Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-01-2010, 21:00   #1
marcopic
Avannotto
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 89
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho sconfitto i cianobatteri?

Forse è troppo presto per cantare vittoria , ma sicuramente il mio stato d'animo oggi si è risollevato dopo aver vissuto un forte senso di frustrazione per un lungo periodo.
Cosa era successo nella mia vasca?
Circa un anno fa i cianobatteri avevano ricominciato ad essere una presenza fissa e piuttosto invadente, molto di più di quanto sia successo in venticinque anni di vita dell'acquario.
La situazione, che non pareva mutare (foto n.1), era preoccupante sia da un punto di vista estetico che soprattutto biologico, in quanto i cianobatteri ricoprivano le foglie di molte piante la cui crescita era quindi decisamente stentata.
Quasi preso dallo sconforto al punto di arrivare a dire di svuotere l'acquario, ho deciso di seguire un suggerimento che spesso si trova sia in questo forum che anche altrove in internet, cioè tenere spenti i neon per alcuni giorni e coprire la vasca in modo che non filtrasse luce dall'esterno.
Per quanto riguarda il periodo di buio forzato sono andato "a naso" e ho scelto una durata di tre giorni. La vasca è stata coperta da un panno nero che uso abitualmente per impedire l'ingresso di luce dall'esterno, anche se si tratta di un tessuto fino e quindi un po' di luce filtrava così come lateralmente qualche raggio luminosa riusciva a penetrare.
Oggi ho tolto il panno e acceso i neon scoprendo che non c'era più traccia di cianobatteri, almeno così sembra.
Come dicevo all'inizio è ancora troppo presto per cantare vittoria e quindi da adesso terrò strettamente monitorata la vasca mettendovi al corrente di tutti gli sviluppi.
marcopic non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-01-2010, 12:15   #2
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Marco e ben ritrovato su questo forum...

Io in genere questo metodo lo sconsiglio. Spesso dopo un iniziale successo il problema ti si ripresenta peggio di prima. Però, come ben sai, molto dipende dai taxa con cui hai a che fare...
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2010, 15:32   #3
marcopic
Avannotto
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 89
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Speriamo bene allora.
In effetti giocare tenere spente le luci non eliminerebbe le cause della proliferazione dei cianobatteri che devono evidentemente essere rintracciate altrove.
__________________
Vedi la descrizione del mio acquario.
marcopic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2010, 18:39   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao caro, bentornato!!!

sicuramente la prima battaglia l'hai vinta, ora devi consolidare i risultati ottenuti.

Per prima cosa ti consiglio di stanarli dal loro rifugio privilegiato, mascherando i vetri esterni in corrispondenza del fondo con del nastro adesivo nero.

Poi inserirei una buona dose di ceratophyllum demersum galleggiante, che ha la doppia funzione di affamare i ciano sia di luce che di nutrienti... se tieni duro per un mesetto senza che tornino, hai la ragionevole certezza di averli sconfitti.


...i valori acqua non te li chiedo, perchè sembra che i ciano appaiano e scompaiano quando vogliono e, senza un microscopio a portata di mano, i valori acqua non fornirebbero info utili alla lotta
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2010, 22:16   #5
dado69
Discus
 
L'avatar di dado69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 55
Messaggi: 2.604
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
metto un messaggio anch'io per ricevere notifica per l'evoluzione della vasca
__________________
dado69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2010, 08:46   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
dado69, basta cliccare in basso a sx su "controlla questo topic"
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2010, 14:41   #7
dado69
Discus
 
L'avatar di dado69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 55
Messaggi: 2.604
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Paolo chiedo scusa . Non avendolo mai fatto pensavo fosse l'unica maniera. Dovrei leggere il regolamento un po' piu' spesso
__________________
dado69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2010, 16:18   #8
marcopic
Avannotto
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 89
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Ciao caro, bentornato!!!
Grazie per i saluti.
Terrò bene in considerazioni questi suggerimenti.
Per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua, hai ragione nel sostenere che i cianobatteri ne risentono poco o niente, ma il fatto di ritrovarmi 0 mg/l di nitrati, così come anche di fosfati, un po' mi preoccupa; mi chiedo infatti "cosa mangerannoi le piante?". Poi sono noti dei meccanismi di alimentazione da parte delle alghe in queste condizioni trofiche sfavorevoli che li rendono più competitive delle piante. Ad esempio è noto che proprio i cianobatteri abbiano la capacità di accumulare fosfati in eccesso per utilizzarli quando l'acqua ne contiene in bassa quantità.

Cosa intendi dire "senza un microscopio a portata di mano, i valori acqua non fornirebbero info utili alla lotta?
I cianobatteri sono tra i componenti biologici del mio acquario più foto(micro)grafati in assoluto. )
marcopic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2010, 19:01   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Cosa intendi dire "senza un microscopio a portata di mano, i valori acqua non fornirebbero info utili alla lotta?
senza iun microscopio non sappiamo esattamente con chi abbiamo a che fare e quindi come si nutre, come cresce, etc. ...quindi i valori dicono poco
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2010, 13:49   #10
Magritte
Guppy
 
L'avatar di Magritte
 
Registrato: Oct 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 362
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Marco, io ho combattuto per più di 2 anni con una massiccia invasione di cianobatteri: tutte le sere mi toccava mettere le mani in acqua e togliere il velo di ciano che ricopriva tutto.
Circa 6 mesi fa mi sono decisa di introdurre nel mio 50 lt , 3ml di acqua ossigenata, schermare tutti i vetri per 4 gg e alla fine.....e alla fine dopo 6 mesi non ho più traccia di ciano (in compenso tutte le altre alghe, in primis quelle a ciuffo stanno benissimo) e le piante finalmente riescono a "respirare".
E pensare che le avevo provate tutte e addirittura ho regalato uno dei 2 acquari che avevo (il più grosso) proprio perchè disperata da questa invasione. Al di là di questo intervento una tantum che ho fatto penso che fondamentale sia stato anche il fatto di schermare permanentemente un lato corto che riceveva un pò di luce naturale: benchè fosse poca e non diretta, secondo me aveva un ruolo importante per la proliferazione dei ciano. Spero che tu abbia alla lunga il mio stesso buon esito...
Magritte non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cianobatteri , sconfitto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29639 seconds with 14 queries