Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Andrò controcorrente, ma secondo me è decisamente più semplice l'utilizzo della torba.. Cioè si riempie un calzino e si mette nel filtro, stop. Non per dire che sia difficile installare un impianto di CO2, però non è facile come inserire un calzino nel filtro.. Se poi vuoi favorire le piantine vai di CO2.
P.S.: riguardo il pH io non me la spiego sta cosa.. Ho effettuato un cambio di 20L su 90L proprio ieri. I nuovi 20L misuravano 6,5° di pH, mentre l'acqua della vasca misurava 8°. Beh, dopo il cambio, il pH in vasca è sceso portandosi intorno ai 7 - 7,2°.. Come me lo spiegate?
Andrò controcorrente, ma secondo me è decisamente più semplice l'utilizzo della torba.. Cioè si riempie un calzino e si mette nel filtro, stop. Non per dire che sia difficile installare un impianto di CO2, però non è facile come inserire un calzino nel filtro.. Se poi vuoi favorire le piantine vai di CO2.
P.S.: riguardo il pH io non me la spiego sta cosa.. Ho effettuato un cambio di 20L su 90L proprio ieri. I nuovi 20L misuravano 6,5° di pH, mentre l'acqua della vasca misurava 8°. Beh, dopo il cambio, il pH in vasca è sceso portandosi intorno ai 7 - 7,2°.. Come me lo spiegate?
Non è che usare la torba sia difficile è che forse è un po' più complesso (a meno che uno sia particolarmente fortunato) riuscire a tarare la quantità in funzione delle proprie esigenze e caratteristiche della vasca. Inoltre ne girano diversi tipi diversi come efficacia e qualità.
Per il pH: che KH hai? Il pH a 7 - 7,2 è rimasto così nel tempo o è risalito?
Il misurare il pH della acqua di osmosi, secondo me, è inutile in quanto, avendo KH prossimo allo zero (se è vera osmosi inversa), il pH non è stabile. A riposo può anche arrivare a pH 5 ed agitata a 7 (si libera in atmosfera la CO2).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Andrò controcorrente, ma secondo me è decisamente più semplice l'utilizzo della torba.. Cioè si riempie un calzino e si mette nel filtro, stop. Non per dire che sia difficile installare un impianto di CO2, però non è facile come inserire un calzino nel filtro.. Se poi vuoi favorire le piantine vai di CO2.
P.S.: riguardo il pH io non me la spiego sta cosa.. Ho effettuato un cambio di 20L su 90L proprio ieri. I nuovi 20L misuravano 6,5° di pH, mentre l'acqua della vasca misurava 8°. Beh, dopo il cambio, il pH in vasca è sceso portandosi intorno ai 7 - 7,2°.. Come me lo spiegate?
Non è che usare la torba sia difficile è che forse è un po' più complesso (a meno che uno sia particolarmente fortunato) riuscire a tarare la quantità in funzione delle proprie esigenze e caratteristiche della vasca. Inoltre ne girano diversi tipi diversi come efficacia e qualità.
Per il pH: che KH hai?
Il misurare il pH della acqua di osmosi, secondo me, è inutile in quanto, avendo KH prossimo allo zero (se è vera osmosi inversa), il pH non è stabile. A riposo può anche arrivare a pH 5 ed agitata a 7 (si libera in atmosfera la CO2.
Si, sul fatto del controllo del pH, la torba è sicuramente una soluzione meno pratica rispetto alla regolazione del contabolle. Io utilizzai 250gr di torba SERA in 90L netti e il pH mi scese di un 0,7 - 0,8°.
Riguardo l'osmotica, il pH l'ho misurato prendendo direttamente l'acqua mentre usciva dall'impianto stesso ottenendo un valore di 6° circa. Ovviamente il kH è "nullo", cioè alla prima goccia di reagente l'acqua assume il colore finale..
Direi di affidarti ad un sistema bombola+regolatore+diffusore, decidi tu in base a spazio e prezzi se prendere le bombole usa e getta o quelle ricaricabili, e di che dimensione prenderla.
Poi in futuro potrai aggiungere elettrovalvola e sonda PH per fare le cose per bene!
La co2 gel col metodo casereccio non è il top della precisione, ad esempio a me questo periodo fa impazzire in quanto con il caldo la gelatina di zucchero fonde rapidamente facendo aumentare il flusso di bolle notevolmente e la taratura non è di certo precisa quanto un sistema a bombola. Inoltre non permette l'uso di diffusori in ceramica, e quindi le bolle non sono sottili quanto quelle di un impianto serio
Ciao a tutti,
finalmente è arrivato il kit test a reagenti della Sera. Ecco i valori:
PH=7.5
KH=10
GH=6
che mi dite?
Ha senso provare ad abbassare il pH con la CO2 con un KH così alto? Posso pensare di tenere l'acqua con questi valori e inserire poeciclidi?
Grazie a tutti
Ciao a tutti,
finalmente è arrivato il kit test a reagenti della Sera. Ecco i valori:
PH=7.5
KH=10
GH=6
che mi dite?
Ha senso provare ad abbassare il pH con la CO2 con un KH così alto? Posso pensare di tenere l'acqua con questi valori e inserire poeciclidi?
Grazie a tutti