Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Non è antibatterico il permanganato? Credo che poche cose siano mortali per i batteri come il permanganato. Certo non si può usare per infezioni interne, dato che è troppo tossico a livello sistemico, ma per la corrosione delle pinne lo vedo molto indicato: io ho guarito un'infezione cutanea con corrosione delle pinne a due platy con i bagni di permanganato (oltre al cloruro di sodio in acquario). La concentrazione è uno per centomila in peso, cioè 1g ogni 100 litri (occorre fare le proporzioni). La durata da 10 a 20 minuti per i pecilidi, non sembra ne soffrano, io li ho monitorati attentamente perchè era la prima volta che lo usavo, certo non bisogna fare errori, il permanganato usato male è velenoso e pericoloso anche per noi!
In questo caso però inizierei con antibatterici più tradizionali tipo blu di metilene o simili.
eltiburon, così come ti è stato già fatto notare in altre occasioni, molti neofiti raccogliendo i tuoi consigli su trattamenti medicinali non contemplati e ne autorizzati in acquario, manipolando i P.A. chimici da Te consigliati potrebbero produrre notevi danni ai loro pesci e all'ecosistema acquario tutto, nonchè a persone ed altri animali.
Pertanto, fermo restando che prima di ogni intervento medicale (che deve essere con prodotti specifici, ed autorizzati per uso acquario) è sempre necessario ristabilire le giuste condizioni ambientali, che in caso di patologie risultano sempre compromesse, il più delle volte la sintomatologia sul pesce si risolverebbe senza l'uso di medicinali.
Polimarzio, io NON ho consigliato il permanganato come prima scelta, ma il blu di metilene (rileggi il tutto). Ho semplicente detto che l'osservazione di Lele (cioè che il permanganato non sarebbe antibatterico) non è esatta. Ho poi aggiunto il risultato della mia unica esperienza col permanganato. Se hai paura che ciò possa indurre gente inesperta a pacioccare col permanganato e fare danni, elimina pure quella parte, ma non si può affermare che il permanganato non sia antibatterico. E questo non sigifica che io sia in polemica con Lele, di cui ho considerazione e che ha sempre dato validi consigli, ma, poichè il forum può essere letto da tutti, mi sento in dovere di coreggere eventuali inesattezze. Se temi che ciò possa essere più di danno che di utilità, cancelliamo pure quanto si riferisce al permanganato, anche se personalmente non capisco perchè privarci di un ulteriore mezzo cura proprio di questi tempi in cui è un problema anche trovare il bactowert...
anche se personalmente non capisco perchè privarci di un ulteriore mezzo cura proprio di questi tempi in cui è un problema anche trovare il bactowert...
Ti rendi conto che molti neofiti non sanno nemmeno perchè si usa un antibatterico in acquario, ed eventualmente quando e come si usa nonostante sia espressamente riportato sulla confezione autorizzata per l'acquariofiloia?
Figuriamoci se devono dosare il pergamanato in relazione alla vasca ed alla sintomatologia in atto... ma Tu ti rendi conto?
E' anche vero quel che dici, ma vi sono anche molte persone, magari neofite assolute in acquariofilia, che però sanno benissimo come preparare una soluzione, sapendo i dosaggi corretti, sono forse una minoranza, ma ci sono. Comunque, che dici? togliamo i riferimenti al permanganato?
elti molto probabilmente sono piu' che sicuro che tu sei in grado di farlo.ma nn tutti hanno la tua esprienza a riguardo .quello che consilgi nn e' facile da mettere in pratica.io personalmente nn mi reputo ocsi' avanti da poter,lo fare..anche perhce' nn ho di questi porblemi,tytto sommatopero' ho pserimentato altre cos,ma l'attenzione che gli ho dedicato e' stata notevole.saimo sicurio che l'utente in casua abbia questa preparazione?tra l'altro ilibri di ittiopatologie a rtiguardo del permanganato di potassio,lo ocnsilgiano per altri problemi (parassitosi).