Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
e se hai piante esigenti userei il fluorish excel e non la CO2
tuko ha scritto:
Quote:
Se il consiglio dato(quello dell'excel) è mirato all'apporto dei carbonati per le piante sarebbe un errore,questo prodotto fa tutto tranne che apportare carbonati(al max favorisce la loro lavorazione,ma devono essere sempre"riforniti" da altra fonte).
bacarospo ha scritto:
Quote:
L'excel contiene carbonati?
Mica deve punatare ad una massiccia decalcificazione biogena, se no sai quando affitta.
nn capisco tu mi domandi se l'excel contiene carboanti, quando la mia frase, precedente, asserisce il contrario???
A me sinceramente sembrava che tu consigliassi l'uso dell'excel,in sostituzione della co2(come da te scritto),quindi, per logica, un mezzo alternativo per apportare carbonati,altrimenti nn vedo altra ragione di questo consiglio,oppure c'e ancora qualcosa di oscuro che nn conosco(ma nn credo) in questo prodotto?? se sbaglio in qualcosa correggimi pure.
Ma cosa particolare in tutto ciò la decalcificazione biogena che c'azzecca??se nn erro trattasi della precipitazione del valore del kh, che sò per fangi di sedimantazione nel filtro e/o fondo molto vecchi(esox insegna),oppure perche le piante in assenza di co2,vanno a prendere i carbonati direttamente dal kh(passami il termine,mi sfuggono i termini corretti.).Oppure ti riferivi al fatto che apportando maggiore co2, eventuali forme di carbonato di calcio(materiale calcareo) si renderebbero disponibili in soluzione?? se la risposta è si,in questo caso si avrebbe un innalzamento del kh.
Fabio(se nn ricordo male è il tuo nome,passami la confidenza),credimi nn è per far polemica, ma solo puntualizzare determinati concetti che riguardano la durezza carbonatica,che in discorsi di ph,come tu mi insegni la fa un pò da padrona.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Ale per la tipologia,o meglio per gli "inquilini" della vasca che ha windboy la co2 che io sappia la usa per pilotare il ph, e nn come supporto per la fertilizzazione delle piante.In merito a quest'ultime nn mi ricordo la lista precisa,ma a memoria(nota la firma che dice tutto ) mi sembra che di particolarmente esigenti nn ne abbia.
Cmq sarà na caxxata,perche nn dovrebbe cambiare nulla ma io il reattore lo metterei in sump,bello o brutto che sia.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
io non ho detto che deve mettere piu' CO2, ma che non e' strano che gli bastino poche ore al giorno a 120 bolle/min per avere quella concentrazione.
per quanto riguarda il reattore.. tu probabilmente non avresti comprato quello dell'Elos, ma come gia' detto se l'avessi fatto saresti stato costretto a metterlo in vasca (mai vista una sump sufficientemente alta per tenercelo dentro).
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
io non ho detto che deve mettere piu' CO2, ma che non e' strano che gli bastino poche ore al giorno a 120 bolle/min per avere quella concentrazione.
Come al solito nn avevo capito una favazza!!!
Quote:
per quanto riguarda il reattore.. tu probabilmente non avresti comprato quello dell'Elos, ma come gia' detto se l'avessi fatto saresti stato costretto a metterlo in vasca (mai vista una sump sufficientemente alta per tenercelo dentro).
sentendoti(al secolo leggerti) nn credo che l'avrei comprato ,cmq ho letto il post di mirko nella sezione riservata alla elos e son curioso di leggere le risposte.
Per quello che mi riguarda martedi dovrei prendere il cyclo turbo 500(mirko se vuoi ti posso prestare quello che ho attualmente in vasca che il suo lavoro lo fa),intanto lo metto su 240 litri per vedere come và,anche perche sta vasca nuova sta diventando un parto -04
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
nn capisco tu mi domandi se l'excel contiene carboanti, quando la mia frase, precedente, asserisce il contrario???
Si, ho formulato male la domanda.
Consigliavo l'excel al posto della CO2 come fonte di carbonio da organicare per la pianta. Non è che volevi scrivere acido carbonico al posto di carbonati?
Quella dei carbonati e della decalcificazione era un battuta. Riuscita male.
Cmq figurati nessuna polemica, ci mancherebbe.
__________________
fabio
"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle
Consigliavo l'excel al posto della CO2 come fonte di carbonio da organicare per la pianta.
Questo pensiero è frutto di quello che scrive la seachem su questo prodotto,confermo quello che ho detto 'sto prodotto è tutto tranne che una fonte di carbonio
Quote:
Non è che volevi scrivere acido carbonico al posto di carbonati?
poesse!! in chimica ci caposco poco e niente diciamo più tendente al niente
Quote:
Cmq figurati nessuna polemica, ci mancherebbe.
Confermo la mia idea, è sempre un piacere conversare con te!
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Azz. bel gruppetto di testoni e amici in questo 3ad !!!
Iscritto al volo ..e chi se la perde questa
Tuko, vai tranquillo con il Turbo Cycle 500 ...io l'ho preso un annetto fa ..e tiene a bada il mio 230 litri ...frulla che è una bellezza ...un po meno bello quando devi pulirlo -04
Attualmente sto tirando un PH a 6.3 con KH a 3, una marea di bolle al minuto (credo 190), le piante friggono dalla gioia
PS: un test per la concentrazione di CO2 in vasca VALIDO ??? ..esox ..che ti teniamo a fare ???
Tuko, vai tranquillo con il Turbo Cycle 500 ...io l'ho preso un annetto fa ..e tiene a bada il mio 230 litri ...frulla che è una bellezza ...un po meno bello quando devi pulirlo
Illuminami sulla tecnica di pulizia che adotti, e mediamente ogni quanto va fatto??
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!