Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
@ludwig: compro dalla cina perchè, spedizione inclusa, trovo prezzi che sono quasi la metà. Il circuito di arduino è open source, la qualità magari non è la stessa (siamo sicuri?) e posso anche avere hardware ridondato in caso di problemi...
@Davide_m: hai ragione, uso I2C, one wire e i pin digitali in uscita per pilotare i relais. In totale sono 1 ingresso analogico, i due I2C, un ingresso digitale e 8 uscite digitali. Poi c'è lo shield LCD+Keypad, che usa altri 8 pin digitali e uno analogico. Con l'arduino uno non ci stava. E la versione 3 che sto preparando ancora meno, usa la maggior parte dei pin dell'arduino mega....
Sono soddisfatto dei risultati della versione 2 che è online, tra poco metto "in produzione" la versione 3, vi farò poi avere il codice che è un po' più complicato del precedente.
@ludwig: compro dalla cina perchè, spedizione inclusa, trovo prezzi che sono quasi la metà. Il circuito di arduino è open source, la qualità magari non è la stessa (siamo sicuri?) e posso anche avere hardware ridondato in caso di problemi...
@Davide_m: hai ragione, uso I2C, one wire e i pin digitali in uscita per pilotare i relais. In totale sono 1 ingresso analogico, i due I2C, un ingresso digitale e 8 uscite digitali. Poi c'è lo shield LCD+Keypad, che usa altri 8 pin digitali e uno analogico. Con l'arduino uno non ci stava. E la versione 3 che sto preparando ancora meno, usa la maggior parte dei pin dell'arduino mega....
Sono soddisfatto dei risultati della versione 2 che è online, tra poco metto "in produzione" la versione 3, vi farò poi avere il codice che è un po' più complicato del precedente.
ciao
perchè non hai usato un display touch-screen con interfaccia seriale?......io sto provando quelli dell 4D system...ottimo prodotto....anche se non economicissimo.
@billykid591: bel prodotto quel display touch seriale, ma ho visto prezzi sui 200$, il che me li taglia fuori decisamente per il mio controller low cost.
@gep: ho provato per primo l'LM35, ma tra il fatto che andava impermeabilizzato e quello che non ottenevo letture stabili, ho rinunciato. L' altro invece plug and play, ha funzionato al primo colpo...
@billykid591: bel prodotto quel display touch seriale, ma ho visto prezzi sui 200$, il che me li taglia fuori decisamente per il mio controller low cost.
@gep: ho provato per primo l'LM35, ma tra il fatto che andava impermeabilizzato e quello che non ottenevo letture stabili, ho rinunciato. L' altro invece plug and play, ha funzionato al primo colpo...
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
IL 3,5 pollici l'ho pagato 66 euro più spedizione....non poco ma nemmeno moltissimo..per LM35 io non ho avuto problemi di sorta per impermeabilizzarlo ho usato una boccettina di profumo di quelle che regalano le profumerie su cui ho inestato un tubo di plastica trasparente...sono 3 anni che è in vasca senza problemi.
IL 3,5 pollici l'ho pagato 66 euro più spedizione....non poco ma nemmeno moltissimo..per LM35 io non ho avuto problemi di sorta per impermeabilizzarlo ho usato una boccettina di profumo di quelle che regalano le profumerie su cui ho inestato un tubo di plastica trasparente...sono 3 anni che è in vasca senza problemi.
Al campioncino di profumo non avevo pensato, stavo per usare una provetta in vetro da 5ml!
Hai inserito acqua d'osmosi nella fialetta o l'hai solo sigillata col silicone?
IL 3,5 pollici l'ho pagato 66 euro più spedizione....non poco ma nemmeno moltissimo..per LM35 io non ho avuto problemi di sorta per impermeabilizzarlo ho usato una boccettina di profumo di quelle che regalano le profumerie su cui ho inestato un tubo di plastica trasparente...sono 3 anni che è in vasca senza problemi.
Al campioncino di profumo non avevo pensato, stavo per usare una provetta in vetro da 5ml!
Hai inserito acqua d'osmosi nella fialetta o l'hai solo sigillata col silicone?
le fialette del profumo di solito hanno un incavo sul bordo superiore ho solo incastrato il tubo su di essa senza silicone nè acqua nella fialetta....confrontando le misurazioni con un termometro di precisione per uso bagni fotografici (vecchia passione).....tutto ok....
LM35 ti da valori sballati perchè va schermato in quanto analogico, quindi molto sensibile ai disturbi e campi magnetici che lo circondano.
Altro problema che non puoi superare una certa distanza tra il componente e l'arduino.
Tutto questo invece non avviene con il ds18b20
Ma personalmente mi sono trovato bene sia con l'uno che con l'altro avendo le dovute accortenze.
E' ovvio dire che con lm35 va usata una porta analogica che in genere non la usiamo quasi mai, per l'altro invece va impegnata una digitale che puo servire ad altri scopi.
Comunque per sopperire ad una lettura sfalsata puoi integrare la lettura con la funzione di lettura media, del tipo che ogni 50 letture in un determinato tempo ti visualizza solo la lettura media che sarà quella giusta.
mi inchino al vostro ingegno!
....certo però potreste fare un'articolo in cui ci infarinate un pò su come programmare sto arduino...per noi schiappe ovviamente!