no.
cito averidan in un post di risposta a sok di qualche settimana fa(certo che se uno è veramente interessato potrebbe anche cercarsele, le risposte, invece di scrivere sciocchezze):
"Se non ricordo male avevo letto un paio di articoli che raccontavano la "genesi" dei vari poecilidi commercilizzati sotto nomi "generici" come Molly-Velifera-Latipinna.
In realtà si tratta di ibridazioni fra 3 specie differenti (Poecilia sphenops - latipinna - velifera, appunto).
Quindi, partendo da questo presupposto, i Molly (sia i Black Molly che i Balloon) si dovrebbero incrociare fra loro, e a loro volta con le velifera, ecc.ecc.
Per i platy stesso discorso, esistono varietà che sono un ibrido fra Xiphophorus variatus e maculatus (e anche qui spero di ricordare correttamente i nomi scientifici... scusate ma la mia memoria RAM è più volatile dell'alcool etilico!!), e quindi a loro volta si incrociano con i portaspada.
Infine guppy e endler si incrociano fra di loro.
Per intenderci, si incrociano fra di loro gli appartenenti agli stessi generi
(Tutti questi incroci tra l'altro danno prole fertile!):
Poecilia reticulata x Poecilia wingei
Xiphophorus helleri x Xiphophorus maculatus x Xiphophorus variegatus
Poecilia sphenops x Poecilia latipinna x Poecilia velifera.
Ecco il motivo per cui viene detto spessissimo di fare attenzione a cosa si mischia in vasca, onde evitare certi "frittimisti" orribili... Anche perché in quel modo va a farsi friggere (scusate la persistenza della metafora culinaria...) tutto il lavoro di selezione sia di madre natura che degli umani che si dannano per avere certe varietà di allevamento!! :o]"
da:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...9dd3aca625b946