Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ink, anche a me si forma una nebbiolina già dopo due ore dalla pulizia, poi diventa un velo marrone che i pesci e le lumache mangiano volentieri.
Io credo semplicemente che la mia vasca sia ancora in maturazione, fino a un mese fa ero pieno di ciano ed ora che ho diminuito i cambi da ogni due week ad ogni mese sembra siano sparite.
Adesso tento anche con il carbonio, poco e tutti i giorni, poi vediamo se i batteri cominciano a lavorare come si deve.
Dovrò procurarmi una sonda redox da qualche parte per vedere come "gira" la vasca (parole di ***dani***), sembra che la cosa sia importante.
Silicati nell'acqua nuova?
Se è vero che si formano dopo il cambio d'acqua... Usi acqua d'osmosi inversa? sale, che marca?
Vacci piano col carbonio, sei sempre in tempo ad aumentare e con lentissima gradualità...
Anche io sto pensando ai silicati, però in un post precedente ha detto TDS a zero...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Ink, ***dani***, ho installato il Roman (modello maggiore, quello a tre filtri) e cliccando sul tds tester appare "Before = 550 / 600" e "After = 0" perciò presumo che anche i silicati non ci siano, anche se non li ho mai misurati.
Ink, sali di due o tre tipi diversi e sempre alternati (Tropic marine, pro reef, ecc. ecc. ) tranne il kent che usciva già con fosfati e l'ho buttato via.
Io quando ho avuto problemi di alghe varie e "sensazione" di instabilità della vasca, ho sempre risolto fermandomi coi cambi d'acqua per un mese o più, secondo le possibilità degli animali. Immagino che il motivo sia dovuto alla continua pseudosomministrazione di vari elementi in eccesso per le possiblità della popolazione della vasca. Poi sono esperienze personali, non supportate da un razionale scientifico.
Ink, beh, pensa che con i valori che ho, a parte i ciano io di alghe non ho mai vista l'ombra!
Non credo che sia solo merito dei chirurghi...
Comunque alghe o no la mia vasca sembra ancora instabile, su questo non ci piove.
Io credo (ma dico CREDO, visto il poco tempo trascorso) che l'essere passato dal cambio del 10% ogni 2 settimane alla stessa quantità ma ogni quattro, abbia perlomeno debellato la piaga dei cianobatteri.
Fino ad un mese fa infatti avevo il fondo perennemente tappezzato ora non più ma lo dico piano....
Proprio per un problema di ciano, avevo smesso di fare i cambi, perchè sono convinto che si formino per mancanza di batteri sulle superfici in vasca e l'acqua nuova, non dovrebbe, ma spesso comunque è più aggressiva e non perfettamente uguale a quella della vasca, portando ad un'alterazione dell'equilibrio in vasca.
Alcuni mesi fa, dopo tentativo di usare Xaqua, con comparsa di alghe, ciano e turbellaria su tutti gli animali, ho fermato i cambi d'acqua per un mese e ho risolto con ristabilimento dell'equilibrio.
Ink, meno male che le nostre esperienze collimano.
Io però non uso nessun metodo addizionale ma voglio tenere duro sul berlinese puro, voglio che dentro le rocce si formi uno zoo che dentritifichi da solo la vasca, senza ricorrere ad additivi.
D'altronde con le bestiacce che ho ed il cibo che somministro credo di poter far crescere almeno l'80% dei coralli disponibili, forse tranne gli sps più delicati, senza neppure somministrare elementi in più.
Sono d'accordo con te... io sto tentando da qualche tempo, ma solo perchè non ci si accontenta mai. Prima di dosare carbonio, avevo berlinese purissimo e ho sempre avuto nitrati e fosfati zero con test sensibili (rowa), da poco dopo l'avvio della vasca e ciò nonostante ho avuto periodi problematici per varie alghe nonostante valori perfetti, sempre risolti lasciando stare la vasca e senza cambiare acqua.
Addirittura ho fatto un periodo lunghissimo in cui non comprendeva nessuno il problema ed era sia il sale, sia il modo in cui preparavo l'acqua. Quindi i cambi vanno fatti veramente bene, quando si fanno, temperatura e densità devono combaciare, per non dire anche ph ed altro...