Allora...
Gli oligo vengono consumati in proporzioni diverse.
Il sale ha (più o meno) sempre le stesse quantità di oligo.
Tralasciamo per ora quello che viene consumato dalla vasca.
Tu, con i cambi d'acqua, togli degli oligo e ne metti di nuovi...
Supponiamo che un sale abbia 2 oligo nelle corrette quantità: oligo A in quantità 50 mg/l e oligo B in quantità 30mg/l.
Partiamo da questa situazione.
Dopo un mese nella tua vasca alcuni oligo possono consumarsi e altri non essere proprio considerati e avrai ad esempio:
oligo A residuo 40mg/l (consumato 10mg/l)
oligo B residuo 30mg/l (consumato 0 mg/l)
Non fai alcun cambio d'acqua.
Inserisci un integratore di oligo A e di oligo B che integra per entrambi 5mg/l.
Dopo l'integrazione ottieni ad esempio:
oligo A --> 45mg/l
oligo B --> 35mg/l
Prova a considerare nel lungo periodo cosa può succedere.
Diversamente:
Dopo un mese dall'avvio vasca avremo la solita situazione:
oligo A residuo 40mg/l (consumato 10mg/l)
oligo B residuo 30mg/l (consumato 0 mg/l)
A questo punto fai un cambio d'acqua di una determinata percentuale...
La percentuale può essere determinante per stabilire la quantità degli oligo consumati, ma NON per quelli non consumati. Mi spiego meglio.
Per integrare nuovamente l'intera quantità dell'oligo A, occorrerà levare TUTTA l'acqua dalla vasca e metterla di nuova per ripartire da una situazione iniziale.
Se invece facessimo un semplice cambio del 10%, noi avremo un integrazione pari al 10% della quantità consumata.
Ma cosa succede per quegli oligo non consumati???
Nulla!!!
Metteremo fresco fresco oligo B nella stessa quantità che abbiamo levato.
Sono stato parecchio confusionario, ma spero di essermi spiegato vagamente.
A questo punto puoi fare la domanda:
E' meglio avere meno oligo in vasca o averne in più????
Il meno (senza eccessi) può essere sopportabile...
Il più (specie di alcuni elementi) può essere velenoso da subito.
