![]() |
non riesco a controllare il ph... cosa non considero?
ciao a tutti, vi metto subito i valori dell'acqua:
kh 5 Gh 6 Co2 200 bolle al minuto "circa" Ph 7.70 la vasca è una 400L lordi, devo far calare il ph a 6,5, nella samp ho anche della torba, ma non capisco perche non riesco ad abbassarlo! aiutatemi a capire cosa non tengo in considerazione |
- il fatto che hai una sump nella quale l'acqua sciaborda troppo (con relativa dispersione di CO2)
- hai un diffusore inadeguato (che impianto hai?) |
mirko il diffusore(spero che sia il reattore) c'e l'hai in vasca oppure in sump???
|
ho un reattore sovradimensionato "rea50 elos" sta in vasca... cmq la dispersione è ridotta al minimo, ho piegato il tubo della samp in modo da non fare bolle o movimento esagerato
|
scovato il problema.
anche se dichiarato per 500l il rea50 fa quasi fatica a star dietro alla mia vasca da 200l netti. maledetto il giorno che ho comprato quella merda (e per fortuna che mi han fatto un prezzaccio). ..comunque vado attorno alle 180bolle/min.. il che mi fa supporre che tu debba andare piu' verso le 350, sempre che quel coso riesca a sciogliere tutta quella CO2. |
ale.com, che brutta notizia che mi hai dato... l'ho pagato un botto -04 grazie cmq aumenterò le bolle allora...! e vediamo come va...
|
ah.. ti consiglio di "piantarlo" nel fondo, perche' nonostante i simpaticoni di elos mi abbiano garantito che non e' possibile ("c'e' troppa corrente"), io c'ho perso almeno un colisa, uno scalare (subadulto) e un trichogaster li' dentro.
..entrano da sotto (bastano 2cm) attirati dalle bolle e quando sentono mancare l'ossigeno vanno verso l'alto, incastrandosi irrimediabilmente e soffocando. |
mirkè reaktor400 oppure il cycle turbo 500 entrambi della dupla, a me ne hanno parlato un gran bene di entrambi, e cmq io lo metterei in sump e nn in vasca,uno dei lati positivi della sump è quello che ti permentte di avere tutta la tecnica dentro e nulla in vasca.
|
hai ragione sul "vantaggio sump", ma forse un impianto di diffusione CO2 e' meglio che sia in vista, in modo da esser maggiormente sotto controllo.
..e poi non si spendono piu' di 100euro per un reattore in vetro soffiato per nasconderlo in sump. :-) ..senza considerare che in vasca la colonna d'acqua e' maggiore che in sump, e in un reattore come l'elos (che difficilmente arriva a sciogliere il 100% della CO2) questo e' un vantaggio. ..e senza considerare che il rea50 e' alto quasi 40cm.. e non e' detto che in sump ci stia (immerso). |
azz 40cm???? -05 -05 -05 uno sfollagente in pratica!!!
quelli della dupla nn hanno queste dimensioni, e anche vero che il reaktor400 sembra che nn lo facciano più,mentre il cycle turbo 500 nuovo dovrebbe costare poco più di 50 euro(che pure questi nn sono pochi) http://www.petparadise.it/pet/paradise/02425.htm dato che per la nuova vasca quello attuale della "sera", preso nuovo(con molto scetticismo,ma all'atto pratico mi son dovuto riscredere) alla modica cifra di euro 16, nn vada bene, e quindi proverò sto cycle turbo 500(speriamo che nn ha più di 100Kw se me tocca pagare la sovratassa ;-) ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl