Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
faccio un tentativo con Co2, io uso gestione acquario e secondo la sua tabella va bene, non credo che concimare il fondo favorisca di molto le anubias, sono piante che prendono tutto il nutrimento dalle foglie, infatti non vanno interrate, però le nuove piante buttano in continuazione radici aeree, e le higrophila difformis ha le foglie iventano trasparenti e si staccano, l'unica cosa che va bene è l'allungamento del fusto,provo ad aumentare la fertilizzazione, devo riuscire a scoprire di quale elemento c'è carenza..........
Quoto:nessuno ci aiuta?????????
però le nuove piante buttano in continuazione radici aeree, e le higrophila difformis ha le foglie iventano trasparenti e si staccano, l'unica cosa che va bene è l'allungamento del fusto,provo ad aumentare la fertilizzazione, devo riuscire a scoprire di quale elemento c'è carenza..........
Quoto:nessuno ci aiuta?????????
io sono d'accordo con dado69: a mio avviso foglie basse che si staccano, e fusti allungati sono indicatori di illuminazione insufficiente, almeno sul fondo... cioè, la luce non penetra tutta la colonna d'acqua
Per quanto riguarda le radici aeree, non ricordo dove l'ho letto, ma può indicare che le piante non riescono a prendere nutrimenti a sufficienza tramite le foglie, e allora emettono queste radici per aumentare l'assorbimento
che poi le anubias nn abbiano bisogno di fertilizzazione da fondo, questo e' da vedere...... certo se tu le hai vincolate ad un tronco, ci puoi fare ben poco... Fai una prova... piantane una e prova a fertilizzare a radice, poi mi sai dire i risultati. Io ho le anubias sia vincolate a tronco che non. Quelle a terra buttano foglie ovunque a differenza delle altre che buttano ogni tanto. Altro suggerimento; prova per una decina di giorni circa ad abbassare la colonna d'acqua di qualche cm, poui vedi che reazione hai. La co2 puo' arrivare per quel che so anche a 30 mg/l.
Mi sa che ho sbagliato...mi hanno dato il concime per orchidee liquido, va bene lo stesso....
Dietro dice: "CONCIME ORGANO MINERALE NPK FLUIDO IN SOSPENSIONE 3-4-5 CON MICROELEMENTIA BASSO TENORE DI CLORO"
Se dovesse andare bene la proporzione non è un problema, dato che sulla confezione stessa c'è scrittoContenuto 250 ml pari a 297 gr....quindi con la dovuta divisione ne servono 31,25 ml.
Poi ho preso COMPO Ferro liquido (e questo penso sia giusto)...nella composizione c'è scritto:
"Ferro (Fe) solulibile in acqua chelato con DTPA: 6% ph di stabilità dell'elemento chelato 4-8.
Mi sa che ho sbagliato...mi hanno dato il concime per orchidee liquido, va bene lo stesso....
Dietro dice: "CONCIME ORGANO MINERALE NPK FLUIDO IN SOSPENSIONE 3-4-5 CON MICROELEMENTIA BASSO TENORE DI CLORO"
il compo orchidee e' proprio questo.Se hai capito le proporzioni, vai col Crypto.
A proposito, anch'io sulla ludwigia ho spesso radici aeree, ma crescono che e' un piacere (domenica le ho potate).
Quote:
io starei attento ad andare oltre i 20 mg/l di CO2..
E a proposito di questo, c'e' un bellissimo articolo riguardo la co2 che consiglio di leggere, dove parla del quantitativo massimo in vasca:si trova nella sezione "tecnica"
Quote:
Problemi con l’ anidride carbonica
Il CO2, se somministrato per errore in dosaggi troppo elevati, può dare problemi di intossicazione ai pesci. I valori limite oscillano a seconda delle specie di pesci, in ogni caso non devono superare i 60 mg/litro. I sintomi di avvelenamento da CO2 sono respirazione accelerata, nuoto agitato, barcollamenti, posizione laterale o obliqua. La paralisi respiratoria e la morte sopraggiungono abbastanza rapidamente. Per eliminare l’ eccedenza del gas è necessario effettuare immediatamente un cambio dell’ acqua e, se possibile, aerare abbondantemente.
Ciao
Altro suggerimento; prova per una decina di giorni circa ad abbassare la colonna d'acqua di qualche cm
se invece di abbassare la colonna d'acqua abbassassi la plafo di qualche cm che ne dite? sono arrivato a 10 gocce al giorno, il muschio è esploso,bene anche le altre piante, ma le higrophile pur essendo arrivate al pelo dell'acqua continuano a perdere foglie, non più solo in basso, vorrei prova potarle e seguire quel che dice qui http://www.aquagarden.it/2006/febbraio/potatura.html , date un'occhio anche al topic che ho aperto nella sezione piante "sistemi di potatura"
X Dado:grazie del consiglio vado subito a leggermi l'articolo sulla CO2
C'è qualcuno che è così gentileda spiegarmi se brene olfato di ferro come integratore di fe? Sto usandolo in una vasca di controllo da 10 l con solo piante e non sembra andaremale, l'unica cosa è che quando lo doso porto la concentrazione di fe sullo 0,1 mg/l e alla sera non ne rilevo più,il fe nel solfato dovrebbe essere fe2+, se aggiungete in molti solfato di potassio, dovrebbe andare bene anche il solfato di fe no?