|
Originariamente inviata da ik2vov
|
Il problema e' la siringa per prelevare 1ml? non mi sembra poi tanto complesso.... la siringa tenuta in mano dentro il reagente, si aspira sino a quando lo stantuffo e' arrivato al livello..... quale livello? per precisione devi arrivare con la parte superiore (visto che hai la siringa in aspirazione nel reagente, hai la punta in basso... ergo la parte superiore e' quella piu' in alto tenendo la siringa con la punta in basso) sino al 1.00...
Non trovo tutta questa complessita'....
|
Anch'io ho interpretato le indicazioni a questo modo. Ma già al secondo giro di test mi sono venuti i dubbi. E da quì il mio sfogo nel messaggio di apertura ti questo topic.
Allorchè mi viene in contro qualche forumista confermandomi qualche "mancanza" da parte della Salifert.
Poi giunge, sempre in questo topic, l'intervento di
Luigi ferrari che mi tranquillizza con le testuali parole :<<la parte bassa è ovviamente quella rivolta verso la punta e non il pistone, qunado si gira la siringa la parte bassa diventa quella alta. In pratica si deve sempre guardare la parte terminale del gommino opposta al pistone cioè quella rivolta verso la punta della siringa sia quando si carica (e in questo caso è verso il basso) sia quando la si gira (e in questo caso ovviamente è rivolta verso l'alto)>>.
Se ho ben capito quest'ultima interpretazione, si deve guardare un unico lembo del gommino, cioè quello rivolto verso la punta (a presindere se la siringa è dritta o capovolta).
Il mio ragionamento è il seguente:
l'interpretazione di Luigi Ferrari e quella di IK2vov, sono discordi.
Ma se sono discordi allora che significa? Che i test Mg. Ca, KH Salifert sono soggetti ad interpretazione?
Se così fosse allora una percentuale di noi che ha scelto una di queste due interpretazioni sino ad oggi a errato la misurazione dei test.
Come ho già detto all'inizio del topic, la Slifert non doveva confonderci le idee prendendo in consederazione i due lembi del gommino.
Ripeto, la misurazione del liquido aspirato tramite siringa si è sempre fatta mediante il riferimento di un lembo del gommino e non due, proprio per evitare equivoci (Chissà che strage avrebbero fatto gli infermieri sino ad oggi se si fosse preso in considerazione lo spessore di gomma nera).
Di fatti il volpino di Elfio Lavazza se non erro si è procurato, onde evitare equivoci, una pipetta da laboratorio per il prelievo esatto del liquido.
Ho cercato di essere chiaro, ma vista l'ora non sò se ci sono riuscito, aimè.