Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Maiden, ma su questo penso che siamo tutti d'accordo... il fatto è che vogliamo sempre di più!!!!
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Maiden, lo so che siamo dei brontoloni, ma se la norma non c'è, o c'è e non viene applicata,a me non cambia molto, onestamente...certo che è comunque un ottimo inizio. Mr. Hyde, quotone assoluto! Facessero sparire tutte quelle immagini di pesci stretti come tonni in scatola dalle scatole degli articoli per pesci e formino i "mercanti di vite", perché andare avanti così è da veri insensibili! (Ogni tanto mi sembra di parlare come i membri di quel forum animalista che gioiva per le morti dei pescatori! Non è mia intenzione, scusate )
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Maiden, sai secondo me lamentarsi perchè manca una cosa è giusto, ma poi quando si vede che viene fatta così col cul* è ancora peggio! Non puoi parlare di questioni etologiche dai! Perchè un gamberetto non può essere tenuto in 20 litri? O dei killi?
Dire che non si posson tenere persci in meno di 30 lt vuol direi che in 30 lt posso metterci 5 labidochromis! Eddai! Se le cose vanno fatte, che vengano fatte bene...
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Mr. Hyde, ok, ma fare una norma come si deve è un lavoro da pazzi..
considerando tutte le specie di pesci che esistono e come le esigenze vitali degli stessi siano variabili, davvero scrivere una norma che precisi alla perfezione tutto mi sembra impossibile...
se poi pensiamo a tutti i problemi che ci sono ora e che certamente i pesci non sono gli animali più famosi, difficilmente ci sarà un impegno serio a scrivere una normativa del genere...
io ne vedo il lato buono, ovvero che teoricamente in un negozio non dovresti più vedere (nella sezione da "mostra", altrimenti pure le vasche di vendita sarebbero fuori legge) pesci rossi nelle bocce e cose del genere...
per me, allo stesso modo, va bene anche che un qualunque neofita non possa vedere in negozio un acquario da meno di 30 litri allestito, anche se dentro c'è un killi, perchè il neofita quasi sicuramente non penserà che quello è un caso particolare, ma che potrà farsi un bell'acquarietto da scrivania zuppo di pesci...
alla fine, c'è poco da fare, se il cliente non si informa e se il negoziante non aiuta in questo, ma fa il venditore di patate, nessuna legge può risolvere questo problema....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
beh, allora bisognerebbe fare una certa campagna culturale...come ad esempio in estete le campagne contro l'abbandono dei cani....con tanta immondizia che mandano in tv non credo proprio che fare programmi (ci sono già documentari) se non proprio canali dediti al mondo animale....
__________________
un e^x è invitato ad una festa, ma se ne sta in disparte da solo... un commensale lo invita a stare con gli altri dicendo "Provi ad integrarsi" e lui tutto triste "Beh, sarebbe lo stesso" -ROTFL-
Mr. Hyde, è vero, la legge (almeno quella del Comune di Roma) è fatta malissimo e andrebbe decisamente sistemata, ma da qui a dire che è peggio di niente non sono pienamente d'accordo. Penso che il fatto che qualcuno cominci a parlarne, anche se a casaccio, sia positivo, perché è segno che qualcuno si è posto il problema. Ci vorranno anni, ma finalmente sarà data ai pesci la dignità di animale che meritano, visto che fino ad ora sono stati considerati quasi degli oggetti. -Mortius-, una campagna pubblicitaria tipo quella sull'abbandono costerebbe decisamente troppo, ma i programmi che parlano di animali e natura potrebbero dedicare degli spazi a questo argomento, in effetti... Maiden, il lavoro da fare per scrivere una normativa sarebbe in effetti enorme, ma non impossibile...il problema più grosso sarebbe invece farla applicare: ci vorrebbe un settore speciale preparatissimo (già me lo vedo lo staff di AP a fare richiesta per diventare "mazzola-negozianti" ) capace di dire se ogni pesce è tenuto in condizioni tali da soddisfare le sue esigenze minime...
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
-Mortius-, una campagna pubblicitaria tipo quella sull'abbandono costerebbe decisamente troppo, ma i programmi che parlano di animali e natura potrebbero dedicare degli spazi a questo argomento, in effetti...
Victor, guarda ad esempio a geo&geo mi è capitato più volte di sentir parlare di pesci..
una volta ricordo pure un esperto del settore, che disse, nei pochi minuti a lui dedicati, chiaramente come stavano le cose..e in studio il classico pesce rosso stava in un acquario molto grande...
Originariamente inviata da Victor Von DOOM
Maiden, il lavoro da fare per scrivere una normativa sarebbe in effetti enorme, ma non impossibile...il problema più grosso sarebbe invece farla applicare: ci vorrebbe un settore speciale preparatissimo (già me lo vedo lo staff di AP a fare richiesta per diventare "mazzola-negozianti" >:-< ) capace di dire se ogni pesce è tenuto in condizioni tali da soddisfare le sue esigenze minime...
guarda per me leggi e punizioni non lo risolvono questo problema, così come tanti altri...
ci vuole informazione, e secondo me un corso per negozianti ci vorrebbe, anche se col corso la passione non gliela insegni..
ma anche questo dovrebbe essere fatto bene, e non la solita cosa italiana per far spendere soldi e con le solite raccomandazione del caso....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
beh, ragà vi ricordo ke Roma non fu fatta tutta d'un pezzo...a poco a poco...come le grandi riforme partite dal malcontento popolare...
secondo me in fondo il fatto di tenere gli animali in queste condizione è anche la questione pecunia...perchè una vaschetta di trenta litri costa decisamente meno di un 100 litri...
poi non è come cani e gatti che si adattano se per caso dovessi cambiargli dieta...o se ciò che respirano non gli piace cambiano luogo da soli...qui c'è da curare l'acqua, le piante, ed avere pazienza, e dedicarcisi costantemente.....
insomma è una passione(che come tante altre) richiede ingenti sacrifici, che non tutti sono in grado di affrontare al pieno...e quindi cercano vie alternative.......
molto spesso a a scapito dei pinnuti...
quindi i problemi da affrontare sono + d'uno: l'ignoranza, la passione/pazienza, la pecunia (che si riflette anche negli atteggiamenti di alcuni negozianti che farebbero di tutto pur d vendere)....
__________________
un e^x è invitato ad una festa, ma se ne sta in disparte da solo... un commensale lo invita a stare con gli altri dicendo "Provi ad integrarsi" e lui tutto triste "Beh, sarebbe lo stesso" -ROTFL-
Victor, guarda ad esempio a geo&geo mi è capitato più volte di sentir parlare di pesci..
una volta ricordo pure un esperto del settore, che disse, nei pochi minuti a lui dedicati, chiaramente come stavano le cose..e in studio il classico pesce rosso stava in un acquario molto grande...
...e questa è una cosa molto positiva oltre che di facile realizzazione, visto che non è molto costosa da fare. Sono sicuro che il tempo dedicato a questo argomento aumenterà con il tempo...
Originariamente inviata da Maiden
guarda per me leggi e punizioni non lo risolvono questo problema, così come tanti altri...
ci vuole informazione, e secondo me un corso per negozianti ci vorrebbe, anche se col corso la passione non gliela insegni..
ma anche questo dovrebbe essere fatto bene, e non la solita cosa italiana per far spendere soldi e con le solite raccomandazione del caso....
Sul fatto che l'informazione sia al primo posto non ho dubbi: un negoziante con una clientela informata, volente o nolente, deve essere onesto. Ciò non toglie che una buona normativa, se fatta rispettare, aiuta...entrare in un negozio e vedere il betta nel barattolo è diseducativo perché dà l'idea che sia possibile tenerlo così (sai quanti mi hanno detto "se al negozio li tengono così e stanno bene, perché a me dovrebbero morire?Pensi che al negoziante convenga se gli muore la merce?"). Ovvio che l'informazione viene prima di tutto.
Originariamente inviata da -Mortius-
poi non è come cani e gatti che si adattano se per caso dovessi cambiargli dieta...o se ciò che respirano non gli piace cambiano luogo da soli...qui c'è da curare l'acqua, le piante, ed avere pazienza, e dedicarcisi costantemente.....
insomma è una passione(che come tante altre) richiede ingenti sacrifici, che non tutti sono in grado di affrontare al pieno...e quindi cercano vie alternative.......
molto spesso a a scapito dei pinnuti...
Proprio perché sono più delicati di cani e gatti, dovrebbe entrare nella testa della gente che non è una forma di vita indicata per tutti. Spesso, per assurdo, l'acquario è il ripiego di chi non ha abbastanza tempo o denaro per regalare al figlio/amico/moglie/marito/se stessi/etc un cane o un gatto! Dovrebbe entrare nella testa di tutti che molti tipi di acquario tolgono più tempo e più soldi di un cane e che, se non possono dedicare né tempo né denaro, è meglio che si comprino una bella pianta.
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Ragazzi la legge 51 è postuma(come matematica comanda) dopo la 50 che recita: Art. 50 - Detenzione di specie animali acquatiche.
1. Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche.
Già questa è sufficiente per scongiurare che un oscar di 30cm venga detenuto in una vasca da 60cm.
Che sia migliorabile è d'uopo
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!