forse questo topic stava meglio nella sezione gasteropodi (e in effetti non sono sicura ma mi pare che franceschina abbia chiesto la stessa cosa anche lì)... poiché sono state fatte diverse domande sulle ampu.
le ampu che mangiano le piante sono le canaliculata (v.
www.applesnail.net per disegni e foto per riconoscerle), ma le più diffuse sono le bridgesii, che non mangiano le piante sane.
Gialle o blu non fa differenza: si tratta di diversi colori selezionati: come a dire se fa differenza un platy arancio da uno blu...

dato che da noi si trovano facilmente solo le gialle, in caso di figliate di colori misti sarà difficile piazzarle.
è vero che l'alimentazione può essere un problema, poiché le ampu hanno necessità di assumere molto calcio, sia attraverso l'acqua che attraverso il cibo e poche alghette sui vetri NON possono essere sufficienti per farle crescere. Ovvio che se si vuole tenere la ampu per pochi mesi e poi vederle rovinarsi il guscio, crescere storto e poi morire è un ottimo metodo

Sono dunque necessarie verdure sbollentate quali zucchine a rondelle (indicate perché più facilmente resisteranno ai carassius per un tempo sufficiente da essere mangiate dalle ampu) oppure anche le pasticche da fondo vanno bene...se ci arrivano! che le lumache possano essere più veloci di un carassius è una pia illusione
con i carassius, inoltre, il problema del calcio è più che importante, poiché se si tiene il pesce correttamente, il ph e il kh dell'acqua non saranno alti (a differenza di chi li tiene, ad esempio , con platy o neocaridine) e il calcio che le serve per costruire il nuovo guscio verrà assunto dalla lumaca quasi esclusivamente dal cibo.
Ricordo anche che le ampu sono lumaconi tropicali e non resistono a lungo ad una temperatura inferiore ai 18 gradi, per cui chi abitasse in regioni fredde o case poco riscaldate (ipotizzando che con pesci d'acqua fredda non si tenga il riscaldatore

) può scegliere altre lumache più adatte, ovvero quelle di acqua fredda come le planorbarius, che sono meno facili da rovare ma più adatte allo scopo.
A temperature basse (18

gradi) tra l'altro le ampu non si apprezzeranno a pieno né come mangiatrici d'alghe né per la loro bellezza, poiché staranno spesso chiuse o ferme. A temperature più alte (ideali per loro 24

gradi) si muoveranno molto spesso.
Infine ricordo anche che le ampu hanno delle lunghe antenne molto appetitose per i pesci più 'vivaci'.... sappiamo che per quanto riguarda i carassius la vivacità dipende dal carattere dell'individuo, per cui non possiamo generalizzare, ma non è remota la possibilità che i pesci infastidiscano le lampullarie o, in casi estremi, recidano le antenne. Mesi fa c'erano dei post a riguardo di chi purtroppo aveva subito questo incidente.
Insomma.... in diversi le tengono insieme, ma le ampullarie non sono le lumache più indicate per i carassius, né tra l'altro per le aghe
Confermo che le ampu non sono ermafrodite, per cui per la riproduzione è necessario che ci siano un maschio e una femmina (anche se le femmine sono capaci di tenere lo sperma per mesi e continuare a deporre anche quando il maschio non c'è più.... chi non vuole le ripro è meglio che prenda un esemplare di meno di 2 cm di diamtero, cioè giovane e con più probabilità non ancora fertile). Se non si ha la possiblità (vasca, spazi, voglia) di crescere eventuali piccoli, meglio non rischiare e tenerne una.... franceschina dunque prendi pure una ampu blu, ma sii consapevole che se ti nascono piccoli no li puoi tenere nella vasca dei carassius.