Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
come abbiamo detto in altre occasioni dipende molto anche dal carattere del singolo esemplare. Al mio scalare maschio posso mettere qualsiasi pesce (o quasi) e non ho problemi ma è un patatone recentemente, con tutte le accortezze della situazione, ho inserito un bel gruppo di simulans piccolissimi (sono stata un pò incosciente - non seguite il mio esempio) ma conoscendolo mi sono fidata e lui si è comportato bene ho sudato freddo 3-4 giorni durante i quali li contavo uno per uno. Lui li osservava con un pò troppo interesse e li seguiva lentamente a distanza di 10 cm. (a mo di squalo) poi fortunatamente ha capito che non erano pappa per lui e adesso non li degna di uno sguardo. Non avendo più la femmina non ho il problema delle riproduzioni.
come abbiamo detto in altre occasioni dipende molto anche dal carattere del singolo esemplare. Al mio scalare maschio posso mettere qualsiasi pesce (o quasi) e non ho problemi ma è un patatone recentemente, con tutte le accortezze della situazione, ho inserito un bel gruppo di simulans piccolissimi (sono stata un pò incosciente - non seguite il mio esempio) ma conoscendolo mi sono fidata e lui si è comportato bene ho sudato freddo 3-4 giorni durante i quali li contavo uno per uno. Lui li osservava con un pò troppo interesse e li seguiva lentamente a distanza di 10 cm. (a mo di squalo) poi fortunatamente ha capito che non erano pappa per lui e adesso non li degna di uno sguardo. Non avendo più la femmina non ho il problema delle riproduzioni.
Mekare, il 240 litri è ideale per convivenze Scalari/ciclidi nani ( non conosco molto il carattere dei vejita, ma essendo Apistogramma credo siano abbastanza adatti alla convivenza come i miei agassizi. )
Paolo Piccinelli, uhm si, sarà che avendo avuto come unico "metro" di valutazione per gli Scalari l'attuale acquario lungo 120 cm sono un pò deviata: insomma quando la coppia si è formata gli altri 5 Scalari li ho dati via entro il giorno dopo perchè li avevano già "distrutti".. Saranno i miei che sono piuttosto intolleranti XD
milly, beh si è vero: il carattere conta tantissimo e non è affatto una cosa da poter sottovalutare.. Se io dovessi immaginare di mettere ora anche solo dei Cardinali nella vasca della mia coppia, so che li troverei tutti "spezzati" entro qualche ora. Attaccano anche le forbici che uso ogni tanto per togliere qualche foglia, e con tanta forza che sento la "botta" sulla mano che tiene la pinza!
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
Mekare, il 240 litri è ideale per convivenze Scalari/ciclidi nani ( non conosco molto il carattere dei vejita, ma essendo Apistogramma credo siano abbastanza adatti alla convivenza come i miei agassizi. )
Paolo Piccinelli, uhm si, sarà che avendo avuto come unico "metro" di valutazione per gli Scalari l'attuale acquario lungo 120 cm sono un pò deviata: insomma quando la coppia si è formata gli altri 5 Scalari li ho dati via entro il giorno dopo perchè li avevano già "distrutti".. Saranno i miei che sono piuttosto intolleranti XD
milly, beh si è vero: il carattere conta tantissimo e non è affatto una cosa da poter sottovalutare.. Se io dovessi immaginare di mettere ora anche solo dei Cardinali nella vasca della mia coppia, so che li troverei tutti "spezzati" entro qualche ora. Attaccano anche le forbici che uso ogni tanto per togliere qualche foglia, e con tanta forza che sento la "botta" sulla mano che tiene la pinza!
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
Mekare, puoi ovviamente mettere le piante che meglio credi, però con i pesci sudamericani ti consiglio di inserire anche piante dello stesso continente per creare una sorta di "biotopo".
Per prima cosa dovresti decidere per la vasca, da quello (in base a litraggio, luce disponibile, filtraggio...) si parte e si decidono abitanti, piante, allestimento.
Nella mia testa almeno faccio così: prima scelgo gli abitanti (se ho ben capito i protagonisti saranno gli scalari) e poi gli costruisco attorno la casa che più gli si adatta
PS Mikuntu, ci siamo sovrapposti... ti dò ragione, ovviamente il carattere e la storia pregressa nei ciclidi rappresentano un parametro da non sottovalutare!!!
Se però si parla di un nuovo allestimento e si introducono gli scalari giovani in una vasca dove i caracidi sono già presenti, per me il rischio è minimo
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Mekare, puoi ovviamente mettere le piante che meglio credi, però con i pesci sudamericani ti consiglio di inserire anche piante dello stesso continente per creare una sorta di "biotopo".
Per prima cosa dovresti decidere per la vasca, da quello (in base a litraggio, luce disponibile, filtraggio...) si parte e si decidono abitanti, piante, allestimento.
Nella mia testa almeno faccio così: prima scelgo gli abitanti (se ho ben capito i protagonisti saranno gli scalari) e poi gli costruisco attorno la casa che più gli si adatta
PS Mikuntu, ci siamo sovrapposti... ti dò ragione, ovviamente il carattere e la storia pregressa nei ciclidi rappresentano un parametro da non sottovalutare!!!
Se però si parla di un nuovo allestimento e si introducono gli scalari giovani in una vasca dove i caracidi sono già presenti, per me il rischio è minimo
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro