|
Originariamente inviata da valentina76
|
ho letto l'articolo....ma a dir la verità invece che chiarire dubbi me ne ha fatti venire altri:
1) la "campanella di vetro" da dove escono le bolle io l'ho messa parete di sx, in basso (non attaccata al fondo) di fianco al filtro, poco sotto il getto del filtro (che ovviamente non è puntato addosso) ma comunque è sopra. da ignorante pensavo che portasse in giro le bollicine di co2, ma ho letto che fa tutto l'opposto. il becchuccio io l'ho puntato verso l'alto di modo che crei movimento in superficie ma non troppo (se no mi si forma la patina oleosa)
|
Nn ho capito bene.. cmq il diffusore va messo più basso possibile e in modo che la corrente dell'uscita del filtro faccia girare l'anidride per tutto l'acquario..
|
Quote:
|
2) io devo tenere per i platy comunque il ph 7,5....come faccio con la co2 se me lo abbassa troppo? e come faccio ad alzare il kh senza abbassare troppo il ph???
|
Se alzi il kh il ph nn si abbassa.. è il contrario semmai.. hai una durezza un pò bassina per i pesci che hai... alzerei con qualche cambio (lentamente) la durezza e cercherei di tenere la co2 in modo che il ph nn scenda troppo (ogni tanto misuri e fermi ad una quantità di bolle che te lo tenga al punto giusto).. ovviamente per avere una buona quantità di co2 senza abbassare il ph devi alzare il kh.
|
Quote:
|
3) come faccio se si crea questo sbalzo di ph durante la notte? cosa si intende per sbalzo? io comunque il ph ce lo devo avere un po' altino per i platy....
-05
|
Se nn metti una quantità eccessiva è raro che ci sia un grosso sbalzo durante la notte.. se ti preoccupa puoi chiudere il rubinetto centrale della bombola alla sera e riaprirlo la mattina..