Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
trombettiere, 200 euro sono un ottimo prezzo, prendilo al volo, dalle mie parti costerebbe molto di + -28d#
Il filtro mi sembra un buon schema, il terzo reparto (da sinistra a destra) pero' lo farei come gli altri, quindi non diviso in 2, e quindi il quarto vetro alto come il secondo, come altezze dei vetri se la vasca e' alta 50cm e il filtro lo fai alto 50cm i vetri corti del filtro io li farei tra i 30 e i 35cm (tieni conto che quando cambi l'acqua il livello scende e il filtro deve poter continuare a funzionare)
Io non sono bravo a disegnare col cad altrimenti te lo farei lo schemino/filtro...
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>
Cosi' mi spiego meglio, io lo farei cosi' e un filtro cosi' lo sto usando (non doppio ma singolo) in una vasca da 650lt con dentro pesci rossi, mi trovo benissimo, mai pulita la spugna in 8 mesi e nemmeno i cannolicchi, cambio solo l'acqua per un 30% ogni 15 giorni
Per qualsiasi domanda sono qui
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>
Grazie mille reizel...Ottimo schema e a volte meglio di mano che di CAD
Io al terzo avevo fatto quella divisione per mettere la il riscaldatore...
Tu presumo lo abbia esterno al filtro...Che ne pensi Sarebbe una buona idea tenerlo dentro o meglio come dici tu?
Ora provo a fare uno schema preciso con le misure che potrebbe essere utile a tutti...
trombettiere, il riscaldatore mettilo dove ti pare, non e' un componente critico, mettilo o su uno dei 2 lati o anche al centro assieme ai cannolicchi.
(ovviamente che rimanga nascosto alla vista)
Nella mia vasca d'acqua fredda non ce l'ho, x questo non c'ho pensato
Un altra cosa che non ti ho segnato sono i vetri lunghi, che siano a 4-5cm dal fondo della vasca, in tutto il fondo del filtro si formera' il classico fango, quello non toccarlo mai, e' li il bello di un filtro fatto cosi'
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>
Piu o meno cosi...fatto però con vetro da 6mm o plexiglass,...piu facile da lavorare???
Ma l'ingresso al filtro va basso o alto...sarebbe opportuno prevederne due secondo me...comunque dovrei fare dei conti per far si che anche il secondo sia al di sopra dell'altezza dei vetrini più bassi(principio vasi comunicanti) altrimenti al calar del livello non si avrebbe più circolo di acqua.....
Occhio che il filtro deve essere + alto del livello dell'acqua, altro accorgimento se metti delle spugne come nel disegno s'intasano subito, devi metterle a strati, 1cm di spugna/1cm libero/1cm spugna/1cm libero e cosi' via, occhio alla dimensione della pompa, prima di costruire controlla che ci stia, per il restro l'ingresso acqua io lo metterei alto, dove ho i pesci rossi ho l'ingresso alto e se consideri quanto sporcano i rossi (sono da 10cm in su come dimensione) non ho nessun escremento che gira x la vasca.
L'uscita della mia pompa pero' smuove la superficie ossigenando l'acqua...
Si, vetro da 6mm va benissimo, il plexy no xche' e' un casino incollarlo bene con il vetro...
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>
Io aumenterei la luce delle due paratie ai lati del filtro, per mantenere molto bassa la velocità di transito.
Inoltre farei lo strato comunicante in bioballs per facilitare la caduta dei fanghi, il resto in comuni cannolicchi.
Per le spugne, solo grana grossa. Per l'aspirazione, visto che sarebbe doppia, una in superficie (elimina l'eventuale patina batterica) ed uno vicino al fondo.
Per l'ossigenazione (visto che la pompa dovrebbe dare 1 - 1.5 ricircoli / ora) una pompa di movimento ausiliaria a pelo d'acqua, magari con spray-bar
luca2772, io non avevo pensato alle bioballs sul fondo... infatti non avevo ancora una soluzione e c'hai pensato tu
Per la spugna ho visto che tagliandola sottile si puo' mettere anche quella grana fine, nel mio acquario d'acqua fredda ho spugna grossa media e fine , non s'intasano cosi' e i fanghi cadono sul fondo.
Giusta anche la trovata della pompa ausiliaria
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>
luca2772, io non avevo pensato alle bioballs sul fondo... infatti non avevo ancora una soluzione e c'hai pensato tu
Farina del sacco di Poldo (che non è il "secchio di Calfo", quella è un'altra storia )
Ma il flocculato ti transita da uno strato all'altro fino a precipitare in forma di fango?
Io nel Mir30 ho un blocco di spugna a grana grossa su cui si arenano e decompongono i frammenti vegetali e la polvere di cibo scampata all'assalto delle fameliche orde pinnute .
Bene nello stadio successivo, la spugna blu di serie del Mirabello, si forma comunque uno strato "paltoso" che lentamente precipita a formare i famosi fanghi.
Eppure non si intasa un bel niente, ma si formano le bolle di azoto nel cestellino cannolicchi appeso alla pompa e se smuovo il gruppo, vengono fuori le bollone
Io la spugna l'ho messa dall'altro grossa poi media e fine, se all'inizio c'e' quella fine s'intasa, cosi' invece -molto lentamente- tutto si decompone e scende sul fondo del filtro.
Tieni conto che le spugne blu sono marroni dopo mesi.
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>