Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
grazie miticopaolo, la ficata è che si dice che i Salifert non siano attendibili e poi i Merck ti hanno dato lo steso risultato..stessa cosa con i neagel......se fosse così i miei valori sarebbero perfetti.....
sarebbe utile a questo punto un confronto con altri campioni di acqua tra Salifert e Merck per i fosfati, e tra Salifert e Neagel per i nitrati....
chi ci da una mano???
a me salifert e merk danno valori diversi
vasca principale
salifert non si colora merk mi da un giallo verdino quindi tra 0,02 0,048 fotometro hanna mi da 0,02.
nel nano in maturazione salifert mi da su 0,05(resta davvero difficile per me in questo test dare un valore esatto in quanto sono azzurri davvero vicini)
merk 0,14 fotometro 0,15
da quello che ho provato il merk è molto attendibile(unica pecca per me che non da valori intermedi nel senso 0-0,02-0,048-0.098-0.14.(importante di questo test è farlo con ph non superiore a 8 perchè sballa)
il fotometro hanna penso sia a livello del merk con una maggiore facilità di lettura.
(anche qui le provette devono essere estremamente pulite per non sballare).
per ca e mg uso salifert.kh uso dupla o quello che trovo(non sono precisissimi ma l'importante è avere un idea per me su questi valori)
per i nitrati sto usando il redsea ma non li misuro mai praticamente(una vasca che gira bene li ha sempre bassi).tempo fa ho portato ad analizzare un campione sul valore dei nitrati da un amico in un laboratorio.il risultato 0,1.il redsea mi da 10.
il salifert addirittura mi da 25.il piu vicino è stato il tropic marine che mi dava il valore piu basso della scala(non ricordo il valore esatto perchè ho finito il test mi pare sia <1 ma non so sicuro).
ciao ale
secondo me il problema fondamentale è che non abbiamo un test di riferimento...cioè con questo metodo andiamo solo a definire lo scarto tra i vari test ma non sapremmo mai qual'è quello giusto! Dovremmo fare un analisi di laboratorio su un campione di acqua, poi fare i vari test e vedere quanto si dissociano dal valore vero! Dire che il salifert dà 0,2 il merck 0,5 e il fotometro hanna 0,3 vuol solo dire che i tre strumenti di misura danno diversi risultati....ma no che il fotometro dice il vero e che il test migliore è quello che gli si avvicina di più....siamo ancora troppo lontani dal valore esatto! Diciamo che i test ci dovrebbero dare un ordine di grandezza dei valori ottimo-buono-decente-disastro ma nulla di più! Oppure misuriamo l'acqua di mare coi nostri test e vediamo quanto ci danno e poi cerchiamo di stare lì nelle nostre vasche....allora non parliamo più di valori ma di colore (il po4 salifert alle fiji diventa blu...se nella mia vsca diventa uguale è perfetta, indipendentemente dal valore)
Chi và alle fiji con la cassettina dei test?? Ah ovviamente a spese di AP
se avete la possibilita' potete comprare in un negozio per laboratori o in uno spaccio universitario anche delle provette in vetro graduate 1\10 da 15 o 20 ml, sono molto precise!!!!
P.S:per fortuna che c'e' anche qualcun altro che appoggia le mie idee che e' inutile comprare un cencio di fotometro giocatolo!!!!!!
__________________
LA Chimica e' la base della VIta
se avete la possibilita' potete comprare in un negozio per laboratori o in uno spaccio universitario anche delle provette in vetro graduate 1\10 da 15 o 20 ml, sono molto precise!!!!
P.S:per fortuna che c'e' anche qualcun altro che appoggia le mie idee che e' inutile comprare un cencio di fotometro giocatolo!!!!!!
quoto al 100%, già con quelle provette si abbatte di molto l'errore finale!
cioè con questo metodo andiamo solo a definire lo scarto tra i vari test ma non sapremmo mai qual'è quello giusto! Dovremmo fare un analisi di laboratorio su un campione di acqua, poi fare i vari test e vedere quanto si dissociano dal valore vero! Dire che il salifert dà 0,2 il merck 0,5 e il fotometro hanna 0,3 vuol solo dire che i tre strumenti di misura danno diversi risultati....
che la nostra non sia un'indagine scientifica, penso si capisca anche dalle domande che vi ho fatto
Ricordo che abbiamo riscontrato per i fosfati valori tra 0 e 0,1 ed il Merck, consigliato da molti, ha registrato 0,05....come il Tropic.
scartando i test che non hanno la sensibilità sufficente per misurare valori tra 0 e 0,1 mg/l, ne rimangono ancora 3 : Salifert, Tropic e Merck.
Dato per certo che l'unica analisi attendibile è quella di laboratorio, volevo solo arrivare a giustificare la spesa di un test da oltre 100 euro rispetto ad uno da 10 euro (per i nitrati la differenza economica è minore).
secondo me il fotometro è la misura piu vicina alla realtà insieme al merk e di piu facile lettura
resta il fatto che non è precisissimo ma per quel che interessa a un acquariofilo per me è il top insieme al merk.
ciao ale
per i nitrati ricordo a tutti che il macherey nagel costa 37 euro!!
__________________
MAI tenersi le scoregge dentro.
Queste salgono su lungo la spina dorsale e arrivano al cervello,ed è da li che poi vengono fuori le idee di MERDA!!