Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
fappio, come mai, io da quando la uso per le piante in giardino crescono molto meglio... forse perchè la mischio con l'acqua tolta dalla vasca per i cambi?
fappio, come mai, io da quando la uso per le piante in giardino crescono molto meglio... forse perchè la mischio con l'acqua tolta dalla vasca per i cambi?
Burner, nel giardino è differente, poi molte "nostre" piante tollerano l'acqua dura, ma quelle ornamentali d'appartamento , tranne le piante grasse sono "tutte" acidofile
Burner, nel giardino è differente, poi molte "nostre" piante tollerano l'acqua dura, ma quelle ornamentali d'appartamento , tranne le piante grasse sono "tutte" acidofile
andrea 66,, si .... bisognerebbe vedere come sono collegate , ed in che modo si riempiono. non è solo un pò di calcare comunque ... probabilmente in quei vasconi pieni si potrebbe fare una piscitina di tanto in tanto e nessuno se ne accorgerebbe ... per quanto riguarda gli sprechi anche li sono d'accordo però a questo punto è uno spreco lavare la macchina, innaffiare il prato o piante, farsi la doccia tutti i giorni , tirare l'acqua quando si fa la pipi , avere un acquario, senza contare i rubinetti che gocciolano.... non è per fare polemica , ma solo coerenza , tutti sappiamo che l'acqua è un bene prezioso ....
Gli esempi che hai fatto tu hanno tutti un fine e non si può fare diversamente mentre in questo caso la soluzione c'è.
Anche perche l'acqua che reimmetterebbe è la stessa che è gia dentro con gli stessi metalli.Se la resa dell'impianto è di 1 lt Ro e 3 lt scarto sono 150 lt con una concentrazione di sali metalli ecc.. 1/4 superiore a quella gia dentro quindi in quel litraggio è una goccia nel mare e considera che nelle vasche di un palazzo l'acqua non ristagna ma viene usata quindi il ricambio e di conseguenza la diluizione è continua.
__________________
....vorrei fare sempre la cosa giusta ma quanti dubbi.....
ciao Andy
andrea 66,, si .... bisognerebbe vedere come sono collegate , ed in che modo si riempiono. non è solo un pò di calcare comunque ... probabilmente in quei vasconi pieni si potrebbe fare una piscitina di tanto in tanto e nessuno se ne accorgerebbe ... per quanto riguarda gli sprechi anche li sono d'accordo però a questo punto è uno spreco lavare la macchina, innaffiare il prato o piante, farsi la doccia tutti i giorni , tirare l'acqua quando si fa la pipi , avere un acquario, senza contare i rubinetti che gocciolano.... non è per fare polemica , ma solo coerenza , tutti sappiamo che l'acqua è un bene prezioso ....
Gli esempi che hai fatto tu hanno tutti un fine e non si può fare diversamente mentre in questo caso la soluzione c'è.
Anche perche l'acqua che reimmetterebbe è la stessa che è gia dentro con gli stessi metalli.Se la resa dell'impianto è di 1 lt Ro e 3 lt scarto sono 150 lt con una concentrazione di sali metalli ecc.. 1/4 superiore a quella gia dentro quindi in quel litraggio è una goccia nel mare e considera che nelle vasche di un palazzo l'acqua non ristagna ma viene usata quindi il ricambio e di conseguenza la diluizione è continua.
__________________
....vorrei fare sempre la cosa giusta ma quanti dubbi.....
ciao Andy
Gli esempi che hai fatto tu hanno tutti un fine e non si può fare diversamente mentre in questo caso la soluzione c'è.
non sono assolutamente d'accordo , comunque anche produrre acqua di scarto ha un fine, e si può fare diversamente, nessuno è obbligato ad avere una vasca.
Quote:
Anche perche l'acqua che reimmetterebbe è la stessa che è gia dentro con gli stessi metalli
si ma cambia la concentrazione ...
Quote:
Se la resa dell'impianto è di 1 lt Ro e 3 lt scarto sono 150 lt con una concentrazione di sali metalli ecc.. 1/4 superiore a quella gia dentro quindi in quel litraggio è una goccia nel mare e considera che nelle vasche di un palazzo l'acqua non ristagna ma viene usata quindi il ricambio e di conseguenza la diluizione è continua.
...mica tanto , se ogni litro d'acqua prodotta ne ha 3 di scarto, i sali contenuti in quel litro verranno suddivisi negli altri 3 di conseguenza lo scarto avrà circa il 30% in più di sali rispetto all'acqua normale ... con questo , lo ripeto, se lo facesse non morirebbe o starebbe male ma non mi sembra una giustificazione ... tu come utilizzi l'acqua di scato?
Gli esempi che hai fatto tu hanno tutti un fine e non si può fare diversamente mentre in questo caso la soluzione c'è.
non sono assolutamente d'accordo , comunque anche produrre acqua di scarto ha un fine, e si può fare diversamente, nessuno è obbligato ad avere una vasca.
Quote:
Anche perche l'acqua che reimmetterebbe è la stessa che è gia dentro con gli stessi metalli
si ma cambia la concentrazione ...
Quote:
Se la resa dell'impianto è di 1 lt Ro e 3 lt scarto sono 150 lt con una concentrazione di sali metalli ecc.. 1/4 superiore a quella gia dentro quindi in quel litraggio è una goccia nel mare e considera che nelle vasche di un palazzo l'acqua non ristagna ma viene usata quindi il ricambio e di conseguenza la diluizione è continua.
...mica tanto , se ogni litro d'acqua prodotta ne ha 3 di scarto, i sali contenuti in quel litro verranno suddivisi negli altri 3 di conseguenza lo scarto avrà circa il 30% in più di sali rispetto all'acqua normale ... con questo , lo ripeto, se lo facesse non morirebbe o starebbe male ma non mi sembra una giustificazione ... tu come utilizzi l'acqua di scato?