Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
claudio_reef84, intendono dire che se fai passare molto tempo tra un utilizzo e l'altro dell'impianto d'osmosi, la prima acqua prodotta (dopo l'intervallo) dovresti buttarla via.
QUesto dovrebbe servire a non utilizzare l'acqua stagnante nella membrana e nei filtri.
Io visto che uso l'impianto d'osmosi molto spesso (ogni due giorni) non lo faccio mai e uso tutta l'acqua che produce.
Perche' l'acuqa che e' all'interno dei filtri e quella che e' all'nterno della membrana degenera, si formano batteri e vi sono residui che inizialmente fuoriescono con il permeato. Provate con un conduttivimetro a vedere a quanti microSiemens esce l'acqua prodotta appena fatto ripartire l'impianto..... e dopo una mezz'ora.... questo anche dopo un paio di giorni di fermo impianto....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
rveronico, un'impianto che si ferma al max qualche ora a detta dei tecnici della Sireg non va bene comunque..... poi che dicano cavolte non so, non ho mai misurato a distanza di poche decine di minuti la diferenza di conducibilita', ma se riesco una di queste sere mi levo la curiosita'.....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Perche' l'acuqa che e' all'interno dei filtri e quella che e' all'nterno della membrana degenera, si formano batteri e vi sono residui che inizialmente fuoriescono con il permeato. Provate con un conduttivimetro a vedere a quanti microSiemens esce l'acqua prodotta appena fatto ripartire l'impianto..... e dopo una mezz'ora.... questo anche dopo un paio di giorni di fermo impianto....
Ciao
Verissimo, infatti appena accendo l'impianto il conduttivimetro (per l'esattezza misuratore di TDS) segna un valore (3 o 4) che dopo pochi minuti si abbassa a zero
claudio_reef84, intendono dire che se fai passare molto tempo tra un utilizzo e l'altro dell'impianto d'osmosi, la prima acqua prodotta (dopo l'intervallo) dovresti buttarla via.
QUesto dovrebbe servire a non utilizzare l'acqua stagnante nella membrana e nei filtri.
Io visto che uso l'impianto d'osmosi molto spesso (ogni due giorni) non lo faccio mai e uso tutta l'acqua che produce.
Ciao GErry
Gerry, ho capito..era ovvio!!..adesso che l'hai scritto mi si è risvegliata quella parte del cervello che dormiva!! -28d#
Comunque noto che la discussione si è evoluta!..bene!