Ciao Giuseppe,
Fondamentalmente credo sia importante risalire innanzitutto alla provenienza del discus. E' da questo fattore che devi partire per stabilire i valori idonei all'allevamento, non esiste uno standard di vaori uguale per tutti i discus.
Quello che incide maggiormente sulla crescita dei pesci è l'alimentazione, la concentrazione di nitrati in acqua e la stabilità dei valori.
Fossi in te mi preoccuperei piu' di far trovare loro un ambiente tranquillo, un'ottima alimentazione e NO3 in bassa concentrazione...se parti con discus di piccola taglia.
Per quanto riguarda la torba e la conducibilita'...
io torbo regolarmente l'acqua d'osmosi, fino ad ambrarla per bene (2 o 3 gg) e tutto fatto in taniche da 30 lt per mancanza di spazio

con l'ausilio di un filtro esterno piccolo e caricato solo a torba.
Torbata l'acqua 24h prima del cambio taglio con acqua di rubinetto MA nel mio caso devo raggiungere un kh 2...o meno (considera che tre vasche di discus hanno il phmetro in lettura continua).
Nel tuo caso se devi raggiungere una determinata durezza carbonatica puoi torbare benissimo l'acqua di rubinetto, e poi misurati i valori ottenuti reintegri con sali(ne trovi di mille marche) e oligoelementi, raggiungendo i valori che desideri..ma fai tutto con un certo anticipo, cosi' da avere sotto controllo la stabilita' che ti porta questo procedimento.
Con un kh 2 non rischi alcun crollo se tieni sempre sotto controllo il carico organico che è l'elemento che piu' incide sul pH-
Sono procedimenti che magari inizialmente devi fare sempre con provette alla mano, ma poi li farai in maniera meccanica senza troppe complicazioni...non vedo qual'è il problema, anzi, con quell'acqua sei davvero fortunato (premesso che come ti è stato detto l'acqua di rete non abbia no3 in concentrazioni allarmanti)
