Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Le dosi migliori sono quelle del secondo link, non perché quelle sull'articolo siano sbagliate, semplicemente si era visto che quella dose era eccessiva, i lieviti morivano per intossicazione da etanolo (che viene prodotto nella reazione di trasformazione dello zucchero in CO2) senza aver esaurito il gel, così o si buttava tutto (ed era uno spreco!) oppure bisognava buttare il liquido superiore e rimettere solo l'acqua coi lieviti. Si è preferito adattare le dosi in modo che quando i lieviti muoiono sia finito anche il gel, così si lava tutto e si rifà tutto insieme! Però se per te è più comodo nulla vieta di usare le dosi dell'articolo e quando vedi che l'erogazione di CO2 si ferma cambi solo il liquido coi lieviti.
Spero di essermi spiegata, altrimenti chiedi pure!!
Fortunatamente ho seguito la seconda:) ora devo trovare il miglior modo per farla sciogliere in acqua. La pietra porosa non è il massimo...
Le dosi migliori sono quelle del secondo link, non perché quelle sull'articolo siano sbagliate, semplicemente si era visto che quella dose era eccessiva, i lieviti morivano per intossicazione da etanolo (che viene prodotto nella reazione di trasformazione dello zucchero in CO2) senza aver esaurito il gel, così o si buttava tutto (ed era uno spreco!) oppure bisognava buttare il liquido superiore e rimettere solo l'acqua coi lieviti. Si è preferito adattare le dosi in modo che quando i lieviti muoiono sia finito anche il gel, così si lava tutto e si rifà tutto insieme! Però se per te è più comodo nulla vieta di usare le dosi dell'articolo e quando vedi che l'erogazione di CO2 si ferma cambi solo il liquido coi lieviti.
Spero di essermi spiegata, altrimenti chiedi pure!!
Altra domanda sulle dosi: se aumento proporzionalmente sia la gelatina sia la parte liquida ho come risultato un sistema che dura più a lungo con la stessa portata di co2 oppure dura sempre lo stesso tempo producendo più anidride carbonica?
La cosa più efficace in assoluto (secondo me, ovviamente) sono i diffusori a flipper, il problema è che basta che si sporchino un po' o che una lumaca ci passi sopra e la diffusione va a farsi benedire. Per il resto di davvero soddisfacente io non ho trovato nulla, ho provato sia la porosa in tiglio che quelle in microceramica, un diffusore in vetro cinese e uno elettrico con pompa della Ruwal mi pare, il meno peggio credo fosse proprio quello cinese!!
La cosa più efficace in assoluto (secondo me, ovviamente) sono i diffusori a flipper, il problema è che basta che si sporchino un po' o che una lumaca ci passi sopra e la diffusione va a farsi benedire. Per il resto di davvero soddisfacente io non ho trovato nulla, ho provato sia la porosa in tiglio che quelle in microceramica, un diffusore in vetro cinese e uno elettrico con pompa della Ruwal mi pare, il meno peggio credo fosse proprio quello cinese!!
Riguardo il diffusore ho provato la soluzione proposta qui . Niente male davvero. Le bolle sono davvero piccole. Poi se le fai uscire in corrispondenza dell'uscita del filtro fanno un bel giro in vasca.
Sono però dubbioso sul numero di bolle da fargli fare e se lasciarlo andare anche di notte. Con deflussore completamente aperto mi fa anche 75 bolle minuto. Che dite?
Interessante quella soluzione, non avevo mai visto quel progetto! Al momento ho smesso di dosare la CO2, ma di sicuro è un diffusore molto interessante!!
75 bolle al minuto mi sembrano tantissime, io lasciavo andare anche di notte ma mi pare fossi sulle 20 bolle al minuto su 120 litri di vasca. Controlla con la tabella ph/kh quando hai la dose ottimale di CO2 disciolta, prima di intossicare i poveri pinnuti!!
Interessante quella soluzione, non avevo mai visto quel progetto! Al momento ho smesso di dosare la CO2, ma di sicuro è un diffusore molto interessante!!
75 bolle al minuto mi sembrano tantissime, io lasciavo andare anche di notte ma mi pare fossi sulle 20 bolle al minuto su 120 litri di vasca. Controlla con la tabella ph/kh quando hai la dose ottimale di CO2 disciolta, prima di intossicare i poveri pinnuti!!
Si si ho ridotto. Avevo fatto la prova con la massima portata. Ora ho controllato e ho circa 35 bolle a minuto con deflussore chiuso a meta. Ho ridotto ancora. Specialmente perchè di sera con luce spenta le piante non la usano. il flusso lo lascio costante oppure tra giorno e notte lo regolo?
Temo di no... io avevo anche messo il test in vasca di misurazione in continua, ma una volta che trovi la giusta regolazione diventa inutile. Se non sai a quanto sei allora cerca di ridurre di più l'erogazione, stai sulle 20 bolle al minuto, poi quando hai le misure precise aumenti fino alla dose ottimale.
Temo di no... io avevo anche messo il test in vasca di misurazione in continua, ma una volta che trovi la giusta regolazione diventa inutile. Se non sai a quanto sei allora cerca di ridurre di più l'erogazione, stai sulle 20 bolle al minuto, poi quando hai le misure precise aumenti fino alla dose ottimale.
Grazie mille per l'aiuto! Nel caso ci fossero problemi ti aggiorno