AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   un consiglio per iniziare... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50845)

giuseppe_monteleone 29-07-2006 14:53

un consiglio per iniziare...
 
Ciao a tutti, avrei intenzione di preparare una vasca per discus (è la prima volta che mi cimento con loro) e leggendo i vari topic qualche idea di cosa e come fare me la sono fatta. In ogni caso ho ancora un (!!) dubbio che riguarda i valori dell'acqua che ho. I valori da rubinetto sono KH <3 GH 5 PH 6,4 NO2 e NO3 assenti conducibilità 80 ms. Secondo voi posso fare a meno dell'acqua di osmosi? e cosa mi dite a proposito dell'aggiunta di torba (magari "torbando" all'esterno)?? non è che con i valori di partenza rischio di far crollare il KH e faccio danni??

pani 29-07-2006 21:00

Quote:

I valori da rubinetto sono KH <3 GH 5 PH 6,4 NO2 e NO3 assenti conducibilità 80 ms.
-05 -11 #17 #19
un rubinetto da dove esce oro colato.....
mi sa tanto che nella tua zona non avete mai visto un impianto osmosi...

Quote:

Secondo voi posso fare a meno dell'acqua di osmosi?
nel tuo caso l'acqua d'osmosi la userei solo per il ferro da stiro della mamma o per la batteria dell'automobile :-D

eventualmente puoi usare prodotti specifici per far salire il kh e non il gh
qualche articolo on line spiega anche come prepararsi in casa i sali per indurire l'acqua

Darius 31-07-2006 13:19

Vero, hai una fortuna pazzesca che non ti imagini, di solito quell acqua viene da desalinizzatori, si puoi usare un prodotto per discus che aumenti un pò il Kh che il filtro fa scendere, o meglio ancora uno che ha tutti gli oligoelementi tipo "Kent Discus".. ;-)

giuseppe_monteleone 31-07-2006 14:06

Quote:

Vero, hai una fortuna pazzesca che non ti imagini
;-) lo so che ho una bella fortuna.... è che mi preoccupo di non fare cavolate...


Quote:

o meglio ancora uno che ha tutti gli oligoelementi tipo "Kent Discus"..
dove lo trovo??

(...come non detto.... trovato... grazie, ma tu come lo usi?? metti pure R/O RIGHT LIQUID come dice sul sito? considerando che non dovrei utilizzare osmosi forse per me non è necessario, che dite??)

Grazie ragazzi ottimo incoraggiamento... mi sa che mi avete convinto... #36#

giuseppe_monteleone 31-07-2006 14:12

un'altra cosa... che mi dite a proposito della torba?? va bene per i discus?? (mi sembra di aver capito di si, me lo confermate??)

Darius 31-07-2006 15:31

si però con la tua acqua non usarla, perchè abbassaresti ancora di + Ph e conducibilità, per il Kent io non lo uso..., e ce ne sono altri.. cerca prodotti per discus in generale tipo oligoelemanti ecc..

giuseppe_monteleone 31-07-2006 20:07

in ogni caso il kent alza solo il KH non il PH giusto? se eventualmente me ne volete consigliare qualcun altro che usate e non altera il PH non mi offendo #19

Darius 31-07-2006 20:37

bè cmq Kh e Ph sono in relazione.. se alzi la durezza è difficile avere un Ph basso.. cmq prima metti acqua dura, poi lentamente con cambi di osmosi, prefiltrata con torba vedrai che tutti quei prodotti diventano inutili.. ;-)

piero laudicina 01-08-2006 14:48

In assoluto potrei dirti che i valori che hai disponibili sono più che buoni per allevare dei Discus ibridi.Quindi la risposta alla tua domanda è si.

C'è però da fare una serie di precisazioni.In primis dovrai accertarti che nell'acqua non ci siano inquinanti,cloro e nessuna porcheria.A tale scopo ti suggerisco di misurare Nitriti e Nitrati.E di prefiltrare l'acqua con del carbone attivo prima di utilizzarla.

Il discorso torba è questo.La torba,oltre ad acidificare l'acqua abbassando quindi il pH,libera in essa acidi umici e importanti oligoelementi presenti nei biotopi d'origine.In definitiva,se alleviamo pesci di cattura è fondamentale utilizzare la torba.Se invece ci occupiamo di esemplari di allevamento,non è indispensabile anche se indubbiamente utile.Ma la torba va maneggiata con molta attenzione proprio per le sue proprietà acidificanti.Si rischiano pericolosi crolli di pH,pertanto bisogna disporre di un misuratore elettronico (o in gocce) per monitorizzare costantemente i valori in vasca.

snakeskin67 08-08-2006 10:13

Ottima acqua, controlla solo spesso i nitrati al rubinetto, perche' non hanno un valore costante, il range dell'acquedotto per legge è 0-50 mg/litro...a volte "sfora" in eccesso .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12665 seconds with 13 queries