Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Se la piantina in tuo possesso fosse Lysimachia (uso il condizionale perchè la variabilità morfologica delle foglie sommerse ed emerse, soprattutto in questo genere, lo richiede), allora molto probabilmente è Lysimachia nummularia (originaria dell'Europa), specie che più facilmente si ritrova nelle vasche di acquariofili e commercianti.
Lysimachia nummularia è poco esigente per quanto riguarda pH e durezza dell'acqua, ma per crescer bene (sommersa) richiede una buona luce e temperature non troppo alte (sui 25°C massimo, mentre per le basse temperature non c'è problema: a me è sopravvisuta pure nel laghetto sotto al ghiaccio.....). Crescendo emersa, come spesso capita, presenta invece una maggior resistenza e minori esigenze...... la sua ecologia infatti è quella di una pianta igrofila, cioè che cresce (emersa) dove ci sia abbondanza d'acqua, come zone aquitrinose e bordi allagati di fiumi, ruscelli e stagni. La puoi ritrovare anche in sottobosco molto umidi. Però cresce anche sommersa e parzialmente galleggiante (con le radici che comunque devono svilupparsi in un substrato ben fertilizzato).
Se la piantina in tuo possesso fosse Lysimachia (uso il condizionale perchè la variabilità morfologica delle foglie sommerse ed emerse, soprattutto in questo genere, lo richiede), allora molto probabilmente è Lysimachia nummularia (originaria dell'Europa), specie che più facilmente si ritrova nelle vasche di acquariofili e commercianti.
Lysimachia nummularia è poco esigente per quanto riguarda pH e durezza dell'acqua, ma per crescer bene (sommersa) richiede una buona luce e temperature non troppo alte (sui 25°C massimo, mentre per le basse temperature non c'è problema: a me è sopravvisuta pure nel laghetto sotto al ghiaccio.....). Crescendo emersa, come spesso capita, presenta invece una maggior resistenza e minori esigenze...... la sua ecologia infatti è quella di una pianta igrofila, cioè che cresce (emersa) dove ci sia abbondanza d'acqua, come zone aquitrinose e bordi allagati di fiumi, ruscelli e stagni. La puoi ritrovare anche in sottobosco molto umidi. Però cresce anche sommersa e parzialmente galleggiante (con le radici che comunque devono svilupparsi in un substrato ben fertilizzato).
Da quanto ne so io la "Lysimachia nummularia" è originaria del Nord America.
Gh: 6 - 18
Ph: 6 - 8
Temp: 15 - 26°
Altezza: 25 - 40 cm
Larghezza: 10 - 20 cm
Crescita veloce
Pianta di gruppo da posizionare dal centro al fondo.
Luce intensa.
Da quanto ne so io la "Lysimachia nummularia" è originaria del Nord America.
Gh: 6 - 18
Ph: 6 - 8
Temp: 15 - 26°
Altezza: 25 - 40 cm
Larghezza: 10 - 20 cm
Crescita veloce
Pianta di gruppo da posizionare dal centro al fondo.
Luce intensa.
Da quanto ne so io la "Lysimachia nummularia" è originaria del Nord America.
In Nord America è alloctona e naturalizzata.
Ma è originaria dell'areale Europeo-Caucasico. E successivamente è divenuta Circumboreale, comprendendo anche il Nord America.
Tali informazioni si ritrovano anche (e soprattutto) ne "La Flora d'Italia" (praticamente la "Bibbia" di un Botanico florista), di Sandro Pignatti, vol. II, pag. 288
Da quanto ne so io la "Lysimachia nummularia" è originaria del Nord America.
In Nord America è alloctona e naturalizzata.
Ma è originaria dell'areale Europeo-Caucasico. E successivamente è divenuta Circumboreale, comprendendo anche il Nord America.
Tali informazioni si ritrovano anche (e soprattutto) ne "La Flora d'Italia" (praticamente la "Bibbia" di un Botanico florista), di Sandro Pignatti, vol. II, pag. 288
mmm...io ho 27 gradi in vasca, la piantina è ancora viva e bella verde ma non cresce velocemente come da vostra descrizione...forse proprio per i valori sballati?
__________________
Madre Natura ci ha dato 2 orecchie e 1 bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà!
mmm...io ho 27 gradi in vasca, la piantina è ancora viva e bella verde ma non cresce velocemente come da vostra descrizione...forse proprio per i valori sballati?
__________________
Madre Natura ci ha dato 2 orecchie e 1 bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà!