Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
per una buona norma devi controllare l acqua che immetti nella vasca che sia priva di inquinanti,e che il sale che utilizzi sia di qualità,quando si anno problemi in vasca il fatto di introdurre sostanze a destra e manca crea solo problemi, come ti hanno detto la cosa migliore è poter ristabilire le cose di base cioè ripristinare i valori in una maniera accettabile,nitriti a zero, nitrati il più basso possibile fosfati ben al di sotto dello zero e poi la triade ca mg e carbonato in modo bilanciato.questa è una base di partenza.
Alla fine abbiamo scoperto niente avvelenamento esterno.... Semplicemente inquinanti alti! Cambia quel sale! Può essere anche quello che ti fa sviluppare gli inquinanti!
Prendo sempre nota dei valori su un registro , e nel messaggio precedente avevo trascritto errato il valore , infatti ho controllato nuovamente .
Il giallo chiaro indica che il test é stato eseguito e che il valore è zero assoluto , ma forse X smania di rispondere ci si confonde con il test del ph magari
Il fatto é che il tutto gira da 2 anni senza mai aver avuto grossi problemi , le altre 3 vasche dal 1993 , (una dolce ) e una cosa del genere non mi era mai successa e I prodotti usati e il metodo è una costante
Dopo i vari tentativi e consulti ho scoperto che un raccordo sostituito era costituito da ottone , trasmettendo cosi ioni di rame all'acqua non rilevabili dai comuni test chimici
Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto