Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io faccio l'adattamento per 5 giorni (non la quarantena che invece faccio durare almeno 3 settimane) poi comincio a fare cambi del 25/30% al giorno per ridurre la quantità di sale giorno per giorno. misuri la conducibilità, e quando ti accorgi che la differenza tra la vasca con il sale e quella di destinazione non hanno una enorme differenza, sposti!
I Discus mangiano , in modo piuttosto raffinato , non con la voracità a cui ero abituato con il marino , ma lasciando cadere il cibo sul fondo per poi cibarsi tranquillamente.
Il Discus in cura non ha segni di sofferenze , è solo un po' impaurito essendo solo in una vasca asettica , si nutre e non ha segni paricolari sul corpo o sulle branchie.
L'aspetto è buono.
Il mio unico dubbio , come ho gia accennato nei post precedenti , è che non so come interpretare le sfrangiature delle pinne , se sono dovute a qualche disagio o malattia del pesce oppure se sono solamente danneggiate e si ricostruiranno con il tempo.
Sto cambiando l'acqua diminuendo progressivamente la percentuale di sale.
Conto Domenica di trsferirlo nella vasca di comunità.
Avrei bisogno di un 'ulteriore consiglio che riguarda l'arredamento per una vasca Discus/cardinali.
Che tipo di fondo si utilizza?
Io intendevo utilizzare l'Akadama fine , 1,5/2 mm , con cui mi trovo molto bene , per poter fare un bel prato con l'acicularis.
Ho letto , pero , che il Discus ama prendere il cibo soffiando sul fondo e che l'ideale sarebbe la sabbia....................mentre con un fondo granulare potrebbe avere delle difficolta oppure ferirsi alla bocca..........pero un prato di acicularis è bello morbido.
AKADAMA no ti prego....anni fa andava di moda....ma ormai non più per vasca da discus.
Se posso...ti consiglio sabbia e basta ! Mi sembra che ti sei risposto da solo ...OK...lascia stare il prato
Adesso sono insieme.............ma il Pidgeon morsica l'altro!
Non avevo mai visto niente di simile nel marino , inseguimenti , scodate , borbottii ma i morsi!
E' un match di box , l'altro non si tira indietro , anzi va a cercarlo.
Il respiro si è fatto affannoso in entrambi i Discus.