Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
ottimo è abbondante... il fatto che gira piu piano non dovrebbe essere un problema... dobbiamo solo stare sul livello...quindi l'importante è che apporti più acqua di quanto ne evapora... e credo proprio che non ci siano problemi in tal senso....
grazie per la partecipazione le foto e la condivisione della tua esperienza
I galleggianti li utilizzerò entrambi per accendere/spegnere la pompa...se dovesse andare fuori uso uno c'è l'altro. Inoltre conto di mettere un timer che farà funzionare il rabbocco un paio di volte al giorno, per un tempo limitato, che calcolerò in funzione della massima evaporazione rilevata, così se dovessero scassarsi entrambi i galleggianti comunque non allago casa.
Questo è almeno quello che intendo fare...
ehm.... perdonami... ma c'è qlc di distorto...almeno con l'okkiometro....
vado con calma cosi magari riesco a spiegarmi meglio...
1) i due galleggianti ti dovrebbero fare il "troppo pieno, fermati" e il "riempi la vasca".... quindi uno normalmente chiuso che quando il livello scende attiva la pompa(riempi la vasca)... e l'altro (di sicurezza soltanto) normalmente aperto, che malauguratamente il livello dovesse arrivare ad interessarlo dovrebbe staccare l'alimentazione della pompa....
il sistema di rabbocco si dice automatico perchè la condizione che lo fa innescare/spegnere è il livello del liquido nella vasca... quindi del galleggiante normalmente chiuso da tarare per il livello di salinità che ci serve....il 2 galleggiante è di scorta... nella migliore ipotesi non dovrebbe mai entrare in funzione....
2) mettere un timer che vantaggio puo avere??? secondo il mio modesto parere... temporizzare il rabbocco è solo sovraccaricare il sistema con un altro "filtro".... certo... forse parlando di vasche da 300lt o piu con taniche(silos/fusti) di rabbocco da 200 lt mejus abbundare quam deficere....
ovviamente mi sono permesso di dire la mia...non me ne volete!
Ti sei spiegato, è solo che io ho adottato un altro sistema! Ovvero entrambi i galleggianti svolgono la stessa funzione (poca acqua: pompa accenditi - raggiunto livello: pompa spegniti) in parallelo, quindi se uno si rompe-incastra o viene rapito dagli alieni c'è l'altro a fare le sue veci.
Relativamente al timer, mi sembra ovvio che è solo una precauzione in più, peraltro suggeritami da utenti esperti del forum, utile soprattutto in caso di assenza prolungata e quindi di considerevoli scorte di acqua per il rabbocco.
Comunque, avendo optato per la soluzione con relè, l'ho acquistato, solo che non so come devo collegarlo.
Ecco le foto, qualcuno mi illumina?
Allora la parte dove hai i 2 piedini più lontani , sono quelli che eccitano la bobina e sono quelli su qui và posto il galleggiante ( in un piedino arriva un filo dal trasformatore e nell'altro piedino l'altro filo dove hai i galleggianti che aprono e chiudono i contatti ) , mentre quello che và alla pompa vedendo la foto , ma prova con il tester prima , mi sembra il primo partendo dall'esterno e il secondo , se noti in fase di riposo come ora i due contatti sono staccati , vedri che se dai corrente alla bobina scattano e si attaccano.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Allora la parte dove hai i 2 piedini più lontani , sono quelli che eccitano la bobina e sono quelli su qui và posto il galleggiante ( in un piedino arriva un filo dal trasformatore e nell'altro piedino l'altro filo dove hai i galleggianti che aprono e chiudono i contatti ) , mentre quello che và alla pompa vedendo la foto , ma prova con il tester prima , mi sembra il primo partendo dall'esterno e il secondo , se noti in fase di riposo come ora i due contatti sono staccati , vedri che se dai corrente alla bobina scattano e si attaccano.
Non c'entra se è a 220 , il relè ti stacca solo un filo della pompa , non è nient'altro che un interuttore comandato dalla bobina se hai un tester fai la prova ecciti la bobina con la 12v e vedi quali piedini aprono il contatto , poi togli corrente alla bobina e vedi se si chiudono.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
abra...io ho il materiale per restare sui 12v(due gall, pompa12v rele a bobina, alimentatore12v)....
se alimento la bobina con il trasformatore (ponticellando i due galleggianti in serie su un filo di questo)... negli altri piedini posso attaccarci direttamente i due fili della pompa o devo alimentare anche questa sempre dal trasformatore??? scusa la domanda da ignorantone ma visto che tu ti dedichi ne approffitto!!
il circuito dovrebbe essere questo , sono quasi sicuro che sia così , però se vuoi aspettare altri pareri per sicurezza capisco , d'altronde ho un ristorante e non faccio l'alettricista
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
il circuito dovrebbe essere questo , sono quasi sicuro che sia così , però se vuoi aspettare altri pareri per sicurezza capisco , d'altronde ho un ristorante e non faccio l'alettricista
Io ho questo, per pompa a 220V, ma credo che possa essere comunque adattato anche al sistema 12V