Quella di cui parla.
Per Costantino.
I nitrati non si originano così velocemente, né tantomeno spariscono per "magia" con tale rapidità. Neanche se cagassi nell'acquario
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
. Figurati per due piccoli Neon per poche ore in 29 litri...

. Quindi, o stai misurando un altro parametro e tu o il test lo chiamate erroneamente "nitrati", oppure il test è effettivamente per i nitrati, ma ha problemi molto gravi. Tuttavia questo saliscendi di valori di cui parli mi farebbe orientare di più verso la prima ipotesi. Inoltre, fare le cose con un negoziante potrebbe non dare più garanzie di un canotto che attraversasse l'Atlantico. Da tutto questo induco che i tuoi Neon di TUTTO potevano soffrire, tranne che di nitrati alti.
Escluderei anche il discorso delle foglie morte&Co., verissimo, ma non è che oggi i nitrati possono stare a 20 e domani a più di 100 mg/l. Non solo, ma l'aggiunta di batteri è perfettamente INUTILE

alla riduzione di nitrati (a meno che tu non aggiunga ceppi selezionati di batteri ANAerobi e fornisca loro l'ambiente riducente adatto).
Personalmente, non ho mai visto accumularsi nitrati molto più velocemente di 10 mg/l al mese (circa). E ti parlo di condizioni biologiche ed ecologiche ben più spinte. Non solo: per produrre i nitrati ci vuole tempo. Abbiamo a che fare con ceppi batterici ben più lenti di quelli che producono i nitriti ed infinitamente più lenti di quelli che producono ammoniaca. Infine, come ti è stato già detto, se ammoniaca e nitriti sono rilevabili solo in tracce (o non rilevabili), e i nitrati sono alti (ma mi permetto di diffidare), il problema potresti averlo in ogni dove, anche sotto al cuscino mentre dormi, ma NON nel filtro e nella flotta batterica della tua vasca in generale.
Chiaro?
Ciao,
Matteo.