Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao Ragazzi... inizio il progetto e la realizzazione della mia vasca...
Cerco consigli per fare un buon lavoro....
Vorrei realizzare un Acquario d'acqua dolce da portare a casa nuova per settembre cosi cerco di anticiparmi per fare una sorpresa alla mia ragazza...
Allora la vasca dovrebbe essere questa...123(L) x 41(W) x 50(h), con spazio di 2 mm per affogare il silicone (acetico come ho letto più volte).
Spessore delle lastre 8mm (oppure consigliatemi voi se fosse troppo sottile);
Il volume sarebbe più o meno 230 litri ,lordo.
Ora quello che vi chiedo ècome devo fare il filtro??
Mi conviene Includerlo nella vasca (interno) o muttere una sump esterna..
Mi è stato già detto che una sump, non essendo un marino sarebbe superflua...Ma mi chiedevo.... se faccio un filtro incluso nella vasca e un domani volessi usarla per un marino mi ritroverei spazio in meno non utilizzabile...
Nel caso del filtro interno con una parete di 39 cm, quanto dovrebbe essere largo, per risultare efficiente...o meglio descrivetemi bene cosa andrà dentro in modo che posso regolarmi con le dimensioni...
Aspetto vostre delucidazioni per andare avanti...
Grazie a tutti
Aspetto vostre risposte per andare avanti....
Ciao
Con quelle dimensioni, o vetri da 15 mm senza tiranti, o vetri da 12 mm con tiranti.
Con l'8mm secondo me ti esplode addosso durante il riempimento... -28d#
Il cordone di silicone sarebbe meglio fosse più spesso: io starei su 4mm (dovrai ovviamente ricalcolare le misure delle lastre )
Per il filtro, la sump richiede o la foratura dei vetri per il tracimatore, o un tracimatore appeso, inoltre disperde la preziosa CO2 (io stesso che sto ragionando su un 400 litri, ho abbandonato il progetto sump per un interno).
Potresti usare un filtro esterno commerciale, tipo il pratiko 400, oppure realizzare un bel filtro interno all'italiana, magari tutto in vetro oppure in pvc
Per il volume del filtro interno, considera 1/5 - 1/6 del volume della vasca, con tanto spazio per la zona cannolicchi.
Per il discorso "un domani, magari passo al marino", con 40 cm di profondità diventi matto per la rocciata... Almeno 50 cm
Ok Luca e grazie mille per i tuoi consigli..
Quindo vediamo se ho capito...Innanzi tutto devo mettere vetri più spessi o accorciare la vasca almeno ad un metro...(valuterò le due opzioni per via del prezzo finale con vetri da 15mm);
Per il filtro penso di costruirne uno interno alla vasca (poi vedrò in che materiale)...
Il volume circa 1/5 del rimanente dell'acquario..
Mi sapresti dire con precisione quali allogiamenti devo prevedere, e se devo prendere l'acqua dal basso del filtro o sia dal basso che dall'alto...
Indicami più o meno quali scomparti e se ci sono delle dimensioni obbligate o consigliate...o qualcos'altro di cui tener conto...
Quale pompa dovrei acquistare ...io non ne conosco...
So che ti sto chiedendo troppo...scusami....ma ti ringrazio per l'aiuto...
Ok il 15mm per stare blindati ma il 12mm e' + che sufficente senza tiranti, tanto non e' che la tieni a filo l'acqua, il filtro ti consiglierei un bel eheim esterno, i filtri interni sono ottimi ma finche' non hai l'esperienza di sapere come si fa lascia stare, ognuno poi ha sue teorie su come fare le camere, cosa metterci, l'ordine dei materiali...
Tanto per farti un esempio io farei un filtro interno in vetro che prende tutta la parete posteriore ma largo solo 3,5/4cm, questo mi e' dato dall'esperienza e appena posso una vasca cosi' me la faccio, il vantaggio e' niente tubi antiestetici in vasca, un filtro che non serve rimaneggiare spesso e il piacere del fai da te
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>
Ma non è che col 12 senza tiranti spancia?
Come "tiranti" sono comunque sufficienti due strisce longitudinali larghe 6-7cm, senza intralci dei tiranti veri e propri
Beh reizel, un filtro interno ben dimensionato credo sia l'optimum, poi come lo vorresti tu, magari occultato da un 3D sarebbe favoloso
... Lo si può comunque progettare insieme (già ne ho fatto uno con cyana e sta andando alla grande), nel caso delle misure della vasca di trombettiere rimarrei sul "classico" interno che occupi un lato, a 3 scomparti, con quello dedicato al filtraggio biologico bello abbondande... Oppure una coppia di Amburgo standard, negli angoli posteriori
Così ci si dimentica di avere i filtri e non si fa manco manutenzione, salvo i cambi parziali e le potature
luca2772, si, ci siamo capiti, farei un filtro posteriore per metterci un bel 3d davanti, per chiarirti farei un filtro speculare centralmente, in pratica 2 aspirazioni ai 2 lati e la pompa centrale, appena posso ti posto uno schemino, (non prima di 3 giorni), i filtri laterali non li sopporto, xche' di solito le vasche hanno 3 lati a vista
Si, il 12mm qualcosina spancia ma e' accettabile, ovvio che con dei tiranti e' + sicuro, non le farei troppo larghe pero', userei vetro da 20mm x 5cm di larghezza...
Bello progettare le vasche, mi diverto anche a realizzare, quando hai finito pero' hai voglia di ricominciare
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>
Ok penso allora di farne uno interno come dice luca...
Grazie anche a te Reizel....
Andrebbe bene uno angolare? tipo il passo sul sito...?
Ho riprovato dimensioni unpo più contenute per non passare a spendere 300€ con vetro da 15mm...
Vedete se può andare la versione da 1m con spaziatura di 4mm per il silicone....
Luca il filtro che hai progettato tu funziona bene mi dici più o meno i rapporti in dimensioni tra le vavrie camere del filtro...(Questo abbastanza grande ,quest'altro cosi grande...)
Raizel ma i tiranti sono aste di vetro incollate all'interno?
Se si..superiormente o centrali dove ci sarebbe più tensione...?Ma che brutte verrebbero...
Qui c'è una mia vecchia idea, poi abortita
(era un 135x50x50 con mobile in legno e plafo sospesa...)
Considera che la lastra centrale trasversale può essere eliminata, cos' come i due rinforzi alla base
Per il discorso filtraggio, ehh... Rischi che ti trascini in discorsi filosofici... Considera che ci sono molti metodi di gestione... Si passa dal classico con filtraggio meccanico (alta velocità di transito dell'acqua su lana di perlon, da sostituire spesso) + filtraggio biologico ossidante (medio-bassa velocità su supporto medio poroso), al metodo puramente biologico, ossidante e riducente, con bassa o bassissima velocità su supporti ad alta porosità...
Se sei alle prime armi o quasi, un buon filtro all'italiana ti darà grandi soddisfazioni, poi sul bilanciamento dei volumi possiamo entrare nel dettaglio
Io però mi sento di consigliarti due filtri di Amburgo angolari, che vanno dimensionati bene e dotati di pompe con portata (bassa) regolabile.
Molti diranno che sono esteticamente discutibili, ma ti assicuro che sono ben mimetizzabili
la base la fai interna ai vetri laterali oppure che supporta i vetri laterali?
io il mio l'ho realizzato ed ormai sono + di 5 anni 130x60x60 vetri da 1cm
tiarantato e con dei listelli fissati tra la base e i vetri laterali semprea di spessore 1cm
in modo da avere + tenuta nei punti di maggior pressione
altro consiglio che mi sento di darti comprati un filtro esterno che se tu un giorno decidessi di passare al marino ammattiresti meno ;)
Se è la prima volta che fai una vasca leggiti in giro tutto quello che c'è da leggere nelle sezioni fai da te......anche le varie tecniche di incollaggio
__________________
Ex socio Aiam
Ho esperienza con il med dato che ne avevo uno e non potendo far cambi per problemi di schiena sono passato al dolce, nel quale mi ritengo neofita :D