Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
. La prossima volta che mi viene in mente una domanda simile...
...Abbattetemi!
-28-28
Anzi....son proprio questi discorsi che portano ad alzare il livello dei negozi,perche0 o sai stare sul mercato o chiudi...
Il problema e' che,ma in tutti gli hobby e' cosi,finche' non diventa una passione vera e cominci a studiarcie cercare ogni tanto uno step per migliorare in piu'....ti accontenti della soluzione piu' comoda...e non sempre e' la piu conveniente....
Lo hai fatto anche tu il negoziante....e sai meglio di me che come ce negoziante e negoziante c'e' anche cliente e cliente....
C'e' il cliente che sa' chiede richiede si informa....quello che ti dice..ho questo problema RISOLVIMELO...e quello che ha trovato il negoziante talmente bravo a inchiappettarlo che se gli dici che sta' spendendo soldi per niente....si offende e ti dice che il suo negoziante ne sa' piu' di te e che,sempre il suo negoziante,gli ha detto che noi del forum non capiamo niente....
Mi e' successo poco piu' di un mesetto fa'...
Un cliente cercava con urgenza un prodotto consigliato dal suo cliente,sinderamente non ricordo cosa....
E parlando del piu' e del meno mi son fatto descrivere la sua vasca per capire cosa poteva servirgli....
Vasca 160x50x50 e finqui tutto a posto...
Filtro biologico....avendo solo pesci ci puo' stare...
4 neon da 80w...sempre pesci e va bene...
Niente rocce vive e sabbia grossissima sul fondo...
Il suo problema era che ogni 2 mesi al massimo gli morivano tutti i pesci...e li ricambiava tutti....
E non pescetti da pochi euro...parliamo di pesci da euro sonanti...o almeno il negoziante glieli passava per tali...
Alche' gli chiedo...."mi scusi...ma il suo negoziante cosa dice che gli muoino i pesci cosi spesso..." e lui...."Ecco...il mio negoziante mi aveva detto che me lo avrebbe chiesto..e lui mi ha detto di dirle che e' noramlissimo che un pesce marino viva al masimo per 2 mesi su una vasca..."
Al che io gli ho fatto notare che non e' assolutamente vero...e che per quanto semplice sia la parte tecnica si possono far vivere per moltissimo tempo....
FInale della storia....IO son passato per un'ignorante...e il suo negoziante un DIo in terra...perche' e' 20 anni che fa acquari...
E ti assicuro che di clienti in queste condizioni ne sento continuamente....
" FInale della storia....IO son passato per un'ignorante...e il suo negoziante un DIo in terra...perche' e' 20 anni che fa acquari...
E ti assicuro che di clienti in queste condizioni ne sento continuamente.... "
...E questa e' una cosa triste...
E ti capisco quando dici che c'e' cliente e cliente(anche se quello che vendevo io non e' cosi' complicato, ma le "testine di capra" esistono ovunque )
Pero' pensiamo per un attimo cosa sarebbe successo se codesto cliente fosse venuto prima da te o da un'altro che, vuole si vendere, ma non vuole a tutti i costi inchiappettare chi ha davanti, forse oggi ne saprebbe di piu' su come funziona realmente un acquario e magari avrebbe un bel pezzettino di reef in casa e in piu' non sarebbero morti tanti pesci per colpa della sua ignoranza.
In fondo si tratta sempre del medesimo punto di partenza, ovvero, lucrare sugli altri con una certa onesta' e correttezza, contro, lucrare sugli altri in malafede approfittando della loro totale fiducia.
La radice pero' e' proprio il "brutto" comportamento di alcuni(come il negoziante di questo personaggio da te citato), che poi danno una brutta reputazione anche ai loro collleghi/concorrenti.
Poi certo che se uno e' di coccio, ignorante, e gode a spendere e basta, allora e' un altro conto, ma mi piacerebbe sperare che questa categoria di "possessori di acquari"(perche' di acquariofili non si puo' parlare in questo caso) sia solo una minoranza in estinzione, grazie anche e sopratutto a internet e ai vari siti che trattano di acquariofilia, come il "nostro" Acquaportal.
Pero' pensiamo per un attimo cosa sarebbe successo se codesto cliente fosse venuto prima da te o da un'altro che, vuole si vendere, ma non vuole a tutti i costi inchiappettare chi ha davanti, forse oggi ne saprebbe di piu' su come funziona realmente un acquario e magari avrebbe un bel pezzettino di reef in casa e in piu' non sarebbero morti tanti pesci per colpa della sua ignoranza.
Simo però questa è Utopia.
io sono in parte daccordo con te e in fondo noi e gente come noi che frequenta appassionati siamo " protetti " e in fondo moltissimi negozianti dove ci serviamo sono appassionati, amici , ex utenti e quindi è + difficile cadere in trappole ma purtroppo quelle ci saranno sempre.
Pero' pensiamo per un attimo cosa sarebbe successo se codesto cliente fosse venuto prima da te o da un'altro che, vuole si vendere, ma non vuole a tutti i costi inchiappettare chi ha davanti, forse oggi ne saprebbe di piu' su come funziona realmente un acquario e magari avrebbe un bel pezzettino di reef in casa e in piu' non sarebbero morti tanti pesci per colpa della sua ignoranza.
Simo però questa è Utopia.
io sono in parte daccordo con te e in fondo noi e gente come noi che frequenta appassionati siamo " protetti " e in fondo moltissimi negozianti dove ci serviamo sono appassionati, amici , ex utenti e quindi è + difficile cadere in trappole ma purtroppo quelle ci saranno sempre.
Utopia, certo. Cosi' com'era Utopistico cinquant'anni fa pensare di poter comunicare da Milano a Pistoia, attraverso una tastiera ed un monitor inserendo in un messaggio una cosa come questa ...eppure eccoci qua'.
Pero' poi non stupiamoci se qualcuno ha una brutta opinione sui negozianti(anche su quelli che non se la meritano), perche' probabilmente non sono nati con questa nel dna, ma forse son caduti in una di queste trappole e sono rimasti traumatizzati
Ormai come azienda ci metto la faccia un po dappertutto, e quindi qualche antipatia in piu' , per come la penso su qualsiasi argomento , non mi fa' piu' paura,
per cui SimoReef,
In parte e per fortuna, quelli che non la pensano come te, ti hanno spiegato che ci sono molte cose da valutare prima di accusare un negoziante. Premesso che proprio per evitare casini di questo tipo ,cerco con i miei clienti di fare un pari , quelle rare volte che succede di ritirare qualcosa. Ti diro' di piu' succedeva negli anni passati che portassi via con me qualche cliente nelle serre dove acquistavo pesci e coralli, con la conseguente lezione, che ti facevano i conti in tasca , senza considerare alcune cose fondamentali che riguardano la vendita. Cosi' come stai facendo adesso tu !! Eliminando da questo discorso, i negozianti disonesti, e che comprano e lavorano in nero, che nostro malgrado rovinano la categoria, posso dirti questo :
Quando un negoziante ritira un pezzo da un privato lo fa senza avere fattura in mano, per cui per farti UN ESEMPIO, se gli dai un pezzo a 10 €, per te sono puliti, invece il negoziante lo vende a 50 €, e subito si grida al LADRO, pero non si tiene conto che :
Dai 50 € ( con scontrino ) devi levare l'iva che va allo stato, quindi 10 € circa. Poi se un negoziante acquista con la fattura, dai 40 € rimanenti ( tolta l'iva ) puo' scalare i 10 € d'acquisto ( che nel caso del privato non puo' fare ), quindi va a pagare le tasse su 30 €, perche' 10 € li ha gia' pagati a te. Tolto la media di un 42% di tasse, di 30 € ne restano circa 17,50 €. Questo sarebbe il totale netto. Puoi contestare che lui ne abbia guadagnati 17,50 , contro i tuoi 10, ma devi aggiungere tutte le spese che ha un negozio e tu non hai. Per farti UN ESEMPIO, un negozio tipo il mio , paga solo di corrente elettrica circa 2.500,00 € a bolletta, e posso dimostrartelo senza problemi, aggiungi l'affitto o il mutuo, il mantenimento delle vasche, il consumo d'acqua ( salata e non ) , tutti i prodotti e alimenti, tutte le tasse comunali, spazzatura ( che solo io pago circa 900,00 € ) ,e potrei continuare perche' l'elenco e' lungo. Quindi quei 17,50 € che tu ci creda o no, si assotigliano.
Poi il fatto che un Flavescens abbia sbalzi di 40 € da un negozio all'altro, e' dato da altri fattori, prima di tutto da chi fornisce i pesci, che non e' uguale per tutti i negozi, e dalla quantita acquistata durante l'anno. Poi devi considerare la qualita' del pesce, perche' non tutti gli esportatori pescano allo stesso modo. Certo puo' morire anche un pesce pescato bene, ma le percentuali sono inferiori. A questo devi considerare, che alcuni negozi quarantenano i pesci, mentre altri, il giorno dopo che arrivano li danno via. Ti ho fatto alcuni esempi, per cercare di farti capire, che se non sei in questo settore, e' difficile da fuori sapere tante cose.
E facile gridare al ladro se si e' ignoranti in materia. Ma la cosa che mi da' piu' fastidio, e' sempre la solita, ognuno pretende che il proprio lavoro sia ben renumerato, mentre quello degli altri e' soggetto a critiche, e' questo e' scorretto. Se qualcuno pensa che questo o quell'altro lavoro, porti gran quantita' di soldi, mi chiedo perche' non farlo, tanto il mercato e' libero.
Pero' pensiamo per un attimo cosa sarebbe successo se codesto cliente fosse venuto prima da te o da un'altro che, vuole si vendere, ma non vuole a tutti i costi inchiappettare chi ha davanti, forse oggi ne saprebbe di piu' su come funziona realmente un acquario e magari avrebbe un bel pezzettino di reef in casa e in piu' non sarebbero morti tanti pesci per colpa della sua ignoranza.
Simo però questa è Utopia.
io sono in parte daccordo con te e in fondo noi e gente come noi che frequenta appassionati siamo " protetti " e in fondo moltissimi negozianti dove ci serviamo sono appassionati, amici , ex utenti e quindi è + difficile cadere in trappole ma purtroppo quelle ci saranno sempre.
La verità secondo me è che non si può fare di tutta un'erba un fascio.
Ci sono negozi e negozianti che mantengono il loro rigore e la loro onestà con chiunque gli entri nel negozio, novellino o esperto che sia, ed altri (testato con mano) che con te che ti conoscono e di cui sanno il livello di esperienza, si rapportano in un certo modo, evitando di dire cose o dare sole.
Mentre non esitano a vendere Nemo a chi gli dichiara di avere un acquario d'acqua dolce (visto con i miei occhi).
E' vero che noi siamo "protetti" per il fatto che quando entri in un negozio spesso ne sai più di lui e la tua vasca è più bella delle sue (e lui lo sa) ma è spiacevole vedere che con i modi scorretti di fare di alcuni si allontanano potenziali appassionati da quest'hobby.
Sui costi, poco da dire... c'è una differenza dal privato al negoziante talvolta del 100%, ma è pur vero che le spese per noi appassionati sono praticamente le stesse che si sosterrebbero per la gestione della vasca principale (o poco più). Quindi ben vengano le due realtà.
E' pur vero che dal privato la scelta è limitata a ciò che ha in vasca, mentre per altro costa meno, gli animali sono più grandi ed acclimatati.
Comunque non mi sembra che sia diverso da tutti gli altri settori del commercio....per esempio fai un pc assemblato da un amico e spendi 350€, mentre se lo compri di marca ne spendi 500....
Ormai come azienda ci metto la faccia un po dappertutto, e quindi qualche antipatia in piu' , per come la penso su qualsiasi argomento , non mi fa' piu' paura,
per cui SimoReef,
In parte e per fortuna, quelli che non la pensano come te, ti hanno spiegato che ci sono molte cose da valutare prima di accusare un negoziante. Premesso che proprio per evitare casini di questo tipo ,cerco con i miei clienti di fare un pari , quelle rare volte che succede di ritirare qualcosa. Ti diro' di piu' succedeva negli anni passati che portassi via con me qualche cliente nelle serre dove acquistavo pesci e coralli, con la conseguente lezione, che ti facevano i conti in tasca , senza considerare alcune cose fondamentali che riguardano la vendita. Cosi' come stai facendo adesso tu !! Eliminando da questo discorso, i negozianti disonesti, e che comprano e lavorano in nero, che nostro malgrado rovinano la categoria, posso dirti questo :
Quando un negoziante ritira un pezzo da un privato lo fa senza avere fattura in mano, per cui per farti UN ESEMPIO, se gli dai un pezzo a 10 €, per te sono puliti, invece il negoziante lo vende a 50 €, e subito si grida al LADRO, pero non si tiene conto che :
Dai 50 € ( con scontrino ) devi levare l'iva che va allo stato, quindi 10 € circa. Poi se un negoziante acquista con la fattura, dai 40 € rimanenti ( tolta l'iva ) puo' scalare i 10 € d'acquisto ( che nel caso del privato non puo' fare ), quindi va a pagare le tasse su 30 €, perche' 10 € li ha gia' pagati a te. Tolto la media di un 42% di tasse, di 30 € ne restano circa 17,50 €. Questo sarebbe il totale netto. Puoi contestare che lui ne abbia guadagnati 17,50 , contro i tuoi 10, ma devi aggiungere tutte le spese che ha un negozio e tu non hai. Per farti UN ESEMPIO, un negozio tipo il mio , paga solo di corrente elettrica circa 2.500,00 € a bolletta, e posso dimostrartelo senza problemi, aggiungi l'affitto o il mutuo, il mantenimento delle vasche, il consumo d'acqua ( salata e non ) , tutti i prodotti e alimenti, tutte le tasse comunali, spazzatura ( che solo io pago circa 900,00 € ) ,e potrei continuare perche' l'elenco e' lungo. Quindi quei 17,50 € che tu ci creda o no, si assotigliano. Poi il fatto che un Flavescens abbia sbalzi di 40 € da un negozio all'altro, e' dato da altri fattori, prima di tutto da chi fornisce i pesci, che non e' uguale per tutti i negozi, e dalla quantita acquistata durante l'anno. Poi devi considerare la qualita' del pesce, perche' non tutti gli esportatori pescano allo stesso modo. Certo puo' morire anche un pesce pescato bene, ma le percentuali sono inferiori. A questo devi considerare, che alcuni negozi quarantenano i pesci, mentre altri, il giorno dopo che arrivano li danno via. Ti ho fatto alcuni esempi, per cercare di farti capire, che se non sei in questo settore, e' difficile da fuori sapere tante cose.
E facile gridare al ladro se si e' ignoranti in materia. Ma la cosa che mi da' piu' fastidio, e' sempre la solita, ognuno pretende che il proprio lavoro sia ben renumerato, mentre quello degli altri e' soggetto a critiche, e' questo e' scorretto. Se qualcuno pensa che questo o quell'altro lavoro, porti gran quantita' di soldi, mi chiedo perche' non farlo, tanto il mercato e' libero.
Guarda , dopo aver visto questa frase "In parte e per fortuna, quelli che non la pensano come te", non volevo nemmeno continuare la lettura. E dimmi... ...Come'e' che la penso, io?
L'ho scritto e ribadito piu' volte nei miei post(ma forse non hai letto il tutto con la dovuta attenzione ), che personalmente non ho niente contro nessun venditore, e che ti posso assicurare che conosco bene come funziona una attivita' di vendita al pubblico, e quante e quali spese sono da mettere in conto(a maggior ragione in un negozio di acquari, ho mai affermato il contrario?), quindi, sinceramente non capisco cos'e' che vorresti spiegarmi.
Per quel che riguarda l'ormai famoso esempio del flavescens, posso dirti(ma l'avevo gia' scritto chiaramente), che non lo baso su delle sensazioni, ma su dei fatti, non vorrei ripetermi, ma per ribadire il concetto, quello che lo faceva piu' caro e' anche il negozio piu' grande, piu' vecchio, e per esperienza personale, l'unico dei 3 citati che mi ha dato problemi sul vivo. Gli altri due, beh', sono, per quanto ne so', degli appassionati come noialtri, che in tempi relativamente recenti, hanno deciso di aprire un negozio, e so che fanno le cose come si deve(e non posso fare nomi, ma mi dareste ragione in tanti, visto che bene o male li conosciamo), quindi vedi che c'e' anche chi mette in pratica quanto tu hai scritto nelle ultime righe del tuo post, con una leggera vena di "sarcasmo avvelenato".
Ultima cosa, Io non ti conosco, quindi non posso dire di provare antipatia ne altro, ma una cosa e' certa. Se prima di rispondere ad un messaggio, leggessi bene tutto quello che e' stato scritto, invece di scagliarti piu' o meno a caso sul primo bischero che ti capita a tiro, forse di queste antipatie che dichiari, potresti averne meno...(e mi do anche del bischero, perche' tutto cio' non ha senso, guarda un po'..).
P.S.: Insisto, per favore rileggiti bene i Post, anche su questa: "Quando un negoziante ritira un pezzo da un privato lo fa senza avere fattura in mano, per cui per farti UN ESEMPIO, se gli dai un pezzo a 10 €, per te sono puliti, invece il negoziante lo vende a 50 €, e subito si grida al LADRO..." , cerca chi ha gridato "AL LADRO!", ti accorgerai che non son di certo io.
-
Qui si rende necessario un breve "Riassunto delle puntate precedenti":
Io sono quello che ha aperto la discussione per chiedere se e' possibile cedere qualche eventuale pezzo ai negozianti, perche' sapendo appunto come funzionano le cose, pensavo proprio che nessuno volesse acquistare da privato, per tutta una serie di motivi citati qua' e la' in queste pagine, invece mi hanno detto che qualcuno lo fa, ed ho chiarito il mio dubbio.
Senza commenti o illazioni di alcun genere.
Solo succcessivamente, a seguito del post di altro utente che si chiedeva come mai in molti ce l'abbiano sempre contro i negozianti , ho espresso una personale idea sui motivi che secondo me portano molte persone, ad avere queste opinioni "poco garbate"(e nella maggior parte dei casi errate) nei confronti dei venditori.
Successivamente ho riportato un esempio citando un fatto personale, ma se si legge bene, non ho additato nessuno dei venditori da me citati, ne come ladri, ne come disonesti, e tantomeno truffatori. Ma cercavo solo di far capire(da questa parte della "barricata"), come un cliente, vedendo queste differenze, e non conoscendo le meccaniche di quel mestiere, possa facilmente tendere a pensare che chi fa il prezzo doppio su un animale rispetto all'altro, sia un "delinquente".
Poi sono state riportate da altri utenti, altre esprienze piu' o meno dirette, e da li sono nati nuovi approfondimenti ed il dibattito e' proseguito, in maniera pacifica e senza attaccare personalmente nessuno, in quanto non ve n'e' motivo alcuno.
Sono soltanto idee personali, volte a cercare di raggiungere una risposta al pensiero di molti, ovvero: Perche' dare contro i negozianti "sta diventando sport nazionale?"
Questi piu' o meno sono i fatti..
Ora, dato che mi piacciono i lunghi discorsi con botta risposta da tutte le parti, ma non mi piace essere attaccato personalmente, Sopratutto quando vengono travisate e plasmate a proprio piacimento le mie parole, penso che mio malgrado mi sottrarro' ad ulteriori possibili diatribe, visto che non e' questo quello che cerco.
...E poi, hodegli animali appena arrivati dal "profondo nord" da inserire in vasca.
Grazie dell'attenzione, e scusate se sono stato un po' prolisso in quest'ultima risposta, ma mi pareva necessario, per evitare spiacevoli equivoci.
Condivido a pieno quello che ha detto Leo.
Ho avuto anch'io un'attività e so cosa vuol dire decurtare dall'apparente guadagno tutte le spese e le tasse.... pensate che solo di commercialista (che oggi e' d'obbligo anche per un mini negozio) non ci vogliono meno di 1200/1500 euro/anno.....tolto tutto credetemi che rimane davvero poco...
Ad onor del vero c'e' da dire che (giustamente) per compensare l'handicap di acquistare senza scontrino e rivendere con scontrino, i commercianti stornano l'importo di acquisto da quello di vendita battendo uno scontrino per differenza. Resta il fatto che tutto il resto è vero (tasse, spese, costi, gestioni, compensi ecc)
Torno a ripetere che l'onestà di un negoziante si misura tramite la sua professionalità, non sui prezzi che applica.... l'"Al Capone" della situazione è un disonesto a prescindere da quanto fa pagare i propri prodotti, il negoziante citato da Giangi è disonesto a prescindere dal prezzo a cui vende i pesci al fesso che li compra ogni due mesi, quello che vende il flavescens a 80euro sapendo che e' stato pescato col cianuro e' disonseto anche se lo vendesse a 40euro....
E' qui che sta la differenza tra essere onesto e essere professionale.
Simo....
Tagliamo la testa al toro....
Fai un pacchetto e spediscimi tutto il vivo che hai che devo riempire la vasca.....a GRATIS....che credi!!!!!!!!!!!!!
Che in zona mia i negozianti son tutti dei furbi che ti appioppano morti per coralli!!!!!!!!
Scherzo.....sia mai che qualcuno mi creda sui negozianti della zona...
Sulla serieta' e competenza di Leo ci metterei la mano sul fuoco...