Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Riccardo bastano le dosometriche per avere una costanza regolare..
Costanza regolare nel costante moltiplicare i batteri i quali alla fine te la fanno pagare. Ricordi che ho scritto zeostart per me a lungo andare ti fa saltare la vasca. Capisco che con le dosometriche uno ce la fa a stare 5 anni sempre regolare, ma per me è il sistema nella riproduzione batterica forzata che ha il suo debole dopo tot tempo. Non si può stirare la natura in quel modo per troppo tempo.
ciao a tutti , vorrei dire la mia. Penso che una vasca gestita in "purezza" con metodo zeovit non sia poi così difficile vederla cercando si trova. Non è discutibile che il metodo sia più o meno difficile, è il marino in se che chiede maggiore attenzione, anche perchè rispetto al dolce per esempio i valori sono molto più stabili per la grossa mole dei mari. Io penso che qualsiasi metodo portato all'esasperazione sia instabile...è un pò come quando da ragazzini "truccavamo" i motorini: andavano forte, ma chiedevano manutenzione.
Inoltre vorrei dire una cosa....forse perchè adoro i ciclidi dei grandi laghi africani e ricordo ancora che secondo la provenienza o erano bellissimi i colori o meravigliosi i comportamenti....MI SEMBRA PROPRIO CHE NEL MARINO non SIANO POCHI QUELLI CHE GUARINO ANCORA CON OCCHI DA APPASSIONATI E NON DA COLLEZZIONISTA DI COLORI...........,Ma quanto è bello vedere muovere una Trachy, o una glabrescens o la crecita dei miei amici pinnuti....una vasca di coralli sarà sempre una vasca di coralli ricca di infinite sfumature di colore si,ma sempre e solo quella....IN FIN DEI CONTI VUOI METTERE CON LA VITA....E LA NATURA. vi siete addormentati,vero???????#r otfl#
__________________
Andrea.
Ultima modifica di discuscatania; 04-10-2012 alle ore 16:52.
..MI SEMBRA PROPRIO CHE NEL MARINO SIANO POCHI QUELLI CHE GUARINO ANCORA CON OCCHI DA APPASSIONATI E NON DA COLLEZZIONISTA DI COLORI...........,Ma quanto è bello vedere muovere una Trachy, o una glabrescens o la crecita dei miei amici pinnuti....una vasca di coralli sarà sempre una vasca di coralli ricca di infinite sfumature di colore si,ma sempre e solo quella....IN FIN DEI CONTI VUOI METTERE CON LA VITA....E LA NATURA. vi siete addormentati,vero???????#r otfl#
Beh no dai, io ricordo ancora che quando ho fatto partire la mia vasca e dentro c'erano solo le rocce vive ho passato un sacco di tempo ad ammirare i primi piccolissimi spirografi che spuntavano dalle rocce!!!
ciao a tutti , vorrei dire la mia. Penso che una vasca gestita in "purezza" con metodo zeovit non sia poi così difficile vederla cercando si trova. Non è discutibile che il metodo sia più o meno difficile, è il marino in se che chiede maggiore attenzione, anche perchè rispetto al dolce per esempio i valori sono molto più stabili per la grossa mole dei mari. Io penso che qualsiasi metodo portato all'esasperazione sia instabile...è un pò come quando da ragazzini "truccavamo" i motorini: andavano forte, ma chiedevano manutenzione.
Inoltre vorrei dire una cosa....forse perchè adoro i ciclidi dei grandi laghi africani e ricordo ancora che secondo la provenienza o erano bellissimi i colori o meravigliosi i comportamenti....MI SEMBRA PROPRIO CHE NEL MARINO SIANO POCHI QUELLI CHE GUARINO ANCORA CON OCCHI DA APPASSIONATI E NON DA COLLEZZIONISTA DI COLORI...........,Ma quanto è bello vedere muovere una Trachy, o una glabrescens o la crecita dei miei amici pinnuti....una vasca di coralli sarà sempre una vasca di coralli ricca di infinite sfumature di colore si,ma sempre e solo quella....IN FIN DEI CONTI VUOI METTERE CON LA VITA....E LA NATURA. vi siete addormentati,vero???????#r otfl#
credo che tu sia un pò ot.... ps chi più di un acquariofilo marino che bada alla riproduzione o al mantenimento delle condizioni di animali (batteri) che addirittura non vede!?!?!?! credo che può meglio apprezzare non da appassionato, ma da malato vero che la vasca la vive aspettando il momento giusto per dare quello o quell'altro al sistema, i movimenti seppur microscopici della propria vasca. Chi di più vive un reef se non chi lo ha in casa e si fa schiudere ad esempio zooplancton (i naupli d'artemia) per darlo fresco in giro!?!?!?!?! Si vede che di acquariofilo serio marino non ne conosci nessuno.....
ciao a tutti , vorrei dire la mia. Penso che una vasca gestita in "purezza" con metodo zeovit non sia poi così difficile vederla cercando si trova. Non è discutibile che il metodo sia più o meno difficile, è il marino in se che chiede maggiore attenzione, anche perchè rispetto al dolce per esempio i valori sono molto più stabili per la grossa mole dei mari. Io penso che qualsiasi metodo portato all'esasperazione sia instabile...è un pò come quando da ragazzini "truccavamo" i motorini: andavano forte, ma chiedevano manutenzione.
Inoltre vorrei dire una cosa....forse perchè adoro i ciclidi dei grandi laghi africani e ricordo ancora che secondo la provenienza o erano bellissimi i colori o meravigliosi i comportamenti....MI SEMBRA PROPRIO CHE NEL MARINO non SIANO POCHI QUELLI CHE GUARINO ANCORA CON OCCHI DA APPASSIONATI E NON DA COLLEZZIONISTA DI COLORI...........,Ma quanto è bello vedere muovere una Trachy, o una glabrescens o la crecita dei miei amici pinnuti....una vasca di coralli sarà sempre una vasca di coralli ricca di infinite sfumature di colore si,ma sempre e solo quella....IN FIN DEI CONTI VUOI METTERE CON LA VITA....E LA NATURA. vi siete addormentati,vero???????#r otfl#
leggendo e rileggendo non mi sembra di dire eresie...mancava un NON e l'ho messo il senso sembra chiaro e non credo di dire ci sa che cosa....
Zeovit = metodo spinto = attenzione
IL TOPIC CHIEDEVA IMMAGINI DI UNA VASCA CHE GIRASSE CON KZ DA ALMENO 5 ANNI = ZERO RISPOSTE E ZERO IMMAGINI.
Non insulto e non voglio insultare MA NON VOGLIO ESSERE INSULTATO se ho manico o meno nella vasca non sarai certo tu a dirmelo....TORNANDO A NOI....
dico ANCHE che qualsiasi vasca con o senza colore ricca o povera di colori bella o brutta non sarà mai la realtà ma una copia dei Reef............SE CREDI DI NO.... CIAO CIAO
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:
Spero che tu stia scherzando. Una vasca di barriera non e' solo un quadro ricco di colori. Ma forse prima di parlare dovresti provare a tenerne una.
Giordano, tu presumi troppo.
Quello cui ti sei rivolto gestiva vasche marine quando tu ancora portavi il Pampers.
Sei parzialmente scusato perchè a 17 anni si è portati a dire str...anezze, però cerca ugualmente di riflettere prima di lasciar correre le dita sulla tastiera, perchè poi ti ritrovi con queste risposte e, francamente, un pò te le vai a cercare.
Graziee Paolo così mi fai arrossire.................
__________________
Andrea.
Ultima modifica di discuscatania; 04-10-2012 alle ore 17:58.
Motivo: Unione post automatica
ciao a tutti , vorrei dire la mia. Penso che una vasca gestita in "purezza" con metodo zeovit non sia poi così difficile vederla cercando si trova. Non è discutibile che il metodo sia più o meno difficile, è il marino in se che chiede maggiore attenzione, anche perchè rispetto al dolce per esempio i valori sono molto più stabili per la grossa mole dei mari. Io penso che qualsiasi metodo portato all'esasperazione sia instabile...è un pò come quando da ragazzini "truccavamo" i motorini: andavano forte, ma chiedevano manutenzione.
Inoltre vorrei dire una cosa....forse perchè adoro i ciclidi dei grandi laghi africani e ricordo ancora che secondo la provenienza o erano bellissimi i colori o meravigliosi i comportamenti....MI SEMBRA PROPRIO CHE NEL MARINO non SIANO POCHI QUELLI CHE GUARINO ANCORA CON OCCHI DA APPASSIONATI E NON DA COLLEZZIONISTA DI COLORI...........,Ma quanto è bello vedere muovere una Trachy, o una glabrescens o la crecita dei miei amici pinnuti....una vasca di coralli sarà sempre una vasca di coralli ricca di infinite sfumature di colore si,ma sempre e solo quella....IN FIN DEI CONTI VUOI METTERE CON LA VITA....E LA NATURA. vi siete addormentati,vero???????#r otfl#
leggendo e rileggendo non mi sembra di dire eresie...mancava un NON e l'ho messo il senso sembra chiaro e non credo di dire ci sa che cosa....
Zeovit = metodo spinto = attenzione
IL TOPIC CHIEDEVA IMMAGINI DI UNA VASCA CHE GIRASSE CON KZ DA ALMENO 5 ANNI = ZERO RISPOSTE E ZERO IMMAGINI.
Non insulto e non voglio insultare MA NON VOGLIO ESSERE INSULTATO se ho manico o meno nella vasca non sarai certo tu a dirmelo....TORNANDO A NOI....
dico ANCHE che qualsiasi vasca con o senza colore ricca o povera di colori bella o brutta non sarà mai la realtà ma una copia dei Reef............SE CREDI DI NO.... CIAO CIAO
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:
Spero che tu stia scherzando. Una vasca di barriera non e' solo un quadro ricco di colori. Ma forse prima di parlare dovresti provare a tenerne una.
Giordano, tu presumi troppo.
Quello cui ti sei rivolto gestiva vasche marine quando tu ancora portavi il Pampers.
Sei parzialmente scusato perchè a 17 anni si è portati a dire str...anezze, però cerca ugualmente di riflettere prima di lasciar correre le dita sulla tastiera, perchè poi ti ritrovi con queste risposte e, francamente, un pò te le vai a cercare.
Graziee Paolo così mi fai arrossire.................
Chiedo venia, ma il post "incorretto" mi sembrava quasi un insulto.
ciao a tutti , vorrei dire la mia. Penso che una vasca gestita in "purezza" con metodo zeovit non sia poi così difficile vederla cercando si trova. Non è discutibile che il metodo sia più o meno difficile, è il marino in se che chiede maggiore attenzione, anche perchè rispetto al dolce per esempio i valori sono molto più stabili per la grossa mole dei mari. Io penso che qualsiasi metodo portato all'esasperazione sia instabile...è un pò come quando da ragazzini "truccavamo" i motorini: andavano forte, ma chiedevano manutenzione.
Inoltre vorrei dire una cosa....forse perchè adoro i ciclidi dei grandi laghi africani e ricordo ancora che secondo la provenienza o erano bellissimi i colori o meravigliosi i comportamenti....MI SEMBRA PROPRIO CHE NEL MARINO SIANO POCHI QUELLI CHE GUARINO ANCORA CON OCCHI DA APPASSIONATI E NON DA COLLEZZIONISTA DI COLORI...........,Ma quanto è bello vedere muovere una Trachy, o una glabrescens o la crecita dei miei amici pinnuti....una vasca di coralli sarà sempre una vasca di coralli ricca di infinite sfumature di colore si,ma sempre e solo quella....IN FIN DEI CONTI VUOI METTERE CON LA VITA....E LA NATURA. vi siete addormentati,vero???????#r otfl#
Spero che tu stia scherzando. Una vasca di barriera non e' solo un quadro ricco di colori. Ma forse prima di parlare dovresti provare a tenerne una.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
ciao a tutti , vorrei dire la mia. Penso che una vasca gestita in "purezza" con metodo zeovit non sia poi così difficile vederla cercando si trova. Non è discutibile che il metodo sia più o meno difficile, è il marino in se che chiede maggiore attenzione, anche perchè rispetto al dolce per esempio i valori sono molto più stabili per la grossa mole dei mari. Io penso che qualsiasi metodo portato all'esasperazione sia instabile...è un pò come quando da ragazzini "truccavamo" i motorini: andavano forte, ma chiedevano manutenzione.
Inoltre vorrei dire una cosa....forse perchè adoro i ciclidi dei grandi laghi africani e ricordo ancora che secondo la provenienza o erano bellissimi i colori o meravigliosi i comportamenti....MI SEMBRA PROPRIO CHE NEL MARINO SIANO POCHI QUELLI CHE GUARINO ANCORA CON OCCHI DA APPASSIONATI E NON DA COLLEZZIONISTA DI COLORI...........,Ma quanto è bello vedere muovere una Trachy, o una glabrescens o la crecita dei miei amici pinnuti....una vasca di coralli sarà sempre una vasca di coralli ricca di infinite sfumature di colore si,ma sempre e solo quella....IN FIN DEI CONTI VUOI METTERE CON LA VITA....E LA NATURA. vi siete addormentati,vero???????#r otfl#
credo che tu sia un pò ot.... ps chi più di un acquariofilo marino che bada alla riproduzione o al mantenimento delle condizioni di animali (batteri) che addirittura non vede!?!?!?! credo che può meglio apprezzare non da appassionato, ma da malato vero che la vasca la vive aspettando il momento giusto per dare quello o quell'altro al sistema, i movimenti seppur microscopici della propria vasca. Chi di più vive un reef se non chi lo ha in casa e si fa schiudere ad esempio zooplancton (i naupli d'artemia) per darlo fresco in giro!?!?!?!?! Si vede che di acquariofilo serio marino non ne conosci nessuno.....
Quoto e straquoto.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk