Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la pių grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunitā occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrā richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalitā principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
...mmmmmh.....effettivamente......ma......su che lo saldi il dado se il carrello č di nylon ? al bullone non lo puoi saldare se non con lo stesso in sede e quindi non si puo'......aspetta...ma la barra la metti dentro la rotaia o sotto ?...perche' non posti uno schemino ?
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare č un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Io passo alle T5 per fare la prova delle T5, ma questo non significa che non mi interessi provare questa cosa.... anzi..... la mia porva durera' almeno un'anno, poi potrei rimontare un diamond con questo sistema......
Quidni come la facciamo?
La rotaia con il carello deve tenre almeno una decina di Kg, il motore come lo si controlla?
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
emio,nō il dado lo saldi sul bullone che tagli la rotaia č in ferro come il dado che regola l'altezza della porta ik2vov, il motore che ti avevo postato penso tų lo possa progammare con il computer xrō devo vedere bene se č cosė al massimo si puō utilizzare un controller da robotica che costano poco e comandano i motorini sempre da robotica se vi interessa trovo fuori il sito
ora provo a fare uno schemino eh
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!
quindi la barra filettata la metti all'interno della rotaia (quella che intendo io č di alluminio)......e come la fissi ? anzi come fissi i cuscinetti ?
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare č un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
scusate se dico una ca...ta ma mi avete fatto tornare indietro nel tempo... ed al modellismo.
utilizzare delle rotaie come quelle dei trenini di grossa scala? Si potrebbe montare su di una sorta di locomotiva modificata un interruttore frontalmente ed uno posteriore, che interverrebbero per pressione di fine corsa invertendo il senso di marcia!!
e' un idea ..si potrebbe elaborarla
emio,la barra filetta non la devi fissare se nō come fā a girare??? i due cuscinetti laterali si fissano o meglio si prendono i portacuscinetti e li fissi alla rotaia da un lato č ceco dall'altro la barra esce x essere fissata al motore,davvero tutto molto semplice eh č + difficile da spiegare
anche la rotaia che intendo io č alluminio ormai le fanno solo cosė č il carrello che č in ferro insieme alla vite di regolazione.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!
......la rotaia che intendo io ha anche il carrello in nylon....
..sicuramente č piu' difficile da spiegare, specialmente per iscritto (e senza punteggiatura ), che non a mettersi in pratica.....comunque, seppure approssimativamente, avevo capito.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare č un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA