Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 23-02-2010, 23:30   #31
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Da quello che ho capito, in torba (o cocco) il rischio dell'ammuffimento è molto più basso, e poi non devi star sempre lì a cambiare l'acqua tutti i giorni...
D'altro canto, ci vuole un po' di più perché si sviluppino completamente rispetto all'incubazione in acqua (almeno mi sembra sia così)...però il mio problema è QUANTO di più

Adesso me ne guardo una anch'io al microscopio ...
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-02-2010, 23:42   #32
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
il rischio ammuffimento è quasi pari allo zero con l'incubazione delle uova in infuso di catappa. Quella da me descritta in quel topic è stata l'unica volta che ho trovato un uovo ammuffito su 12
tutte le altre volte non se n'è ammuffito neanche uno
l'acqua da cambiare non è un grosso impegno in quanto la stabulazione delle uova la faccio in un bicchierino di plastica tagliato meno di metà e con una semplice siringa (senz'ago) da 5 ml tiro via un pò d'acqua e ne metto dell'altra nuova.....tempo impiegato: mezzo minuto

e nell'arco di 2 settimane si cominciano a schiudere
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2010, 23:57   #33
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..con le uova in torba per gli australe ci vuole circa un mesetto a seconda della temperatura di stabulzaione..
Per evitare il possibile ammuffimento delle uova , il tuo metodo è corretto Mayer86 ...bisogna tenere, però, in considerazione altri parametri possibili...
Nel caso di Venus, il suo maschio era ammalato, quindi potrebbe non aver fecondato con successo le uova... a volte anche un'alimentazione carente può avere effetti sulle uova, con una percentuale maggiore di uova ammuffite..... dipende.....
io comunque trovo più gestibile il metodo in torba, che faccio utilizzo con i miei australe "Cap Esterias" e con i fundulopanchax gardneri "Udi mountain" e gardneri nigerianum "Innidere"..
mentre con i fundulopanchax marmoratus lascio schiudere le uova in acqua perchè in torba mi fanno problemi (ma Phil dice che lui non ne ha..)
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2010, 00:00   #34
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Pensavo fosse una cosa più laboriosa...grazie per avermi descritto il tuo metodo!

Ho appena osservato al microscopio (a 50X) un uovo...è ben visibile la colonna vertebrale, ma poi ho visto una bolla, praticamente tra la superficie dell'uovo e l'interno...che sarà?
L'uovo nella foto del link che mi hai messo è completamente diverso dal mio: il tuo è arancione e opaco, il mio è trasparente
Non ci capisco più niente...
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2010, 12:13   #35
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ieri sera ho tolto le uova dalla torba, dato che gli embrioni avevano gli occhi ben sviluppati, e le ho messe in una vaschetta di plastica messa a galleggiare nell'acquario principale...stamattina ancora nessun avannotto...
Una volta schiusi, li trasferirò in una nursery in rete posizionata sempre dentro lo stesso acquario...
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2010, 01:17   #36
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
A 24 ore esatte dallo spostamento nella vaschetta galleggiante, si sono schiuse 3 uova...che emozione!!!
Ho spostato i tre nella nursery in rete , insieme a un po' di ceratophyllum, qualche foglia di quercia e un paio di melanoides...oltre ovviamente a naupli e anguillole (ben sciacquate) a volontà!!
Ho poi scoperto 2 avannotti cresciutelli (ad occhio quasi 1 cm) nuotare tranquillamente nell'ex vasca (quella in prima pagina) dei genitori...dato che è impossibile pescarli (per ora), e dato che non corrono rischi in quanto convivono con 8 Boraras brigittae, per ora li lascio lì...mi limito a nutrirli con naupli e anguillole 2 volte al giorno...
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2010, 09:59   #37
BetaLele
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 359
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a BetaLele

Annunci Mercatino: 0
bravo venus... stai andando benone... quando avevo i fundulopanchax gardneri gold non raccoglievo piu' le uova... trovavo tanti avannotti in giro per la vasca:)
BetaLele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2010, 10:30   #38
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2010, 00:32   #39
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ci sono un paio di cose che vorrei chiedervi:
delle 12 uova messe a schiudere la sera del 15, 4 si sono schiuse, le altre hanno tirato fuori la coda, e vibrano quando cambio l'acqua del contenitore in cui si trovano...è normale tutto ciò, o ci stanno mettendo troppo a schiudersi?
Seconda cosa: i 4 schiusi prima li avevo messi in una nursery in rete, poi, visto che era impossibile quantificare se mangiassero, li ho spostati in una vaschettina sempre galleggiante nell'acquario, a cui cambio quasi tutta l'acqua due volte al giorno...il problema è che non mangiano...quando metto giù i naupli, non sono minimamente interessati e, se per sbaglio un nauplio li tocca, fuggono!!-05Ma non dovrebbero essere voraci? Sono veramente preoccupato...
In compenso i due sopravvissuti nell'altro acquario vanno benone, si ingozzano a più non posso
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aphyosemion , australe , gold , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18010 seconds with 12 queries