Allora per l'allevamento delle zanze (vi parlo dalla bassa bolognese e qui di zanzare ce ne intendiamo), basta una vasca d'acqua, ora qui è ancora un pò prestino ma mettetela fuori subito perchè come ha detto emenems se matura è meglio,
le uova sono a grappolo e tutte unite tanto da formare una piccola "barchetta" che galleggia e può "arenarsi" contro foglie o il bordo.
Eventuslmente se volete potete prendere le uova e nutrire i vostri pescetti,
ma perchè sprecare quella che sarà tanta ciccia buona?
Nel giro di pochi giorni da due a cinque (cambia a seconda della temperatura e della stagione) le uova si schiudono e vedrete delle piccolissime larvette che si affannerranno ad allontanarsi dalla superficie, versoil fondo, ogni volta che vi vedranno....trattenetevi non è ancora il momento

!
Queste larvette (che hanno una forma simile ad una lunga T) cresceranno (anche quì il tempo dipende dalle condizioni) a voi la scelta di quando usarle! Si si vedono bene ad occhio nudo e basta un normalissimo colino comprato al supermercato per raccoglierle. Se propio proprio siete degli impavidi e vorrete correre il rischio di sbagliare impestando il vicinato di zanze

potrete attendere la trasformazione delle larve in pupe che sono molto più veloci (ed un pò più difficili da raccogliere) molto più cicciottelle ed hanno una forma sul tipo @ con al posto della a una bella testina grassa.
Il vostro coraggio serve perchè nei periodi buoni le pupe rimangono in questo stadio per pochi giorni a volte pochissimi e se sul pelo dell'acqua vi troverete uno scheletrino di pupa vuoto..... -05 vorrà dire che il vostro piccolo alien ha mutato -05 . a quel punto guardatevi attorno

perchè sarete responsabili del fastidio che qualcuno da lì a breve subirà e quindi sperate di non essere stati visti nutrire in seno il nemico cittadino numero 1
