|
Originariamente inviata da LOLLO77
|
il tuo schema va benissimo
ma cmq si possono collegare anche in parallelo usando sempre dei driver
|
Con i propri led uno può fare ciò che crede

Non ho detto che non si può, solo che non è corretto, il motivo è che non hai nessun controllo (feedback) su un eventuale sbilanciamento della corrente nei vari rami del parallelo, questo può succedere e nel caso, rischi di rovinare i led.
In alcuni prodotti commerciali dove già costruttivamente è previsto un collegamento parallelo o misto serie parallelo, tipo
questo, puoi notare un TP che è un test point per tenere controllata la temperatura (e intervenire), comunque come già detto non voglio a tutti i costi togliere convinzioni, solo aiutare
|
Quote:
|
e ti dico che con 10 led in parallelo il 1,5mm di cavo si surriscalda molto
fai una prova poi dimmi
|
Premesso che il cavo non vede se a valle ci sono led, pompe, motori, stufette ecc. ma solo la corrente che circola.
I calcoli sono questi:
Pdissipata=R*I^2 dove I=corrente (non dici quant'è, ipotizziamo 10A), R=resistenza del cavo, se il tuo cavo è in rame hai una R di circa 0.017Ohm per ogni metro di lunghezza, significa che hai una potenza da dissipare di 0.017*100=1.7Watt per ogni metro e distribuito "ogni metro", forse diventa tiepido.
Vedi riferimenti.
Probabilmente e puoi verificarlo con un termometro hai un cattivo contatto, un morsetto può facilmente introdurre una resistenza di 0.1 Ohm che oltretutto è localizzata in un punto e non distribuita, in questo caso hai 0.1*100=10W in un piccolo punto che per dissiparsi trasmettono calore a tutto il rame del cavo, se con un termometro (ci vuole uno strumento un po' dedicato) verifichi che in prossimità delle giunzioni hai temperature più alte... hai un problema.
Comunque la portata dei cavi è calcolo molto complesso che dipende da innumerevoli parametri,
alcune tabelle semplificate, mostrano i risultati più comuni, per il cavo da 1.5mmq siamo attorno ai 20 - 22A che, attenzione non è la portata massima bensì quella che garantisce un invecchiamento regolare (mi sembra 10 anni) dell'isolante (PVC, EPR ecc.) che poi è il vero limite del cavo