetto agli altri io ogni tanto uso quello kh e del calcio, perchè ho sempre usato i salifert, ultimamente sento dire che anche i salifert non sono molto precisi. (il nuovo test del kh e preciso) il test dei nitrati salifert mi indica 10 mg/l invece quello elos mi indica 0-1 mg/l boooooo!!!!!sto valutanto l'acquisto di un fotometro per lettura di PO e No3, ma anche questi sembrano che non siano adatti per acqua marina, quindi non attendibili.
beh, se un goccia a goccia batte uno a siringa titolata...
è un tutto dire su quanto sia precisa la goccia, se aderisce a certi standard!
non sto parlando di sera, o jbl.
"Tutte le singole boccette dei reagenti sono certificate NIST. La NIST è un ente certificatore che ci permette a noi utilizzatori di avere la garanzia che le singole gocce di reagente siano sempre uguali l’una dall’altra ."
allora, se non ritieni la goccia una misurazione perfetta, come mai salifert è quello che da più errori? -05
le gocce possono variare in base alla pressione che si esercita sulla boccetta , in base l'inclinazione del contagocce, spesso si formano al suo interno bolle d'aria ed escono gocce in precise per questi motivi nei laboratori di analisi non vengono utilizati test con il contagocce ma con siringhe graduate in modo tale che si sa la quantità precisa di reaggente che si utiluzza. Un test che utilizza siringhe graduate non vuol dire che sia in assoluto un test preciso perchè bisogna prendere in considerazione anche la qualità del reagente, e da ultimo, si deve considerare l'errore umano nella interpretazione dei colori. In merito alle certificazioni, se ti riferisci ai test della elos, secondo me sono test con una precisione nella media rispetto agli altri io ogni tanto uso quello kh e del calcio, perchè ho sempre usato i salifert, ultimamente sento dire che anche i salifert non sono molto precisi. (il nuovo test del kh e preciso) il test dei nitrati salifert mi indica 10 mg/l invece quello elos mi indica 0-1 mg/l boooooo!!!!!sto valutanto l'acquisto di un fotometro per lettura di PO e No3, ma anche questi sembrano che non siano adatti per acqua marina, quindi non attendibili.
ah.. dimentivavo, ho acquistato una soluzione titolata a 420 mg/l di calcio, ho eseguito il test del calcio della salifert su questa soluzione, il risultato è stato di 400 mg/l quindi un margine di errore di 20 mg/l che mi sembra un margine di errore accettabile per un test del calcio che viene usato in acquariofilia per il calcio non occorre avere test precisissimi, cosa ben diversa per i test dei fosfati che devono essere più precisi e un po meno per i nitrati, soprattutto se si gestisce una vasca con un sistema a riproduzione batterica è fondametale avere test molto precisi dei fosfati e dei nitrati.
Ho ripetuto altre 5 volte i tests e il risultato è stato sempre lo stesso: soluzione titolate (Ca 420 mg/l) risultato test Salifert (Ca 400 mg/l) x 5 volte.
Quanto prima con la stessa soluzione titolata di calcio effettuerò i tests del Ca della elos cosi si vedra il risultato finale, faro anche i test con soluzione titolata di No3 così testerò il test salifert e quelli dalla elos perche si discostano molto tra nella lettura dei nitrati
beh, se un goccia a goccia batte uno a siringa titolata...
è un tutto dire su quanto sia precisa la goccia, se aderisce a certi standard!
non sto parlando di sera, o jbl.
"Tutte le singole boccette dei reagenti sono certificate NIST. La NIST è un ente certificatore che ci permette a noi utilizzatori di avere la garanzia che le singole gocce di reagente siano sempre uguali l’una dall’altra ."
allora, se non ritieni la goccia una misurazione perfetta, come mai salifert è quello che da più errori? -05
le gocce possono variare in base alla pressione che si esercita sulla boccetta , in base l'inclinazione del contagocce, spesso si formano al suo interno bolle d'aria ed escono gocce in precise per questi motivi nei laboratori di analisi non vengono utilizati test con il contagocce ma con siringhe graduate in modo tale che si sa la quantità precisa di reaggente che si utiluzza. Un test che utilizza siringhe graduate non vuol dire che sia in assoluto un test preciso perchè bisogna prendere in considerazione anche la qualità del reagente, e da ultimo, si deve considerare l'errore umano nella interpretazione dei colori. In merito alle certificazioni, se ti riferisci ai test della elos, secondo me sono test con una precisione nella media rispetto agli altri io ogni tanto uso quello kh e del calcio, perchè ho sempre usato i salifert, ultimamente sento dire che anche i salifert non sono molto precisi. (il nuovo test del kh e preciso) il test dei nitrati salifert mi indica 10 mg/l invece quello elos mi indica 0-1 mg/l boooooo!!!!!sto valutanto l'acquisto di un fotometro per lettura di PO e No3, ma anche questi sembrano che non siano adatti per acqua marina, quindi non attendibili.
ah.. dimentivavo, ho acquistato una soluzione titolata a 420 mg/l di calcio, ho eseguito il test del calcio della salifert su questa soluzione, il risultato è stato di 400 mg/l quindi un margine di errore di 20 mg/l che mi sembra un margine di errore accettabile per un test del calcio che viene usato in acquariofilia per il calcio non occorre avere test precisissimi, cosa ben diversa per i test dei fosfati che devono essere più precisi e un po meno per i nitrati, soprattutto se si gestisce una vasca con un sistema a riproduzione batterica è fondametale avere test molto precisi dei fosfati e dei nitrati.
Ho ripetuto altre 5 volte i tests e il risultato è stato sempre lo stesso: soluzione titolate (Ca 420 mg/l) risultato test Salifert (Ca 400 mg/l) x 5 volte.
Quanto prima con la stessa soluzione titolata di calcio effettuerò i tests del Ca della elos cosi si vedra il risultato finale, faro anche i test con soluzione titolata di No3 così testerò il test salifert e quelli dalla elos perche si discostano molto tra nella lettura dei nitrati
io non difendo a spada tratta i reagenti a goccia, dico solo che un test fatto in un determinato modo ha portato a delle conclusioni. e che elos non è così male come sembra, certificato nist, sembra essere più preciso di alcuni a siringa titolata (che se sbagli di mezzo mnillimetro, se conti l'acqua dentro il beccuccio...).
io poi uso jbl, fai te. l'unico test della elos che uso sono i po3. gli no3 li ho abbandonato perchè sono daltonico e il rosa del test non riesco a capire a quale rosso corrisponde.
sul fotometro, poi... anche io ho sentito cose assurde, tre misurazioni, tre misurazioni diverse.
aspettiamo anche le tue prove! più materiale abbiamo, meglio è. falle anche della jbl, gia che ci sei!
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
io non difendo a spada tratta i reagenti a goccia, dico solo che un test fatto in un determinato modo ha portato a delle conclusioni. e che elos non è così male come sembra, certificato nist, sembra essere più preciso di alcuni a siringa titolata (che se sbagli di mezzo mnillimetro, se conti l'acqua dentro il beccuccio...).
io poi uso jbl, fai te. l'unico test della elos che uso sono i po3. gli no3 li ho abbandonato perchè sono daltonico e il rosa del test non riesco a capire a quale rosso corrisponde.
sul fotometro, poi... anche io ho sentito cose assurde, tre misurazioni, tre misurazioni diverse.
aspettiamo anche le tue prove! più materiale abbiamo, meglio è. falle anche della jbl, gia che ci sei!
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
test jbl no3 colore completamente diversi se vistri con il supportino in dotazione, comunque ha indicato un valore di no3 50 mg/l invece elos circa o mg/l invece striscetta <merk 2 mg/l, salifert tra 10, e quindi secondo me questa categoria di test amatoriali, almeno per test di Po e <no3 non servono ad una mazza!!!
test jbl no3 colore completamente diversi se vistri con il supportino in dotazione, comunque ha indicato un valore di no3 50 mg/l invece elos circa o mg/l invece striscetta <merk 2 mg/l, salifert tra 10, e quindi secondo me questa categoria di test amatoriali, almeno per test di Po e <no3 non servono ad una mazza!!!