AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Vasca Aphyosemion australe "gold" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=226956)

Venus 01-02-2010 21:46

Vasca Aphyosemion australe "gold"
 
Fino a venerdì avrei pensato che i Simpsonichthys gibberatus di Pillet sarebbero stati il mio esordio nel mondo dei killi...ma, per fortuna, non possiamo mai sapere cosa ci riserva il futuro...
Girando alla ricerca di piante carnivore (per la mia ragazza), ci ritroviamo in un garden della zona che ha anche un reparto pesci d'acqua dolce...come mio solito, mi fiondo a scrutare gli abitanti delle vasche e...chi vedo??
6 (2 maschi e 4 femmine) piccoli e un po' scoloriti Aphyosemion australe gold, che, spaventatissimi, schizzavano frenetici per la vasca!
Colpo di fulmine #17 #19 -05...in breve analizzo la situazione: acquario da 30 litri avviato 2 settimane prima (è nel profilo), lana per mop già acquistata e artemie e chironomus in freezer...cosa fare?? :-))
MIEI #18 #18 #18
Non potevo abbandonarli in quell'inferno...la vasca sta reggendo bene (analizzo i valori tutti i giorni per la paura)...vi tengo aggiornati e posto foto!

Ovviamente la vasca era e rimarrà completamente allestita (era stata progettata per una coppia di Trichopsis pumila)...ho solamente aggiunto 2 mop e foglie di quercia, per la riproduzione sposto la coppia in un'altra vaschetta (come letto sul sito AIK).

Per quanto riguarda le convivenze, i maschi sono ancora tranquilli, mentre tra le femmine è guerra -05...per quanto riguarda il cibo, ho notato che non gradiscono molto le artemie, al contrario apprezzano il granulare della JBL.. -28d#

Qualche scatto

http://img41.imageshack.us/img41/8885/dscn0436p.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/8051/dscn0432e.jpg
http://img528.imageshack.us/img528/7420/dscn0431o.jpg
http://img535.imageshack.us/img535/5273/dscn0419.jpg
http://img535.imageshack.us/img535/1825/dscn0352.jpg

Marco Vaccari 01-02-2010 22:53

...da un certo punto di vista, se ti è venuto il colpo di fulmine, non ci si può far niente, d'altronde è difficile resistere a degli australe, sicuramente sono pesci semplici che ti permettono di muovere i primi passi nel mondo dei ciprinodontidi...

..da un altro punto di vista sono un pochino deluso per la tua scelta.. gli australe "gold" sono killi davvero diffusi, allevati massicciamente nelle farm e che molti appassionati già hanno, e anche in gran quantità.... Sicuramente i simpsonichthys gibberatus sarebbero stata una scelta più difficile, più ostile, una piccola incognita, ma certamente più avvincente....
Intanto, oltre ad essere stati dei pesci DAVVERO stupendi, era una sfida..... come una sfida è il mondo dei killi... un mondo fatto di persone, anche come Pillet (la persona che offre i gibberatus) che rischiano.. partono, esplorano e spesso scoprono nuove specie... i gibberatus sono una di queste... sono il frutto di una "tensione" di una "ricerca".. e acquistare le uova di esemplari selvatici, non significa solo allevare pesci colorati... ma anche diventare parte di questa ricerca, di un bel gruppo di persone appassionate, che scambiandosi uova, si "passano anche il testimone" come nelle gare.... il fine è fare acquariofilia, ma anche mantenere nell'hobby specie che in natura (ed è il caso della maggioranza dei simpsonichthys) spesso non hanno un futuro, ed è grazie ai nostri sforzi che questi splendidi pesci continuano ad esistere... Sinceramente speravo che, acquistando le uova dei gibberatus, avessi accettato, in qualche modo, la sfida di tentare con una specie nuova, che nessuno attualmente alleva in Italia (sai quante centinaia di aphyosemion australe ci sono nell'hobby nel nostro paese..)... questo senza discriminare gli australe, naturalmente, che sono molto belli, ma il senso dei killi sta proprio qui, entrare a far parte di un mondo di persone, di amici, che pensano ad un'acquariofilia diversa, una squadra senza confini di stato e paese...... e ci mancano nuove leve!!!! ;-)
ergo........ buon divertimento con gli australe, ma ti attendo al varco con i gibberatus!!! :-)) ...

....magari in un 'altra vaschetta!!!!!
ciao ciao!
Marco

Venus 01-02-2010 23:16

Ciao Marco,
scusa veramente ma forse non mi sono spiegato bene:
tranquillo...chi abbandona i gibberatus???...ci mancherebbe altro, come hai scritto tu sono loro la vera sfida!!!!
Per loro è tutto già pronto, proprio ieri ho ordinato 100g di cisti dal sito goosefish (che Lorenzo aveva consigliato nell'altro mio topic)... Sto tenendo d'occhio l'asta di Pillet, pronto a fare un'offerta per non farmeli soffiare!!!!
Comunque complimeti per la bellissima risposta, si vede che sei un vero appassionato #25 , se ero già convintissimo, ora lo sono ancora di più!
Grazie ;-)

Marco Vaccari 01-02-2010 23:32

benissimo!.... allora ci spero per i gibberatus!!!!.....
...anche perchè........
....dopo mi devi mandare le uova! :-)) :-)) :-)) :-)).........
....comunque quello che ho scritto spero che valga come invito, per chi lo legge a cercare sempre di superarsi, di imparare e di tentare nuove specie.... perchè il mondo è vario e bellissimo nella sua biodiversità!.... Questo naturalmente vale per il nostro hobby e per le cose che affrontiamo nella vita.... i killi sono ancora uno dei pochissimi mondi acquariofili (forse anche perchè è marginale al vero business, al cosiddetto "soldo grosso") dove esiste ancora questo spirito di ricerca e di collaborazione tra appassionati in ogni paese.. questo è bellissimo!... Per esempio, se vuoi sapere informazioni sui gibberatus e sai il francese (Didier non è un'acquila con l'inglese) puoi scrivergli e avere notizie su questi simps direttamente dal suo scopritore... per me è fantastico!... ti fa sentire davvero cittadino del mondo....
Quando ricevo uova di una specie rara o in via di estinzione, personalmente non mi sento il "possessore di questi pesci".. ma in un certo senso "l'affidatario".. e questo ci deve caricare del giusto senso di responsabilità... perchè se in natura si estingue il rinoceronte di Sumatra è una enorme perdita.... ma se si estingue il simpsonichthys marginatus?... o il campellolebias dorsimaculatus? o i pachypanchax arnoulti?..... per l'umanità è sempre una sconfitta....

ffoooff 01-02-2010 23:47

Complimenti Venus per la vaschetta e complimenti anche a Marco per le bellissime parole #25

Venus 02-02-2010 00:51

ffoooff, grazie ;-)
Domani vi metto qualche foto d'insieme della vasca!

Lo-renzo 02-02-2010 12:50

Bellissimi esemplari,complimenti!!!
MA come dice Marco la vera sfida è un altra ;-) ;-) ;-)

Venus 04-02-2010 21:17

Quote:

Bellissimi esemplari,complimenti!!!
Grazie!

Ecco un po' di foto della vaschetta:
http://img13.imageshack.us/img13/8493/dscn0454c.jpg
http://img99.imageshack.us/img99/4610/dscn0456k.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/6076/dscn0468g.jpg

Ora accettano di buon grado anche le artemie surgelate, e sono diventati tutti molto spavaldi!!
Ieri ho abbassato di un grado la temperatura (l'ho portata a 24°C) e questo è stato sufficiente a stimolare notevolmente la loro attività riproduttiva...tra qualche giorno do un occhio ai mop!

Venus 06-02-2010 00:05

Stasera ho tirato fuori i 2 mop e ho raccolto 8 uova, adagiate in un vasetto con del granulato di cocco (precedentemente setacciato e bollito) molto umido, che ho poi sistemato in un cassetto...se domani raccogliessi altre uova, posso metterle insieme a quelle che ho raccolto oggi? Si schiuderebbero insieme, anche se alcune sono più vecchie di altre? Per quanti giorni posso mettere le uova nello stesso vasetto?
Scusate per la miriade di domande...

Marco Vaccari 06-02-2010 00:37

.....fatto presto con le uova!!!!.... ma ti stai allenando per killi più difficili, vero? #22 #22 #22
si.. le raccogli e le aggiungi a quelle che hai raccolto oggi.... fare una "schiusa sincronizzata" con questo metodo di raccolta giornaliera è comunque difficile.... (anch'io però faccio così...)
Per semplificarti il lavoro potresti separare le uova raccolte oggi con uno stuzzicadenti e fare diversi "scomparti" nel tuo recipiente di raccolta... magari scrivere sul coperchio del barattolo aphyosemion australe "gold" raccolta di febbraio.. e organizzarti così nei mesi successivi...
...mi raccomando di eliminare togliendole le uova ammuffite (se ci sono..)
ciao ciao!
Marco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09626 seconds with 13 queries