Mentre stavo costruendo un filtro esterno per il mio acquario di 100 l, mi è venuta per caso un'idea che tuttavia potrebbe portare dei benefici. Invece di avere un unico contenitore dove alloggiare sia il meccanico che il biologico, mi sono assemblato un contenitore cilindrico dove ho alloggiato spugne di varie densità e lana perlon, collegato ad un altro contenitore modulare, dove ho inserito cannolicchi, argilla espansa, ecc.
In questo modo si può:
1 pulire il contenitore del meccanico senza infastidire il biologico, che si sa, meno si tocca meglio è,
2 nel filtro biologico posso inserire qualsiasi materiale voglio, dato che è a scomparti (carbone attivo, torba, conchiglie ecc),
3 sempre nel biologico c' è un sottofondo che è essenzialmente una griglia che lascia passare attraverso i fori l'eventuale melma che si forma nel tempo depositandosi sul fondo vero e proprio del filtro, e quindi la parte superiore rimarrà più pulita di un normale filtro,
5 la pompa si intaserà di meno, per il motivo di cui sopra (se l'avete alloggiata all'interno come ho fatto io altrimenti...)
4 la camera sottostante può essere ripulita tramite un rubinetto (non so però se conviene. Qualcuno mi ha detto che i fanghi, come il materiale biologico, non vanno toccati... ditemi voi)
5 invertendo l'uscita con l'entrata, e con alcuni accorgimenti il filtro modulare più diventare un denitratore con tutti i suoi pregi e difetti
A breve vi posterò delle immagini, e comunque aspetto le vostre considerazioni. Naturalmente ogni consiglio, positivo po negativo che sia, è sempre bene accetto...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)