![]() |
Acqua disastrosa dopo due settimane.
Ciao a tutti, sarò obbligatoriamente lungo, spero abbiate la pazienza di leggere perchè non so veramente cosa fare.
Abbiamo due vasche, una piccola da 60 l, l'altra un atollo 1200 da 300 litri, entrambe comprate usate, allestite esattamente due settimane fa, la settimana scorsa siamo stati assenti ed oggi ci troviamo di fronte a brutte sorprese. 1° caso - vasca piccola. Non è allestita nè illuminata solo fondo, ghiaia, filtri e acqua. Ecco la situazione in cui l'abbiamo trovata http://s1.postimage.org/2ju6yh03o/Immagine_003.jpg ecco un campione di acqua per capire meglio la situazione http://s1.postimage.org/2juz2lwhw/Immagine_002.jpg http://s1.postimage.org/2jvdyg0xw/Immagine_001.jpg i valori misurati, dopo aver usato ieri il PH minus della Sera, sono: NO3 50 NO2 tra 1 e 5 GH 8 KH 6 CL2 tra 0,8 e 1,5 PH tra 7,5 e 8 abbiamo usato le striscette, so che non sono precise ma per ora abbiamo questo a disposizione, tranne per il PH che è stato misurato col test specifico della Tetra 2° caso - vasca grande allestita con un un legno e piante, fertilizzato con EnergyFLOW Green Day, qui per un errore "tecnico" la vasca è rimasta senza illuminazione tutta la settimana e quindi abbiamo trovato piante marce e acqua marrone come il piccolo. Ieri abbiamo: - sifonato il fondo - ripulito le piante eliminando le foglie e le piante morte - sciacquato il tronco che aveva tutta una sorta di muffa gelatinosa intorno - cambiato l'ovatta sintetica del filtro che era tutta marrone e sporca - tolto il carbone che avevamo lasciato per tutta la settimana (visto che l'acqua aveva cominciato a diventare marrone, davamo la colpa al legno) - sciacquato i cannolicchi - fatto un cambio di un 25% di acqua, sostituita con acqua di rubinetto, poi trattata con Sera aquatan, Tetra Bactozym e Ambrosia cycle ultrafast. Ecco la situazione adesso: http://s1.postimage.org/2jxd2jy6c/Immagine_006.jpg http://s1.postimage.org/2jxlc8on8/Immagine_004.jpg http://s1.postimage.org/2jxonbdms/Immagine_005.jpg i valori misurati, dopo aver usato il PH minus stamattina, sono: NO3=10 NO2=1 GH=4 KH tra 6 e 10 CL2 tra 1,5 e 3 PH tra 8 e 8,5. Per entrambe le vasche la partenza è stata fatta: - Acqua 50% osmotizzata e 50% rubinetto - Fondo Flor active della Actizoo e TetraPlant complete substrate - Ambrosia acqua amica - Ambrosia Cycle ultrafast Spero di avervi dato tutti i dati necessari, eventualmente chiedete pure. La domanda principale è: come se ne viene fuori?? La domanda secondaria è: che diavolo è successo? Posso immaginare che l'aver lasciato la luce spenta nella vasca grande possa aver creato problemi, ma non si riesce a capire che cosa possa aver provocato questo disastro nella vasca piccola, visto che è non allestita e che l'ovatta del filtro è praticamente pulita. Spero tanto che riusciate a darci una mano perchè veramente non ne veniamo a capo #07 P.S. qui potete vedere com'erano le vasche dopo l'allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311483 |
Ciao, io sono il meno indicato a darti consigli, masecondo me sa hai piante la luce è indispensabile... Poi attendi il picco dei NO2 con pazienza
Ma io sono un novellino, quindi aspetta magari chi ne sa più di me... In bocca alla balena :-) |
Nella vasca piccola se hai utilizzato un substrato fertilizzato penso sia normale il colore ambrato dell'acqua sopratutto se ne hai usato uno con torba.
|
Secondo voi è tutto normale e devo solo aspettare ?
|
Beh se il "problema" è il colore ambrato dell'acqua e non hai usato torba attiva, probabilmente è colpa del fondo fertile.. Tuttavia, per quanto ne sappia, tale colorazione è ben gradita dai pesciolini, quindi non mi preoccuperei più di tanto. Ciò che mi sembra più strano è l'elevato valore di NO2 dopo sole 2 settimane, il che indicherebbe che è in atto il picco dei nitriti anche se mi sembra un pò presto. Comunque se preferisci che l'acqua torni più limpida ti consiglio di reinserire il carbone, anche se io lascerei tutto com'è. Ciò che inoltre ti sconsiglio è l'uso di prodotti chimici atti a far diminuire il pH (pH minus) dato che comunque vedo che hai la possibilità di ottenere acqua osmotica. Se proprio vuoi abbassare il pH utilizza la torba attiva al posto del carbone, ma sappi che l'acqua diventerà ancor più ambrata (quando la utilizzavo io sembrava urina :-)) ). Infine ti sconsiglierei di manomettere il filtro poichè potresti danneggiare la flora batterica in fase di formazione..
P.S.: Tieni sott'occhio NO2 ed NO3 per capire quando avverrà/terminerà il picco dei nitriti.. |
Mi preoccupano molto PH e KH
|
Il ph è alto per aver usato acqua di osmosi... sicuro che non c'è qualcosa di calcareo che possa averlo fatto alzare?
Hai l'impianto osmotico a casa oppure la compri in negozio? Pulendo tutto, compresi cannolicchi, dovrai riniziare da capo la maturazione. L'acqua ambrata credo dipenda dai legni. Prima bollili pocì fai diminuire i tannini rilasciati. Se quella a destra è un'anubias, hai interrato il rizoma, cosa che porta la pianta a marcire. Proprio per questodi solito si legano a tronchi o rocce. Come mai hai usato acqua di osmosi? hai già in mente una determinata fauna? |
Hai bollito il legno? Se non lo si bollisce più e più volte ingiallisce l'acqua, poi l'assenza di illuminazione ha fatto si che le piante marcissero e l'acquario si riempisse di materiale inquinante.
Allora arriviamo al punto, nel primo acquario ti conviene far rifare la maturazione e inserisci qualche pianta che aiuta anche a mantenere l'acqua pulita e a tenere sotto controllo le alghe. Leva l'acqua, ripulisci il filtro, e fai maturare la vasca, non preoccuparti dei valori è innutile usare Ph minus o cose del genere, fai maturare la vasca, dopo 30 giorni misuri i valori e poi a seconda delle specie che hai deciso di inserire ti regoli effettuando cambi d'acqua di rubinetto unita ad acqua d'osmosi in base al valore che vuoi ottenere, nella sezione chimica troverai tutte le info su l'acqua. Per il secondo acquario, avenbdo lavato i cannolicchi devi aspettare che il filtro maturi di nuovo, coimunque vale lo stesso discorso del piccolo, aspetta 30 giorni, misura i valori e coi cambi ti regoli, usare prodotti chimici non conviene perchè oltre a non avere un effetto duraturo nel tempo prodsucono sbalzi troppo drastici di Ph che possono danneggiare i pesci. |
hai deciso che pesci mettere? almeno puoi valutare anche che valori dell'acqua ti servono...
|
teb76, e comunque finchè non ci dai i valori dell'acqua di rubinetto, dell'acqua in vasca e di quella di osmosi misurati con test affidabili, è inutile parlare di tagli con osmosi e di valori sballati.
Resta inteso che l'acqua dipende dai pesci che vorrai mettere, ma senza quei dati non si può neppure iniziare a ragionare sulle diverse alternative/ipotesi ;-) Eviterei anche di mettere tutti quei prodotti nell'acqua della vasca. Con Sera aquatan, Tetra Bactozym, Ambrosia cycle ultrafast, Sera pHminus, EnergyFLOW Green Day.......... quella non è più acqua! ;-) PS: ti consiglierei di dare un buona lettura ai vari links presenti qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236418 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl