Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao,
riprendo questo topic per inserire i miei valori. Ho due scarichi Xaqua, uno con EHIM Compact 2000+, l'altro con Newjet1700, misurando ho circa 350L/H a scarico quindi una media di 700L/H. La prevalenza è di soli 1,1m (la vasca è 320 lordi) ma i tubi originali salgono cmq in diagonale e fanno più' strada.
Anche io all'inizio non sapendo delle caratteristiche di XAqua con carta e penna pensavo di avere molto più' passaggio poi ho misurato ed ho cambiato una pompa mettendo la Compact2000+.
Ora sto pensando di inserire una sola pompa per mandata, refrigeratore e reattore calcio (ora sono a 100W). Vorrei a questo punto alimentare tutto con una NewJet 4500 (50W), poi se vedo che non basta metto a parte la pompa per il refrigeratore. Qualcuno ha una combinazione simile che mi può aiutare ?
Marco
__________________
--------------------------------------------------------
Tutte le Foto del mio Acquario: www.amariland.it
Per me l'intercambio vasca sump elevato serve a:
1- Rimuovere le patine superficiali
2- Rendere più efficente il riscaldamento
3- Far girare abbastanza acqua al filtro meccanico (lana o skimmer che sia)
4- Ossigenare
Per quel che ho provato io con le mie prove:
Vasca da circa 400 litri : una NJ4500 - due scarichi da 40 più carico da 20
Vasca da circa 500 litri : una NJ6000 - due scarichi da 50 più carico da 25
Le pompe di movimento mischiano l'acqua, e sono le onde e le maree.
Lo scambio sump-vasca è il movimento di fondo, è la nostra "corrente del golfo". Non si vede fuori, ma cè e fa girare tutto.
Con la risalita Xaqua io con una compact+3000 riesco a far risalire 700/750 l/h ma questo e il limite massimo, se invece risalgo con un tubo del 20 all'esterno la portata con la stessa pompa sale a 1400 l/h peccato che lo scarico va in crisi........hanno auto limitato la risalita per far lavorare bene lo scarico.
non ho letto tutto ma concordo, personalmente vasca da 200 litri scarico xaqua e scarico pvc del 32 (refugium) e carico del 20 pvc..morale : i due scarichi lavorano al 3/4 cosi sono addastanza confidente che non si otturano e che non fanno rumore.....per fortuna che ho previsto lo scarico aggiuntivo del 32 per il refugium altrimenti rinpiangevo il vecchi pozzetto, che poi mi sa che è il neglio alla fine!!!!!!!!!!!!
per quanto riguarda scambio sump/ vasca non ho letto tutto il post ma credo che maggiore scambio sia molto meglio e prima che diventi addirittura troppo ce ne vuole....
Oggi ho ordinato i pezzi di PVC per fare in modo di collegare alla NewJet4500 le due mandate verso le 2 XIN e verso il refrigeratore. In pratica faccio tutti i collegamenti da 25mm per poi terminare nei connettori in cui si mettono i tubi da 20mm. Metto inoltre 2 valvole per regolare l'afflusso. Quando lo monto posto le foto nella parte tecnica.
Su 300 Litri ho montato due mandate, credo che sia giusto così.
Marco
__________________
--------------------------------------------------------
Tutte le Foto del mio Acquario: www.amariland.it
Ciao a tutti.
Riporto in auge questa discussione.
Ho 2 xinout e vorrei modificare la mandata come ho letto in molte pagine di questa discussione.
Potete gentilmente farmi capire quale punto trapanare?
La parte che resta all'interno della vasca( 120x60x50 ) o quella esterna alla quale si collega il tubo di mandata?
Ho una acquabee 2000/1 e una prevalenza di circa 140cm, ed in vasca, seppur non calcolando con metodi più o meno ortodossi, arriva una lacrima d'acqua.
Grazie
p.s
Con l'aquabee sto alimentando un solo carico.
__________________
"Io so di non sapere. Mi preoccupano quelli che non se ne rendono conto"
Ultima modifica di obi_wan; 11-08-2014 alle ore 17:06.