Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Buran se io ora faccio 10 misure e tutte mi vengono 0,01, credo che il test sia sufficientemente preciso per prendere tutte le decisioni che voglio......
Buran se io ora faccio 10 misure e tutte mi vengono 0,01, credo che il test sia sufficientemente preciso per prendere tutte le decisioni che voglio......
accurato, preciso è un'altra cosa
esatto, l'(ordine di) accuratezza ci dice a che velocità diminuisce l'errore, la precisione ci dice quanto siamo "vicini" al valore vero
..quando una vasca è a regime e per regime intendo valori misurati con qualsiasi strumento nel lungo termine prossimi allo zero credo che si abbia trovato stabilita..
..questa stabilita è data da più fattori in primis corretta alimentazione della vasca partendo dai pesci passando dai corallo ed infine il benthos..
..non misuro mai i fosfati lo faccio solo quando i miei coralli guida mi danno dei segnali e loro sono molto più precisi di qualsiasi test IMHO..
..il fosfato è alla base della catena alimentare ed ogni variazione viene espressa dagli animali come ben sapete..
ragazzi facciamo distinzione tra precisione e accuratezza degli strumenti di misura.....il fatto che puo' esserci errore di +/- 0.04 è la precisione ma sull'accuratezza dovrebbero essere accurati ossia segnare sempre lo stesso risultato
ragazzi facciamo distinzione tra precisione e accuratezza degli strumenti di misura.....il fatto che puo' esserci errore di +/- 0.04 è la precisione ma sull'accuratezza dovrebbero essere accurati ossia segnare sempre lo stesso risultato
si, rigorosamente sono cose diverse, il problema per noi è che la ripetibilità dello stesso valore non implica che il valore sia esente da errore...
per concludere dando una indicazione più pratica, prima di decicere se agire sulla vasca o meno, servono quante più indicazioni possibili da vari strumenti e osservazioni, non fidatevi ciecamente di un numeretto che appare su un display!
Esatto, io parlo esattamente di precisione. A me interessa la variazione del valore, non il valore assoluto. Per quello guardo i coralli.
Ripeto, a me non interessa sapere se ho veramente 0,05 o 0,00, voglio sapere se oggi è aumentato o diminuito rispetto a ieri e questo è ciò che mi permette di fare il mio test. Il tuo non fa nè questo nè altro, ovvero è inutile, nochè pericoloso... perchè mettere in pratica un'azione non necessaria, potrebbe essere chiaramente deleteria, invece che vantaggiosa.
Se non sono stato ancora abbastanza chiaro....
domanda leggermente OT...:qualcuno ha mai provato a far analizzare il PO4 da un centro analisi x comparare il valore con quello dei nostri test o fotometri?servirebbe x sapere se e quanto sono veritieri.....
domanda leggermente OT...:qualcuno ha mai provato a far analizzare il PO4 da un centro analisi x comparare il valore con quello dei nostri test o fotometri?servirebbe x sapere se e quanto sono veritieri.....
ho letto di chi lo ha fatto in passato, con riscontri più o meno diversi...credo che ci siano dei post al riguardo... il problema di queste misurazioni è che le case dichiarano solo il 4% di errore a concentrazione talmente alta da non essere utile per noi, mentre non viene detto nulla di come si comporta questo errore verso le basse concentrazioni che abbiamo noi ...ma temo che non resti per nulla costante perchè diventa più difficile mantenere la stessa risoluzione...so solo che l'ovetto hanno è dichiarato un pò più preciso del Martini... il metodo corretto dovrebbe essere sempre di fare N misurazioni e mediare perchè è ipotizzabile (o auspicabile) che (1/N) somma (errori) ->0...ma questa è teoria, chi sprecherebbe tempo e soldi ogni volta consumando più bustine...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Ink
Esatto, io parlo esattamente di precisione. A me interessa la variazione del valore, non il valore assoluto. Per quello guardo i coralli.
Ripeto, a me non interessa sapere se ho veramente 0,05 o 0,00, voglio sapere se oggi è aumentato o diminuito rispetto a ieri e questo è ciò che mi permette di fare il mio test. Il tuo non fa nè questo nè altro, ovvero è inutile, nochè pericoloso... perchè mettere in pratica un'azione non necessaria, potrebbe essere chiaramente deleteria, invece che vantaggiosa.
Se non sono stato ancora abbastanza chiaro....
veramente contraddici quanto tu stesso dicevi prima, ma forse ho capito male
Ultima modifica di Buran_; 03-10-2011 alle ore 17:18.
Motivo: Unione post automatica
pero'filippo il discorso di ink lo vedo piu' giusto .se faccio delle misurazioni è il valore è sempre lo stesso ,questa misurazione la accetto piu' di quella che mi da piu' valori ,di cui dopo devo fare la media .
__________________
Cosa vado a fare in paradiso se non conosco nessuno
pero'filippo il discorso di ink lo vedo piu' giusto .se faccio delle misurazioni è il valore è sempre lo stesso ,questa misurazione la accetto piu' di quella che mi da piu' valori ,di cui dopo devo fare la media .
dobbiamo intenderci su cosa vogliamo da queste misurazioni ... se misuro nel tempo un valore costante che, nell'ambito dell'errore presente, ritengo accettabile per la mia vasca, allora controllo che resti quello... esempio, misuro sempre 0.02, eventuali valori a 0.05-0.06 li accetto senza operare sulla vasca ... viceversa se un giorno misuro 0.02 ed un altro misuro 0.1 posso comportarmi con ragionevole certezza di un aumento di po4.
Se però la mia intenzione è di operare sulla vasca in funzione di eventuali variazioni che riscontro ma che sono nell'intervallo dell'errore questo è un rischio ... esempio, lettura base di 0.02, variazione a 0.05 e conseguente inserimento immediato di resine, zeolite, fonti di carbonio od altro...
le mie osservazioni derivano dal fatto che molti neofiti ritengono che la lettura diretta di un numero con due cifre decimali sia precisissima ... un pò come avveniva negli anni 70 coi primi orologi a cristalli liquidi che la gente considerava precisissimi e buttava i meccanici ritenuti obsoleti... io invito solo alla prudenza ...