Come verdura fresca, ho notato che gradiscono moltissimo la "
Lemma minor" , quella con le foglioline più grandi e tonde. Continuo ad aggiungerne e continua a sparire.

Ho messo anche delle lattuga normale, che i pesci che avevo li nel 2010 gradivano molto, ma questi non la guardavano nemmeno,

quindi non l'ho più messa.
Per ciò che riguarda gli esami del veterinario, ci sono le seguenti novità:
Dunque : Con il microscopio nella fece bianco latte, ha scoperto un'infinità di batteri, tutti di un tipo. Questo tipo non è nocivo e si trova in acque (non mi ricordo la definizione esatta ) comunque molto ricche di sostanze organiche, praticamente super nutrite. Mi ha chiesto se do ad essi molto cibo. Ho dovuto dire la verità. Cioè SI!

A riguardo al loro grattarsi, ha il sospetto che sia dovuto a dei parassiti cutanei. E che le feci anomale, siano dovute al fatto che tra di loro si mangiano i parassiti e poi li espellono.

Io però ho assicurato che non ho assolutamente mai visto che si mordicchino tra di essi. Quindi scarterei questa ipotesi. Una buona notizia è che secondo lui le rane che entrano ed ascono dal laghetto, non influiscono sui fatti sopra esposti. Meno male !!! Se fosse stato altrimenti, sarebbe stato un vero problema. Quelle chi le ferma ?

Per la cura, (del grattarsi) ha detto che mi avrebbe richiamato oggi, ma non l'ha fatto. Doveva cercare un medicinale alternativo, perchè quelli specifici -che sono pochi- se si sbaglia il dosaggio, possono essere pericolosi. Mentre quello che mi consiglierebbe lui no.
Io intanto oggi ho: pulito bene il filtro, ho aspirato un po' il fondo ed ho cambiato 150l. d'acqua e non ho dato il secondo e terzo pasto.

Domani lo richiamerò ...
N.B. Non so se potete capire bene la situazione, perchè mi rendo conto di essermi spiegato davvero male. Ma non ricordo nemmeno un termine tecnico di tutti quelli che mi ha detto.

Mi dovrò annotare al momento.
