Tutti gli impianti che ho frequentato, o che conosco perchè ci lavorano amici, utilizzano fotoperiodo di 24 h.
Ho sempre dato per scontato che fosse giusto così.
Normalmente, in acquacoltura, quando si scoprono alcuni trucchetti del mestiere (protetti da segreto industriale o gelosamente non diffusi), dopo pochissimo tutti li conoscono e, se vantaggiosi, li utilizzano.
Questo mi induce a pensare che sia meglio 24h.
Ma, dato che non si deve dare nulla per scontato, ho chiamato qualche amico (più bravo di me) e la risposta è sempre la stessa (24h).
Allora ho provato a leggere l'articolo consigliato.
Posto che non si capisce veramente il significato di "fotoperiodo 1:4 e 1:15", non esiste alcun cenno ad un fotoperiodo con pause di buio. Si parla solo, in riferimento ad una citazione bibliografica, di luce ad intermittenza - tipo flash luminosi - che risulterebbero favorire la crescita di 2,5 volte! Dell'articolo citato ho trovato solo l'abstract e non ci ho capito di più.
Si tratterebbe comunque solo di luce intermittente, non di fotoperiodi interrotti.
In conclusione continuerei ad utilizzare 24h, ma cercherò di informarmi meglio cercando l'articolo intero: se fosse vero che ottieni crescite accelerate di 2 vote e mezza.... una bella pacchia!
|