|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
più che altro ci sono molte diverse specie di ciano... ognuna con le sue caratteristiche peculiari
|
Nel mio caso specifico da vent'anni ho sempre lo stesso tipo di cianobatteri. Gli ho dedicato un articoletto che trovate
qui; spero che non ci sia nulla in contrario a riportare un link ad un sito esterno, che peraltro è quello di Linneo. Una precisazione su quell'articolo: la revisione di una mia amica tassonomista ha decretato che il ceppo è oggi chiamato
Geitlerinema splendidum.
Guardando altri acquari nella mia stessa situazione oserei direi anche se non ho potuto verificare al microscopio che si tratta sempre di quei cianobatteri.