Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Cercherei di mantenere il discorso su degli elementi oggettivi e dimostrati altrimenti si rischia di creare falsi miti e qualcuno potrebbe anche crederci.
Mi fate capire come fate a parlare di 11000 kelvin ? con cosa e sopratutto chi li ha misurati ? Attenendosi ai datasheet di cree, che fino a prova contraria, sono la fonte piu attendibile disponibile , gli XM-L non vanno oltre gli 8000 kelvin a prescindere dalla corrente con cui sono alimentati e/o dal Bin code.
Per quanto riguarda invee il comportamento del colore rispetto alla corrente e alla temperatura, secono quanto riportato da Cree a pagina 5 del datasheet , con l'aumentare della corrente di abbassano i valori di ΔCCx e ΔCCy. Questo vuol dire che rispetto ad una certa cromaticità sul grafico ANSI, aumentando la corrente le due region si abbassano di valore secondo quanto nella tebella. Vediamo cosa vuol dire :
XM-L Bin 1 T = 6000 kelvin circa x 0.3099 Y 0.3509
Lo stesso led alimentato a 750mA mantiene esattamente quel colore
Alimentato a 3000mA diventa x 0.3099 - 0,015 Y 0.3509 diventa x 0,3084 y 0,3504) che corrisponde al confine tra la selezione 1T ed 1B praticamente da 6000 diventa 6500 kelvin.
con questo si conclude che con XM-L aumentando la corrente emettono una luce piu fredda e aumentano la gamma cromatica. Se poi c'è qualcuno che è convinto che sia meglio alimentare a bassa corrente quel led (aggiungo pagandoli di piu) perchè fanno una luce piu fredda è padronissimo di mantenere la propria convinzione ma non è oggettivamente dimostrabile da un'analisi dei dati ufficiali.
Cercherei di mantenere il discorso su degli elementi oggettivi e dimostrati altrimenti si rischia di creare falsi miti e qualcuno potrebbe anche crederci.
Mi fate capire come fate a parlare di 11000 kelvin ? con cosa e sopratutto chi li ha misurati ? Attenendosi ai datasheet di cree, che fino a prova contraria, sono la fonte piu attendibile disponibile , gli XM-L non vanno oltre gli 8000 kelvin a prescindere dalla corrente con cui sono alimentati e/o dal Bin code.
Per quanto riguarda invee il comportamento del colore rispetto alla corrente e alla temperatura, secono quanto riportato da Cree a pagina 5 del datasheet , con l'aumentare della corrente di abbassano i valori di ΔCCx e ΔCCy. Questo vuol dire che rispetto ad una certa cromaticità sul grafico ANSI, aumentando la corrente le due region si abbassano di valore secondo quanto nella tebella. Vediamo cosa vuol dire :
XM-L Bin 1 T = 6000 kelvin circa x 0.3099 Y 0.3509
Lo stesso led alimentato a 750mA mantiene esattamente quel colore
Alimentato a 3000mA diventa x 0.3099 - 0,015 Y 0.3509 diventa x 0,3084 y 0,3504) che corrisponde al confine tra la selezione 1T ed 1B praticamente da 6000 diventa 6500 kelvin.
con questo si conclude che con XM-L aumentando la corrente emettono una luce piu fredda e aumentano la gamma cromatica. Se poi c'è qualcuno che è convinto che sia meglio alimentare a bassa corrente quel led (aggiungo pagandoli di piu) perchè fanno una luce piu fredda è padronissimo di mantenere la propria convinzione ma non è oggettivamente dimostrabile da un'analisi dei dati ufficiali.
io dal canto mio non sparo dati a caso...ma riporto quanto letto e vedo dai produttori di plafoniere.
Lettocosi il tuo messaggio,in questo modo significa che le nuove plafoniere,ad esempio della acqualiving sono una bufala e non funzionano,e inoltre i dati della temperatura in K dichiarati sono un errore....ecc ecc.....
hanno fatto una plafoniera sbagliata quindi....io un xml acceso a 3A l´ho visto ed a occhio nudo e´ molto giallo.....
Sui gradi Kelvin non voglio entrare nel merito. Ho detto Bin 0A perchè è quello nella fascia 8300°K poi che arrivi a 11000° proprio non lo so avevo letto qualcosa di Donato ma più di questo non ho rilevamenti. E' invece chiaro da datasheet il cambiano di colore tendente al
"cool" all'aumentare della corrente. Forse la sottoalimentazione viene fatta per dissipare meno calore ma sono solo mie opinioni.
Sta di fatto che lo spettro di questi led è molto interessante
Sui gradi Kelvin non voglio entrare nel merito. Ho detto Bin 0A perchè è quello nella fascia 8300°K poi che arrivi a 11000° proprio non lo so avevo letto qualcosa di Donato ma più di questo non ho rilevamenti. E' invece chiaro da datasheet il cambiano di colore tendente al
"cool" all'aumentare della corrente. Forse la sottoalimentazione viene fatta per dissipare meno calore ma sono solo mie opinioni.
Sta di fatto che lo spettro di questi led è molto interessante
Sono d'accordo . C'è chi sostiene il contrario , cioè che a bassa corrente tendono di piu verso le temperature alte (tipo 10000) , ma dai dati si evince esattamente il contrario. Stesso comportamento vale anche per gli xd nuovi
Cercherei di mantenere il discorso su degli elementi oggettivi e dimostrati altrimenti si rischia di creare falsi miti e qualcuno potrebbe anche crederci.
Mi fate capire come fate a parlare di 11000 kelvin ? con cosa e sopratutto chi li ha misurati ? Attenendosi ai datasheet di cree, che fino a prova contraria, sono la fonte piu attendibile disponibile , gli XM-L non vanno oltre gli 8000 kelvin a prescindere dalla corrente con cui sono alimentati e/o dal Bin code.
Per quanto riguarda invee il comportamento del colore rispetto alla corrente e alla temperatura, secono quanto riportato da Cree a pagina 5 del datasheet , con l'aumentare della corrente di abbassano i valori di ΔCCx e ΔCCy. Questo vuol dire che rispetto ad una certa cromaticità sul grafico ANSI, aumentando la corrente le due region si abbassano di valore secondo quanto nella tebella. Vediamo cosa vuol dire :
XM-L Bin 1 T = 6000 kelvin circa x 0.3099 Y 0.3509
Lo stesso led alimentato a 750mA mantiene esattamente quel colore
Alimentato a 3000mA diventa x 0.3099 - 0,015 Y 0.3509 diventa x 0,3084 y 0,3504) che corrisponde al confine tra la selezione 1T ed 1B praticamente da 6000 diventa 6500 kelvin.
con questo si conclude che con XM-L aumentando la corrente emettono una luce piu fredda e aumentano la gamma cromatica. Se poi c'è qualcuno che è convinto che sia meglio alimentare a bassa corrente quel led (aggiungo pagandoli di piu) perchè fanno una luce piu fredda è padronissimo di mantenere la propria convinzione ma non è oggettivamente dimostrabile da un'analisi dei dati ufficiali.
io dal canto mio non sparo dati a caso...ma riporto quanto letto e vedo dai produttori di plafoniere.
Lettocosi il tuo messaggio,in questo modo significa che le nuove plafoniere,ad esempio della acqualiving sono una bufala e non funzionano,e inoltre i dati della temperatura in K dichiarati sono un errore....ecc ecc.....
hanno fatto una plafoniera sbagliata quindi....io un xml acceso a 3A l´ho visto ed a occhio nudo e´ molto giallo.....
Non entro nel merito di cosa dicono i produttori di plafo. Ribadisco che i dati di cree pubblici indicano in modo chiaro quello che ho scritto. I numeri sono quelli c'è poco da interpretare
Cercherei di mantenere il discorso su degli elementi oggettivi e dimostrati altrimenti si rischia di creare falsi miti e qualcuno potrebbe anche crederci.
Mi fate capire come fate a parlare di 11000 kelvin ? con cosa e sopratutto chi li ha misurati ? Attenendosi ai datasheet di cree, che fino a prova contraria, sono la fonte piu attendibile disponibile , gli XM-L non vanno oltre gli 8000 kelvin a prescindere dalla corrente con cui sono alimentati e/o dal Bin code.
Per quanto riguarda invee il comportamento del colore rispetto alla corrente e alla temperatura, secono quanto riportato da Cree a pagina 5 del datasheet , con l'aumentare della corrente di abbassano i valori di ΔCCx e ΔCCy. Questo vuol dire che rispetto ad una certa cromaticità sul grafico ANSI, aumentando la corrente le due region si abbassano di valore secondo quanto nella tebella. Vediamo cosa vuol dire :
XM-L Bin 1 T = 6000 kelvin circa x 0.3099 Y 0.3509
Lo stesso led alimentato a 750mA mantiene esattamente quel colore
Alimentato a 3000mA diventa x 0.3099 - 0,015 Y 0.3509 diventa x 0,3084 y 0,3504) che corrisponde al confine tra la selezione 1T ed 1B praticamente da 6000 diventa 6500 kelvin.
con questo si conclude che con XM-L aumentando la corrente emettono una luce piu fredda e aumentano la gamma cromatica. Se poi c'è qualcuno che è convinto che sia meglio alimentare a bassa corrente quel led (aggiungo pagandoli di piu) perchè fanno una luce piu fredda è padronissimo di mantenere la propria convinzione ma non è oggettivamente dimostrabile da un'analisi dei dati ufficiali.
io dal canto mio non sparo dati a caso...ma riporto quanto letto e vedo dai produttori di plafoniere.
Lettocosi il tuo messaggio,in questo modo significa che le nuove plafoniere,ad esempio della acqualiving sono una bufala e non funzionano,e inoltre i dati della temperatura in K dichiarati sono un errore....ecc ecc.....
hanno fatto una plafoniera sbagliata quindi....io un xml acceso a 3A l´ho visto ed a occhio nudo e´ molto giallo.....
Non entro nel merito di cosa dicono i produttori di plafo. Ribadisco che i dati di cree pubblici indicano in modo chiaro quello che ho scritto. I numeri sono quelli c'è poco da interpretare
mmmhhh.....non riesco a trovare la tua risposta che ho quotato sopra.......vabbe'
allora e' possibile che aqualiving ordini degli xml meno 'drogati'che hanno un'intensita diversa rispetto ai classici xml.....
sai se fosse vero che gli xml montati fossero dei 6000 o 6500K??? gli avrebbero tirato dietro le plafoniere...immagina l'utente Savo con una plafo 2mx0,60...e una luce bella gialla tipo lampadina ad incandescenza
Cercherei di mantenere il discorso su degli elementi oggettivi e dimostrati altrimenti si rischia di creare falsi miti e qualcuno potrebbe anche crederci.
Mi fate capire come fate a parlare di 11000 kelvin ? con cosa e sopratutto chi li ha misurati ? Attenendosi ai datasheet di cree, che fino a prova contraria, sono la fonte piu attendibile disponibile , gli XM-L non vanno oltre gli 8000 kelvin a prescindere dalla corrente con cui sono alimentati e/o dal Bin code.
Per quanto riguarda invee il comportamento del colore rispetto alla corrente e alla temperatura, secono quanto riportato da Cree a pagina 5 del datasheet , con l'aumentare della corrente di abbassano i valori di ΔCCx e ΔCCy. Questo vuol dire che rispetto ad una certa cromaticità sul grafico ANSI, aumentando la corrente le due region si abbassano di valore secondo quanto nella tebella. Vediamo cosa vuol dire :
XM-L Bin 1 T = 6000 kelvin circa x 0.3099 Y 0.3509
Lo stesso led alimentato a 750mA mantiene esattamente quel colore
Alimentato a 3000mA diventa x 0.3099 - 0,015 Y 0.3509 diventa x 0,3084 y 0,3504) che corrisponde al confine tra la selezione 1T ed 1B praticamente da 6000 diventa 6500 kelvin.
con questo si conclude che con XM-L aumentando la corrente emettono una luce piu fredda e aumentano la gamma cromatica. Se poi c'è qualcuno che è convinto che sia meglio alimentare a bassa corrente quel led (aggiungo pagandoli di piu) perchè fanno una luce piu fredda è padronissimo di mantenere la propria convinzione ma non è oggettivamente dimostrabile da un'analisi dei dati ufficiali.
io dal canto mio non sparo dati a caso...ma riporto quanto letto e vedo dai produttori di plafoniere.
Lettocosi il tuo messaggio,in questo modo significa che le nuove plafoniere,ad esempio della acqualiving sono una bufala e non funzionano,e inoltre i dati della temperatura in K dichiarati sono un errore....ecc ecc.....
hanno fatto una plafoniera sbagliata quindi....io un xml acceso a 3A l´ho visto ed a occhio nudo e´ molto giallo.....
Non entro nel merito di cosa dicono i produttori di plafo. Ribadisco che i dati di cree pubblici indicano in modo chiaro quello che ho scritto. I numeri sono quelli c'è poco da interpretare
mmmhhh.....non riesco a trovare la tua risposta che ho quotato sopra.......vabbe'
allora e' possibile che aqualiving ordini degli xml meno 'drogati'che hanno un'intensita diversa rispetto ai classici xml.....
sai se fosse vero che gli xml montati fossero dei 6000 o 6500K??? gli avrebbero tirato dietro le plafoniere...immagina l'utente Savo con una plafo 2mx0,60...e una luce bella gialla tipo lampadina ad incandescenza
Giusto per non essere frainteso io ho fatto il calcono con gli 1T che sono da 6000 ma in assoluto gli XM-L piu freddi sono gli 0A XMLAWT-00-0000-0000T605 - che arrivano a 8300 kelvin.
Cosa fanno tizio e caio mi interessa poco , cerco di dire la mia su tematiche dove forse ho un minimo di competenze per farlo.
.....ho già fatto diversi interventi su questo argomento...io ero presente (e mi ricordo per certo che vicino a me c'era Dodarocs) a Livorno alla miurazione eseguita sull'xml alimentato a 700 mA....erano esattamente 12.000 °K.....
..per quanto riguarda le misurazioni di cui all'inizio, chiunque le abbia eseguite, sono falsate dal fatto che il LED cinese non era accompagnato dai RB...per cui sembra avere uno spettro più completo, seppure meno intenso sul blu....secondo me insieme ad un royal sarebbe molto simile come spettro alla prova fatta con l'xpg (quello si molto giallo) con 2 RB....
.....ho già fatto diversi interventi su questo argomento...io ero presente (e mi ricordo per certo che vicino a me c'era Dodarocs) a Livorno alla miurazione eseguita sull'xml alimentato a 700 mA....erano esattamente 12.000 °K.....
..per quanto riguarda le misurazioni di cui all'inizio, chiunque le abbia eseguite, sono falsate dal fatto che il LED cinese non era accompagnato dai RB...per cui sembra avere uno spettro più completo, seppure meno intenso sul blu....secondo me insieme ad un royal sarebbe molto simile come spettro alla prova fatta con l'xpg (quello si molto giallo) con 2 RB....
Non metto in dubbio la buona fede, ma converrai con me che Cree dice un'altra cosa. Uno dei due ha lo strumento che non misura correttamente e mi riesce veramente difficile pensare che una azienda quotata in borsa pubblichi dei dati completamente errati e pure a suo sfavore.
Faccio anche notare che se provate a cercare notizie in giro per internet e per le fonti universitarie nessuno parla di temperature così alte con i Cree ...... solo in Italia sui forum di acquari.
Una valutazione razionale porta almeno ad avere dei dubbi.