![]() |
Neofita Discus quarantena
Ciao.
Per quanto abbia delle buone conoscenze sul marino , in quanto ai Discus ammetto di essere a 0. Ho acquistato due Discus a distanza di un giorno l'uno dall'altro dallo stesso venditore. Mi pare fossero nella medesima vasca , vaschetta. Il primo , un Pidgeon credo , muso arancione corpo bianco percorso da linee arancioni , dimensioni 8cm.........non l'ho quarantenato. E' pulito , ma al momento non mangia il mangime , lo stesso che ho visto dare dal venditore. Credo sia solo un problema di ambientazione. Val vasca Ph6 Kh0 temp 28C° Il secondo , un rosso turchese credo , corpo sul blu con linee blu scuro , dimensioni 7 cm , acquistato perchè il Discus dovrebbe essere un pesce di branco e mi dispiaceva lasciare solo quello nuovo. Questo però è dubbio come salute. Oltretutto da fesso , ho fatto le cose in fretta e mi sono fidato senza dare un'occhiata approfondita al bestiolino. Mi spiego , sulla parte estena di un'opercolo branchiale è attaccata un.....tipo un filetto di 1mm di lanetta , temo Odinium. Il pesce mantiene preferibilmente attaccata al corpo una pinna laterale, anche se all'occorrenza , quando nuota , la utilizza corretamente. Insomma non mi fido e lo voglio quarntenare. Domanda? Come si quarantena un Discus??? Devo utilizzare il rame come sono stato costretto a fare con il marino , oppure per i Discus esistono altri medicamenti? Al momento non ho molta acqua di osmosi , quella di rubinetto è 14KH Ph6 , posso utilizzarla in attesa che l'impianto di osmosi mi fornisca i 50 litri per l'acquario di qurantena? Potrebbe essere dovuto solamente al fatto che questo soggetto è piu sucettibile allo stress ed attualmente mostra questi segni ed una volta ambientato la situazione si risolve da sola? Non insultatemi se non ho l'abitudine alla quarantena , per il marino mi sono sempre servito da un venditore molto affidabile oltre ad aver maturato con il tempo un po di esperienza nel riconoscere un pesce malato o debilitato e così non sono mai stato costretto a quarantene preventive. Credo sia tutto. Attendo con apprensione una vostra risposta. Ciao. |
Re: Neofita Discus quarantena
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Temp......OK...anche se preferisco 29/30 Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
La quarantena serve per isolare un pesce dalla vasca di comunità allo scopo di non introdurre con lui patologie che potrebbero danneggiare gli altri pesci in vasca. Per quarantenare si intende tenere il pesce in una vasca da 80-100L per un po’ e per vedere se si amala, ma soprattutto mettere insieme a lui una “cavia”, cioè un altro discus per vedere se quest’ultimo si amala. Cosi e solo cosi si può verificare se il nuovo pesce è portatore sano di qualche malattie. Nel tuo caso il pesce è evidentemente malato. Lo puoi quarantenare quanto vuoi; se non lo tratti, oltre a morire, ammalerà gli altri pesci dalla vasca di comunità. In prima battuta ti suggerisco di metterlo da solo in una vasca da 80-100L appunto con 3gr/L di sale per una settimana. Cambi l’acqua ogni 2 giorni per il 40/50% rimettendo il sale in quantità giusta: se cambi 40L di acqua nuova uisi 40x3=120gr di sale. Sale grosso di supermercato NON IODINATO !!! Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quoto al 100% la risposta di Lionel !!!
Sopratutto lo str... al rivenditore (perche' se i parassiti branchiali sono dei dactilogyrus ,vero che sono eliminabili ma visto che non hai esperienze col discus è un po' una terapia d'urto...con medicinali che non lasciano molto margine di errore... Ma speriamo che funzioni il sale per ora ... |
.........grazie per i consigli.
Posto , se riesco , le foto dei pesci.
A quello ipoteticamente ammalato le ho fatte questa mattina. La mia vaschetta principale è un Tenerif 67 , credo 80 litri. Conviventi 20,8 hemmigrammus Erythrozonus e 9 Pulcher 3 Cardinali. Tante piante........40% della vasca + tappeto di acicularis. Il micro da quarantena Tenerif 55 , circa 50 litri , vuoto. Nella foto si vede attaccato all'opercolo un grumetto bianco , come dicevo tipo lanetta. |
Ho modificato i colori del secondo.....
...queste macchine digitali....
Sembra spaziale ma i colori sono molto piu sul blu. http://www.acquariofilia.biz/allegat...-reali_131.jpg |
Io direi , anche guardando la coda " mangiucchiata" che è una batteriosi, ma mi curerei prima delle branchie.
Aggiungo anche che l'acquario nonostante sia ben arredato è troppo piccolo per dei discus se non per una soluzione provvisoria -28d# .... Per quanto riguarda le piante mi sembra di vedere anche una cabomba..e quella verde a foglie ovoidali non so' se è una lisimachia numullaria o una forma di ludwigia palustris ( perdonatemi eventuali errori LATINI ma da troppo tempo penso solo ai discus) , piante che patiranno la temperatura vicino ai 30. |
...grazie della rapidita con cui rispondi
Dunque.
Nella vaschetta da 80 litiri le piante sono: Limnophila heterophylla (prod.Anubias) Micranthemum umbrosus (prod.Anubias) ...la terza,quella piu abbondante e che preferisco.....ignota! Ho cercato su Tropica ed Anubias , non ho torvato nulla di simile. Chiedero dove l'ho acquistata. La temp è sempre stata su i 26/27 C°, penso che riescano a resistere anche a 28/29 C°. L'acquario è provvisorio , sto smantellando il marino , troppo oneroso....1000 Watt!!!!!. Basta foraggiare l'Enel, e poi , sono povero! Credo che 140 x60 x60 vadano bene per un paio di Discus. Bene, adesso la cosa piu importante. Il Discus , che credo sia un Turchese o Rosso turchese , un po di rosso c'è..... è in quarantena. Ho messo il sale da cucina come hai suggerito,.....la temp è 29C°, ho acceso anche la luce , mi pare sia un po piu tranquillo se vede intorno. L'ambiente è privo di arredamento. Domani effettuo un cambio di acqua. Il 50% lo prendo dall'acquario in funzione . Penso che l'acqua un po matura possa fare meglio di un'acqua totalmente sterile. Entrambi i Discus non mangiano............con il marino si ambientavano piu facilmente. Il cibo è della Tetra per Discus , il medesimo utilizzato dal commerciante. Non acquisto surgelato..........schifezze tipo chironomus , od anche artemia salina. Penso che comprero del cuore di bue......mah! Preferirei utilizzare il gamberetto surgelato. Ho letto che in natura si nutrono di invertebrati , frutti. In allevamento di pastoni ecc........ Gli daro un Kiwi......... ;-) . Aggiornero il post quando avverranno dei cambiamenti. Ciao e grazie dell'attenzione. |
ok allora... limnophila heteropilla regge i 30, micranthemum no sicuramente...e ora che mi fai notare che l'altro è un micranthemum ti dico quasi per certo che quella che preferisci è un hemiantus micranthemoides e come per micranthemum la temperatura ideale è max. 25 gradi ( micranthemum cresce anche nei laghetti di acqua fredda...).
Per l'enel...hai eliminato un po' di pompe per schiumatoi,reattori di calcio e illuminazione....ma l'enel ti ringrazia per aver scelto un pesce da 30° ed i circa 450 watt di "resistenza per scaldare l'acqua" #18 |
...........la pianta che mi piace
....purtroppo non ha quel nome.
Ha le foglioline strette e vista da sopra sembra una piccola stella......... .......urge foto chiarificatrice. Ho cercato su Anubias.............ma non c'è. Ho cercato su Tropica..............ma non c'è. Allego foto Il pesciolino in alto a destra è un micro guppino 2mm , per avere idea delle dimensioni della foglia. Ciao. Mettero una bella ninfea (tropica la da per 28C°)...........basteranno i neon...........3 da 30W ? Ma si vedremo........ |
Adavodai, facci sapere come va col sale.
Per l'alimentazione devi avere un po' di pazienza. Il pastone ti suggerisco di comprarlo gia fatto....fai molto meno fatica e rischi meno... La frutta lasciamo perdere.....non ci sono ne mele ne prugne in amazzonia :-D e la dieta del discus è al 60% di proteine (insetti) e probabilmente un buon 20#30% di fibre.... :-) 140 cm andrà benissimo...anche per 8-10 esemplari !#25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl